Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 28 di 28
  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Ancona
    Messaggi
    732

    Citazione Originariamente scritto da Redrick
    Ciao,
    grazie della descrizione, ma quando l'ho letta avevo già (anche se con un po' di fatica) sostituito il cavo bifilare con uno schermato.
    Per l'occasione ho usato un cavo coassiale con anima in rame solido (quelli per il segnale satellitare per intenderci) e sembra andare bene.
    Devo ancora provarlo con cura però...
    Ciao
    facci sapere

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ Nagao72

    Mi sembra che due quotature integrali, vietate dal regolamento, in due messaggi consecutivi siano un po' troppe, non trovi ?

    Tra l'altro il secondo messaggio potevi benissimo evitarlo, non era sufficiente inserire quelle due parole alla fine del messaggio precedente, editandolo ?

    Sei pregato di editare in modo opportuno i tuoi due messaggi, nonchè, per il futuro, di prestare maggiore attenzione al regolamento.

    Grazie.

    Ciao.
    Ultima modifica di Nordata; 13-11-2008 alle 00:58
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Vedo che qualcuno fa distinzione tra cavo coassiale e cavo schermato.

    I cavi di segnale schermati sono tutti coassiali, che è il termine che identifica i cavi in cui vi un conduttore centrale è inserito all'interno di una schermatura, che fa contemporaneamente da schermo contro eventuali campi elettromagnetici esterni e ritorno del segnale.

    I cavi di antenna sono pure loro cavi schermati o "coassiali", solo che hanno una realizzazione studiata per funzionare a frequenze elevate e hanno anche una impedenza tipica, solitamenmte 50 o 75 Ohm, che è invece cosa ininfluente in bassa frequenza.

    L'importante in tale tipo di cavo è la schermatura, che deve essere bella fitta, per quanto riguarda la capacità direi di non farsi problemi viste le lunghezze in gioco, nonchè anche le frequenze veicolate.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Ancona
    Messaggi
    732
    scusate sono nuovo cerchero di fare piu attenzione

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ Nagao72

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    ...Sei pregato di editare in modo opportuno i tuoi due messaggi...
    Richiamerei la tua attenzione su questo punto (esiste, in basso a destra di ogni messaggio, il tasto "Edita").

    Grazie.

    Ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #21
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    228
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    ...I cavi di antenna sono pure loro cavi schermati o "coassiali", solo che hanno una realizzazione studiata per funzionare a frequenze elevate e hanno anche una impedenza tipica, solitamenmte 50 o 75 Ohm, che è invece cosa ininfluente in bassa frequenza...
    Infatti ho usato un cavo sat da 75ohm con copertura ottica della treccia al 73% e conduttore interno solido in rame rosso.
    Tutto sembra OK, ma voglio rodare il sistema per un po'.
    In ogni caso il cavo promette alta efficienza di schermatura e bassa attenuazione del segnale (soprattutto a basse frequenze e lunghezze).
    Secondo me è una valida soluzione per prestazioni/prezzo.
    Ciao

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Ancona
    Messaggi
    732
    grazie per il suggerimento nordata ma non tutti i messaggi hanno l'edita o sono io che non lo vedo?

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ Nagao72

    Non è un "suggerimento", ma una precisa richiesta.

    Il tasto "Edita" si trova in basso a destra ad ogni messaggio, guarda caso, proprio a fianco al tasto "Quota".

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Venezia
    Messaggi
    154

    problema analogo

    scusate l'intromissione, ma io ho lo stesso problema vorrei utilizzare un cavo "bifilare" credo si chiami così quello doppino tipo rosso nero per capirci e già steso per una lunghezza di circa 8mt
    tra l'uscita apposita per Subwoofer tipo RCA schermata (credo preamplificata ) dell'ampli sony STR DG500 ad un subwoofer Whaferdale i (allego l'immagine del posteriore)
    potete dirmi come posso fare ? dispongo di un jack dorato RCA da utilizzare per l'uscita Ampli ed in un primo momento ho saldato il filo nero sulla schermatura e quello rosso sul centro segnale del jack è una astrusità?
    insomma potete dirmi come e se possibile utilizzare il doppino bifilare ed eventualmente dove mi attaco sul Jack RCA e dietro il subWoofer ?

    un grazie a chi mi aiuta

    Carlo
    Immagini allegate Immagini allegate
    Ultima modifica di bpiub; 21-11-2008 alle 07:52
    "no se puede mira el dito"

  10. #25
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    228
    Ciao, più che analogo direi che è lo stesso...
    Ti allego lo schema per il collegamento dei cavi di potenza tra ampli - sub - casse.

    Usare il cavo di potenza per portare il segnale è sconsigliato...conviene sostituire il cavo bifilare con un cavo coassiale di segnale.
    Se poi vuoi comunque provare, ammettendo di avere:
    1) cavo bifilare rosso-nero
    2) cavo di segnale con presa RCA

    devi collegare il rosso di 1 con il segnale di 2 (conduttore al centro del cavo RCA) e il nero di 1 con la calza metallica di 2.
    Penso che l'unico problema che potresti avere è attenuazione del segnale e disturbi, ma mai danni all'impianto.
    Vedi se ti soddisfa...
    File allegati File allegati

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Venezia
    Messaggi
    154
    Grazie Redrick per la risposta , dunque prima cosa con che programma hai creato il file allegato ? perche non riesco ad aprirlo una volta decompresso. io ho windows XP e i vari soft office
    le due condizioni ci sono anche se il cavo bifilare non è rosso nero , ma grigio nero solo che temo sia troppo sottile data poi la lunghezza....e credo che dietro all'ampli ci sia una presa RCA almeno ne vedo due solo che non ho ancora capito bene su quale devo connettermi ,
    hai visto la foto che ho allegato del retro subw ??

    Ciao
    Carlo
    "no se puede mira el dito"

  12. #27
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Poichè, in ogni caso, devi fare delle saldature, tanto vale fare le cose per bene, come vanno fatte secondo le regole.

    Pertanto lascia perdere il normale doppino (quel tipo lì da non usare neanche per collegarci i normali diffusori), vai in un negozio di elettronica e chiedi del cavo schermato mono (altrimenti ti danno quello doppio oppure con due conduttori più schermo) e lo saldi ai due connettori maschi RCA: il conduttore interno al pin centrale e la calza schernata alla linguetta laterale dei pin stessi.

    Controlla ch qualche filino della calza schermata non vada a toccare il pin centrale e sei a posto.

    Hai un cavo schermo pronto per il tuo uso.

    Ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #28
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    228

    Citazione Originariamente scritto da bpiub
    ...file allegato ? ...
    hai visto la foto che ho allegato del retro subw ??
    Ciao,
    il file non è altro che un'immagine JPG in un file zippato. Io la apro tranquillamente (anch'io ho Win XP)...
    I collegamenti dei sub amplificati sono praticamente tutti uguali.
    Tu il segnale lo devi prelevare dall'uscita dell'ampli (uscita segnale SUB) e mandare all'input left del SUB (quello bianco nella foto), però controlla sul tuo manuale se ci sono delle particolarità per il tuo modello.

    Se invece lo vuoi collegare con i cavi di potenza (immagine che ho allegato prima), devi usare tutte le prese sottostanti in questo modo:
    - l'uscita principale (canale destro e sinistro) dell'ampli agli ingressi destro e sinistro del sub
    - le uscite destro e sinistro del sub alle casse destra e sinistra frontali

    Il crossover va impostato in base alla frequenza di taglio delle casse frontali, se non arrivano tanto il basso, mettilo al massimo.

    Il livello di input va dosato in base al livello delle altre casse (in modo che siano uniformi).

    Ciao


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •