Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    Salerno
    Messaggi
    24

    Regolazione trapezio sony vpl hw65es


    Buonasera a tutti,
    Ho appena installato a soffitto il mio nuovo Sony hw65es e ovviamente di base mi da l'immagine non regolata con trapezio.

    Sto cercando ovunque l'opzione per la regolazione del trapezio, ma non la trovo!

    Sarò impedito, ma qualcuno mi aiuta a capire dove hanno nascosto l'opzione?

    Sul mio vecchio benq w5000 era nel menu principale... Così semplice...


    Grazie a tutti! Saluti
    M

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    3.793
    Il Sony 65 è predisposto per lo spostamento dell'obbiettivo Pagina 9/10 del manuale quindi a meno che tu non abbia messo in bolla il Vpr la regolazione del trapezio non è necessaria. Oltre tutto usando la regolazione del trapezio in maniera digitale perderesti la risoluzione nativa delle matrici.
    Theater : JVC RS540 - Oppo 203 e Oppo 95 - Pre: Marantz 7002 - BEHRINGER_DEQ2496 x3 - Finale: Anthem A5 - Diffusori: B&W CM9 - B&W CDM1 - CM Centre 2 S2 - SUBW ASW1000 - X-RITE i1|DISPLAY PRO

  3. #3
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    Salerno
    Messaggi
    24
    Ciao paolino,
    Il mio problema è che con il lens shift verticale non riesco a scendere abbastanza per centrare lo schermo, quindi mentre in orizzontale il vpr è perfettamente allineato, in verticale è inclinato verso il basso.

    Di conseguenza si genera una fastidiosa immagine trapezoidale in cui la base è più larga della parte alta.

    Come posso fare per aggiustare l'immagine via software? Va bene perdere in perfezione dell'immagine ma sempre meglio di avere un'immagine che invece che rettangolare è trapezoidale....

    Grazie ancora!
    M.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.934
    Accidenti...non ti basta il 71% di lens shift verticale? Mai hai toccato anche il lens shift orizzontale? Perché usando uno si limita l'altro.
    La mia sala Cinema: Entra

  5. #5
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    Salerno
    Messaggi
    24
    Boh!
    Si ho usato entrambi... Ma non riesco a centrare lo schermo senza andare a deformare il trapezio..

    Ma quindi non c'è modo di metterlo a posto in digitale, anche perdendo in qualità?
    Non esiste trapezio o keystone?

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Come ti è stato detto, quella operazione, se ancora presente nei proiettori per uso esclusivo HT (è presente per quelli che si usano per i diagrammi ed i grafici nelle conferenze ) va ignorata, fare come se non ci fosse.

    Si può benissimo risolvere con un minimo di prevenzione quando si installano telo e vpr, solitamente si studia un attimo distanza, altezza telo, altezza vor, in modo che il vpr sia il più possibile centrato rispetto allo schermo e sempre, ripeto: sempre, perfettamente in bolla con lo schermo, ovvero perpendicolare al telo stesso.

    I piccoli scostamenti che poi sono inevitabili, oppure alcune limitazioni assolutamente insormontabili, possono poi venire corrette con un uso accorto degli shift, se si seguono queste semplici regole non c'è bisogno di alcuna regolazione stramba.

    Prova un po' a fornire i dati della tua installazione: dimensioni telo e sua altezza, distanza del vpr e del punto di visione, posizione del vpr.

    In ogni caso le staffe a soffitto, se ne hai usata una, sono disponibili con colonnina di supporto di varie lunghezze, o si possono comunque allungare.

    Hai dato una occhiata, ad esempio, al calcolatore di projectorcentral, che ti indica anche se la distanza di proiezione è compatibile con la luminosità fornita dal vpr, in base anche alle dimensiomni dello schermo e guadagno del telo?
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    Salerno
    Messaggi
    24
    Purtroppo la mia installazione prevede un telo incassonato nel mio mobile biblioteca del salone, parte da 40 cm da terra per circa un metro e 10 di altezza.

    Il videoproiettore è installato a circa 2,5 metri di altezza a circa 3,80 mt dal telo.

    Con il lens shift non sono riuscito in alcun modo ad abbassare l'immagine del videoproiettore all'altezza del telo, per cui lo ho dovuto inclinare.

    Appena inclinato, si genera questo orrendo trapezio.

    Purtroppo l'installazione e quella che con il.mio benq w5000 il cui trapezio era stato corretto in digitale per avere un rettangolo perfetto.

    Io non sono un maniaco dell'immagine... Per cui preferirei perdere un po' in qualità ma non avere quest'immagine larga sotto e stretta sopra...

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.934
    Dimensione dello schermo?

    Edit
    Leggo ora...110 cm. di altezza.
    Ultima modifica di prunc; 29-05-2016 alle 19:35
    La mia sala Cinema: Entra

  9. #9
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    Salerno
    Messaggi
    24
    Ma mi spiegate una cosa?
    Da profano in materia, uno immagina che le due rotelline del lens shift servano a far salire/scendere l'immagine (quella verticale) e a spostare a destra/sinistra (quella orizzontale).

    A me l'immagine si sposta strana.
    Continuando con la rotellina 'verticale' l'immagine prima scende, poi si muove in diagonale. Lo stesso per quella orizzontale. Poi continua a girare, ma non si muove l'immagine.

    Io sarò pure impedito...ma c'è una tecnica particolare da usare?

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Dovresti provare ad abbassare il vpr ad un paio di metri da terra, dovrebbe essere sufficiente.

    Solitamente è sempre meglio fare una prova pratica, anche voltante, ad esempio una sedia posta sopra un tavolino o degli scatoloni robusti messi su un tavolo, in modo da trovare l'altezza entro cui si può giocare.

    Il mio è posto a circa 2 m. da terra, su una mensola (in effetti una incastellatura) con alcuni ripiano, il vpr è su quello più in alto, loschermo è a 90 cm, circa da terra.

    Strano il comportamento dei tuoi lens shift, a meno che tu non li abbia forzati ad andare oltre i loro fermo corsa.

    Comunque sul manuale, pag. 10 (ritengo tu abbia già controllato), sono indicate le massime escursioni possibili; se non utilizzi lo shift orizzontale pupi spostare lo schermo in verticale di 0,7 volte l'altezza dello stesso, quindi se hai una altezza della immagine di 110 cm, la puoi spostare in alto e in basso di circa 75 cm. direi più che sufficienti per riuscire a centrare lo schermo, se usi anche lo shift laterale (per un massino del 25% della larghezza dello schermo, quindi circa 50 cm. nel tuo caso, ritengo) lo spostamento possibile diminuisce in proporzione, come da schema sul manuale.

    Mettendo lo schermo così basso non puoi pretendere di mettere poi il vpr quasi sul soffitto.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    Citazione Originariamente scritto da struppy Visualizza messaggio
    A me l'immagine si sposta strana.
    Continuando con la rotellina 'verticale' l'immagine prima scende, poi si muove in diagonale. Lo stesso per quella orizzontale. Poi continua a girare, ma non si muove l'immagine..........[CUT]
    quando accade che dopo essere scesa per un po inizia a muoversi in obliquo significa che sei andato a sbattere nello shift laterale (sul manuale si capisce bene)

    quando continuando a ruotare non si muove nulla.. temo stia ad indicare che stai sgranando la meccanica dello shift già piuttosto penosa di suo nei Sony di questo livello di prezzo... suggerirei non appena vedi che l'immagine non continua a spostarsi di non insistere altrimenti magari lo rompi e poi ti tocca rivolgerti all'eccellente Prime Support
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure

  12. #12
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    Salerno
    Messaggi
    24
    capisco tutto, soprattutto che sono un pollo a fare acquisti così costosi senza essere al 100% preparato... però che diamine!
    Avevo un bel benq w5000 che a livello di immagine era ancora capace di dire la sua, con un'installazione fatta 9 anni fa che si manteneva perfetta... avendo una luminosità e contrasto troppo bassi, ho preso il sony pensando che facesse al caso mio.
    Compro il top di gamma del settore 1080p e vado a trovare problemi che non avevo prima?
    Sarò stato un pollo a non informarmi a sufficienza prima, ma uno si aspetta di avere miglioramenti comprando il top, non peggioramenti...

    Trovo inconcepibile che io debba metter mano di nuovo a tutta l'installazione, solo perché non posso regolare il trapezio.
    Ho dei buchi nella controsoffittatura, che sono stati fatti per la prima installazione.
    Dovrei farne di nuovi, con nuove staffe, andare a posizionare il mio VPR più in basso (rendendo il tutto più brutto a vedersi, perché un conto è avere un VPR che quasi non noti a 2,5 mt di altezza ed un conto è trovartelo di faccia a 2 mt... visto che è al centro del salone), far passare i cavi nella controsoffittatura in maniera diversa (altri buchi)... tutto solo perché hanno tolto la possibilità di aggiustare il trapezio???

    Bah.

    allego una foto della mia installazione nella speranza che qualcuno riesca a darmi una mano senza dover rifare tutto...

    WhatsApp-Image-20160530 (1).jpgWhatsApp-Image-20160530.jpg

    Grazie ancora e scusate per lo sfogo... ovviamente voi non c'entrate nulla!:-)))

    M.

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Sassari
    Messaggi
    1.895
    Forse però ti sfugge una cosa: la correzione trapezoidale in home-cinema è da evitare come la peste a prescindere. Si tratta di una interpolazione software che pregiudica completamente la qualità dell'immagine. Dire che si acquista un VPR per avere un miglioramento delle prestazioni ed adoperare quella funzione è un ossimoro.
    Va bene giusto in ambito business, per le slide di Powerpoint.
    VPR: JVC DLA-X7900 - SORGENTE: HTPC - Ampli: Denon AVR-X3500H - Front: Q Acoustics 3050 - Surround: Q Acoustics 3020 - Centrale: Q Acoustics 3090C - Subwoofer: SVS PB1000 - Schermo: 3m 2.40:1 autocostruito

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Sarebbe come il lamentarsi perchè con una BMW i8 non posso arrampicarmi su un argine perchè non ha le marce ridotte ed è troppo bassa e tocca per terra.

    In qualsiasi campo un prodotto va scelto in base all'uso "corretto" che se ne vuole fare, quello che vuoi fare tu non è corretto.

    In molti vpr dedicati esclusivamente all'uso domestico per HT non esiste più proprio perchè in questo ambito è cosa dannosa.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #15
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    Salerno
    Messaggi
    24

    ho premesso per primo che sono un pollo...

    Ma dal mio punto di vista è come dire che una BMW i8 deve per forza andare a 300 all'ora e non può girare in città a 30 km/h.

    Ripeto: a me interessava avere più lumen e miglior contrasto. Poi che possa perdere un pò in qualità dell'immagine a causa del trapezio... pazienza! Non sono un patito dell'immagine perfetta a tutti i costi.
    Quando ho chiesto in giro quale fosse il VPR migliore per la sostituzione del mio Benq W5000 mi hanno detto in tanto di prendere il Sony, perchè è l'unico che può competere con il chip a 0.95 del benq e perchè aveva lumen e contrasto al top.

    Mai avrei pensato che (pur perdendo un pò in qualità di immagine) avrei avuto un'immagine trapeziodale sullo schermo, oppure un VPR ad altezza faccia al centro del mio salone...

    Cosa costava mettere un adj al trapezio? Al max per chi non voleva, non veniva usato... ma togliere del tutto quest'opportunità mi pare una cosa da integralisti e basta...


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •