|
|
Risultati da 1 a 15 di 19
Discussione: Sezione cavi audio
-
24-10-2008, 20:14 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 261
Sezione cavi audio
Con cavi audio non schermati con sezione 3 mm^2 (senza isolante, 12 mm^2 con isolante) fino a quale potenza sono adatti, considerando che devono essere usati per casse frontali e surround (laterali e posteriori) per un sistema home cinema e per la musica?
Le misure sono approssimative visto che non sapendo le dimensioni reali ho dovuto misurale con le conseguenti approssimazioni.
Sarebbe stato meglio usare cavi schermati?
La sezione del cavo è legata alla lunghezza?
-
03-11-2008, 17:17 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 261
Nessuno sa rispondere?
-
17-11-2008, 13:20 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 261
Nessuno sa rispondere?
-
17-11-2008, 13:32 #4
Ho il sospetto che nessuno risponda alle tue domande perché sono argomenti triti e ritriti, che potresti chiarire con un semplice search.
Comunque 3 mmq sono sufficienti per qualunque potenza "umana".
Il cavo schermato non serve.
Più il cavo è lungo, più è meglio avere una sezione grande.
-
17-11-2008, 22:41 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 261
Per potenza umano quanto intendi?
Una sezione insufficiente provocherebbe un peggioramento della qualità del segnale e/o malfunzionamenti?Ultima modifica di Alex_80; 17-11-2008 alle 22:49
-
17-11-2008, 23:28 #6
con un 3mmq potresti tranquillamente avere dei finali da 1000W RMS per ogni diffusore senza che la sezione del cavo possa essere un problema.
Una sezione realmente insufficiente degraderebbe sicuramente il suono, ma non è il tuo caso...i cavi schermati su un collegamento di potenza non servono praticamente a nulla...
-
18-11-2008, 09:41 #7
Sul sito web di una nota azienda americana che produce solo cavi audio, c’è una frase che dice più o meno così:
pensate al vetro di una finestra. Più il vetro risulta pulito, meglio possiamo vedere tutto ciò che c’è al di fuori.
Chiaro no!!!!Tv Sony XR-55 A90J
Soundbar Bose Smart 900
Sub Bose Bass Module 700
-
20-11-2008, 22:31 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 261
Vista l'approssimazione della misura potrebbero essere anche 2,5 mmq, in quel caso la potenza massima quanto potrebbe essere?
-
21-11-2008, 00:31 #9
Non preoccuparti, anche se fosse 2,5 mm.q.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
26-11-2008, 17:49 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 261
Putroppo ho fatto una grande confusione nella misura, la sezione corretta di ogni cavo (isolante escluso) è soltanto di 0,7 mmq e la lunghezza massima di circa 17 m, con questi valore qual è indicativamente la massima potenza accettabile?
Fino a 150 W RMS per altoparlante posso stare tranquillo?
-
29-11-2008, 17:03 #11
mi allaccio a questa discussione per chiedervi un consiglio sulla scelta di un cavo di potenza.
Devo collegare una coppia di diffusori ad incasso (Focal IC 105) per insonorizzare un bagno della mia casa. Mi occorrono 2 coppie di cavi lunghi ben 20 mt ognuno. Può essere sufficiente un cavo di sezione 2x1.5 od è meglio andare su un 2x2.5?
Non volevo spendere troppo vista la natura dei diffusori e l'ambiente, per il quale non mi interessano prestazioni particolari, quindi spero possa bastare un 2x1.5...
GrazieVPR: JVC RS40 Schermo: ScreenLine Inceiling Tens. base 213cm TV OLED 77": Panasonic TX-77LZ2000 Ampli A/V: Marantz SR7015 Lettore BR/DVD/CD: Oppo BDP-93EU Lettore UHD: Panasonic UB820 Console: PS5 Diffusori: B&W CM9-CMC2-XT2 Sub: Sunfire HRS-10
MY LIVING THEATER (da aggiornare....)
-
09-12-2008, 19:23 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 261
Per riportare la discussione in prima pagina...
-
09-12-2008, 20:04 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 1.449
Per i surround va bene anche 1,5-2. Per i frontali e centrali la più grande possibile...se poi usi i frontali in stereo con un amplificatore stereo buono, allora la qualità dei cavi ci vuole..io ne sto prendendo una tra i 6 e 8 mmq
Vpr: Sanyo PLV-Z2000; Schermo: Adeo Elegance Tensio 230 cm formato 2.40:1; Tv: LG 55B7V; Sinto A/V: Marantz SR-5003; Ampli 2Ch: Audio Analogue Puccini SE Remote; Front: Tannoy DC1 Sensys; Center: Tannoy DCC Sensys; Surround: Tannoy Mercury FR; Sub: Velodyne VX-10; Lettore CD: Lector CDP 0.5 T; Lettore BD: Sony UBP-X800; DVD Rec: Panasonic DMP-EX768; Decoder HD: MySkyHD Samsung;Media Player: Popcorn Hour A-110; Cavi: HDMI BJC Belden Series 1; VDH The Magnum Hybrid + CS122; "Merlino" TNT.
-
09-12-2008, 21:20 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 261
Con 17 m di lunghezza una sezione di 0,7 mmq è quindi insufficiente per qualsiasi potenza?
-
09-12-2008, 21:39 #15
17 metri con 0,7mmq siamo scarsini...
6/8mmq sono cavi adatti a saldatrici ad arco a inverter da 200 Amperes...
Siccome "in medio stat virtus" ritornerei sui 2,5mmq o magari, visto che devi cambiare, vai su un 4x2,5mmq in configurazione TNT Star. Usa la ricerca, se ne è parlato mille volte...