|
|
Risultati da 286 a 300 di 624
Discussione: [Sony VPL-VW80]
-
29-12-2008, 15:25 #286
SONY VPL-VW80
E' arrivato il "mostriciattolo nero".
In pochi secondi, è bastato semplicemente collegarlo alla rete e al lettore (tramite hdmi) per ottenere immediatamente, senza alcun tipo regolazione, neanche la più elementare, immagini "piene", al punto che mi sono chiesto se il buon Simone B. non avesse effettuato una pre-calibratura.
Un aggettivo (emozionale) è d'obbligo: DEVASTANTE.
Lasciatemi il tempo di incassare il "colpo" per postarvi impressioni tecniche più attinenti alla serietà di questo Forum e dei suoi utenti.
-
29-12-2008, 16:12 #287
Complimenti per l'acquisto Domenico ! Sarei curioso di sapere come lo trovi in Mode1 con Black Frame Insertion attivo, se come il fratellone abbatte di molto la luminosità.
VPR- Planar PD8130 (A cura di enrico.p) TV- Pioneer PDP-508XD Blu-Ray- Sony BDP-S350 Schermo-Adeo Tens. Mot. 250cm "tela Vision Whyte Pro Gain 1.2" Ampli- Yamaha RX-V3900 Sat-MySky HD Cavi-Atlona-AudioQuest-Thender Consolle-X360-PS3 Slim Diffusori-Focal JM-Lab Chorus 716-S Centrale- Chorus CC-70 S Sub-Velodyne CHT 10 Multipresa Filtrata- Monster Power Center AV 800
-
29-12-2008, 17:04 #288
DOMENICO DATTE DA FA'!!
Soprattutto dicci le differenze con il 200,se l'hai visto in azione.Ma soprattutto posta tante,tante impressioni in tutte le salse!
Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection
-
29-12-2008, 22:27 #289
Ciao, avrei bisogno di un consiglio, ..sperando di non andare OT,
Al momento possiedo il Sony VW60 e tra un paio di mesi vorrei passare all'80, per questo posto quì la richiesta per il mio consiglio, perchè è rivolta ai possessori di questo bellissimo VPR!
Vorrei acquistare un nuovo telo di 285-300 cm e leggendo le moltissime discussioni sul forum sono orientato ad un adeo o uno screenline 16:9 con bordatura nera e tensionato (per via delle dimensioni)
sono totalmente indeciso invece sul colore del telo, se prenderlo bianco o girgio.
Proietto da 5 metri esatti, la sala è buia ma ha le pareti bianche e con il sony vw60 i neri non mi soddisfano ancora abbastanza, credo sia dovuto alle varie riflessioni delle pareti bianche. Potrebbe influire (ma non so quanto) anche il mio attuale telo Sopar senza cornice nera e di bassa qualità con fondo bianco.
Ho letto che il telo grigio migliora il contrasto ed i neri dell'immagine ma non vorrei che il mio proiettore (e quello futuro) siano troppo poco luminosi per un telo grigio.
Premetto che non cerco la luminosità abbagliante, preferisco di gran lunga i neri intensi e dettagliati.
La spesa si aggirerebbe sui 900 -1000 euro per un tensionato, potrei risparmiare evitando la tensionatura ma ho paura delle pieghe. L'attuale schermo ha le orecchie e non mi danno troppo fastidio, ma il resto del telo è perfetto e non presenta onde, non vorrei spendere centinaia di euro per un telo con pieghe nel mezzo dell'immagine..
qualcuno mi da consigli?
-
30-12-2008, 02:02 #290
SONY VPL-VW80 - impressioni iniziali
Originariamente scritto da fabio2678
Posso confermati, fabio2678, che l'opzione "Mode1" abbatte di molto la luminosità.
Ma andiamo con ordine.
Nel poco tempo a disposizione ho proceduto alla prima sommaria visione proiettando Casinò Royale", cercando di rivedere le medesime scene con le diverse modifiche alle impostazioni di base.
Ho mantenuto il livello della lampada in high e il 24p (facilmente agganciato).
La macchina prevede tre regolazioni di fabbrica denominate: Dinamic, Standard e Cinema, accessibili direttamente con singoli tasti dal telecomando.
(La modalità Cinema è preimpostata con il Film Proj. e il Motion E. (=Motionflow) disinseriti)
La gestione dell'IRIS (inserita all'interno del menu Cinema Black Pro) prevede due modalità automatiche (Auto 1 e Auto 2, con sottomodalità fast/low) oltre che una modalità manuale, graduabile in una scala da 0 a 50.
Il famigerato Motionflow (croce o delizia di molti appassionati) in realtà consiste in due sistemi tecnologici: uno è il cd. Film Projection Mode, il quale opera in tre modalità il Black Frame oppure Dark Frame Insertion e, oltre all'Off, dispone di 3 modalità: la prima (Mode1) alterna un fotogramma "normale" con uno nero (Black Frame Insertion); la seconda (Mode2) e la terza (Mode3) realizzano entrambe l'alternativa del Dark Frame Insertion (stesso fotogramma schiarito/scurito).
L'altra specifica tecnologia ricompresa nel Motionflow è denominata Motion Enhancer (tradotta nel menu italiano in "Enfasi movimento"), con due modalità (high e low).
Anche questa tecnologia è disinseribile.
Sul punto rinvio alla buona spiegazione dei due sistemi da parte di enrico.p nella discussione "Motionflow Croce o delizia?"
http://www.avmagazine.it/forum/showp...4&postcount=62
Le impressioni a caldo, ad una sommaria (pur attenta) visione, non possono che essere del tutto personali e non hanno nulla di oggettivo o effettivamente misurabile.
Tanto più che, non potendo accedere alla contemporanea visione di altra macchina, ogni valutazione è puramente suggestiva.
Ma la novità della macchina impone alcune brevi valutazioni che potranno essere approfondite più in là.
Il colorito della pelle: nelle varie comparative tra Sony e altre macchine si è sempre additato come un limite del Sony la tendenza al colore olivastro della pelle. Ho l'impressione che Sony abbia posto rimedio, rendendo giustizia al colore dei volti dei protagonisti nel film in visione.
E' bene precisare, poi, che la temperatura del colore è facilmente regolabile, prevedendo una modalità high, (verso il freddo/blu), una low (verso il caldo/rosso) e una middle (che preferisco rispetto a quella low preimpostata).
Il mio convincimento sul tristemente famoso Motionflow (rectius: Motion Enhancer) è di un miglioramento della fluidità delle immagini in movimento.
Sul punto una personale impressione: poichè preferisco una distanza telo/spettatore piuttosto ridotta e "critica", nelle scene più animate e soggette a continui scarrellamenti, solo la modalità high del Motion Enhancer mi ha permesso una visione non "affaticante".
Per quanto concerne il mode1 del "Film Projection Mode" (motionflow) posso ribadire che appare evidente un abbattimento considerevole della luminosità.
Però. Se ci si sofferma un po' e non ci si fa travolgere da folgoranti abbagliamenti delle immagini digitali, alla fine, con questa modalità - che appare a primo impatto poco luminosa - si gusta una particolare naturalezza e tridimensionalità dei volti e delle immagini in genere (tipica del tritubo).
... continua ...
-
30-12-2008, 07:32 #291
i miei complimenti x l'ottima ed esaustiva review! ....continua.... così!
Tv:LG Oled 4K 65";Vpr:in UP; Muletto: Panasonic Pt-ax200;Telo:2.20m tensio;Diffusori:B&W 802N+HTM1+CDMSNT; Pre:Krell Showcase; Ampli:Audiolab 3x 8000M +1x8000P; Sorgenti:Oppo BDP93 + Popcorn Hour 210 + Playstation 4 + MySky HD;Tratt audio:Audimmo + Tube Traps + Bass Traps;Sonde: X-Rite i1 Display Pro, Spyder 5
-
02-01-2009, 10:12 #292
@DOMENICOCT...dicci qualcosa in piu',per favore...se ho ben capito non hai visto il 200 in azione,dunque non posso chiederti paragoni,neppure "a memoria".Magari qualche altra impressione,anche se solo con il cuore e senza l'ausilio strumentale,non riesco a trovare un posto dove vedere in azione questo vpr e debbo decidere tra 80 e 200...grazie!!
Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection
-
03-01-2009, 01:21 #293
SONY VPL-VW80
... ... ...
Riprendo il discorso, anche perchè coinvolto dalla richiesta di GIANGI67.
Tuttavia ogni commento o giudizio non può che avere natura puramente soggettiva, dato che non è basato su rilevazioni strumentali!
E anche la comparazione/valutazione delle caratteristiche della macchina fornisce elementi del tutto non decisivi per la scelta o la valutazione finale.
Ma qualche opinione, coi limiti di cui si diceva sopra, deve essere pure prospettata, con beneficio di contestazione da parte degli utenti più esigenti.
Dopo le prime (fondate) entusiastiche impressioni iniziali, sono passato ad un'analisi (=impressioni) più ponderata.
Dopo aver smaltito fine e capodanno - cenone luculliano e pranzo da primo(...secondo...) dell'anno - a distanza di tre giorni dalla "prima visione", con qualche ora di rodaggio in più della macchina, dalle impostazioni di fabbrica mi sono diretto verso lidi più consoni agli argonauti di questo Forum (per la verità in un primo momento per deformazione professionale avevo scritto Foro...) ossia, tentare timide calibrazioni per constatare i LIMITI della macchina.
Perchè, se è vero che con le immagini solari e colorate questo vpr non teme confronti, occorre verificarne il comportamento in situazioni critiche che ne facciano emergere la personalità (se veramente ne ha una!)
E allora:
IRIS: 2 modalità fast
LAMPADA: low
MOTION FL. FILM PROJECTION: 2
MOTION ENHANCER: high
TEMP. COLOR: high
GAMMA: 3
BRIGHTNESS: 50
CONTRAST: 90
LIVELLO NERO: ALTO
Queste impostazioni consentono una visione di particolare fluidità delle immagini, colori saturi ma non pompati. Scene spettacolari rese "quasi" alla perfezione.
Nei fermo-immagine particolarmente scuri (scene quasi del tutto nere) si riescono ancora a scorgere molti dettagli dell'immagine.
Ma la famosa modalità MODE1 del "Motion Film Projection", particolarmente cara al Manuti anche se nel test del Sony vw200, è troppo stimolante per non essere provata anche con il fratellino "minore".
Il primo impatto con questa modalità è traumatizzante: sembra che il mondo si sia oscurato improvvisamente.
Poi man mano, dopo non troppi secondi, adattata l'iride oculare alla nuova (più bassa) luminosità, incominciano ad emergere alcune caratteristiche che sono lontane dai proiettori tipicamente digitali.
E' come se non esistessero più le mille belle abbaglianti spettacolari immagini digitali, ma una ed una sola immagine che si muove riproducendo la cruda realtà.
Fino a pochi giorni fa, prima dell'acquisto di questo vpr, nutrivo seri dubbi sulla scelta dell'acquisto, viste le potenzialità espresse dal concorrente JVC HD750/RS20.
Qui non è il caso di fare comparative: non possiedo né i dati oggettivi, né la competenza tecnica, né l'esperienza pluriennale.
Alcuni giorni fa, prima dell'acquisto, avevo posto tre quesiti ad un esperto del settore, e cioè:
1) Se l'allineamento delle matrici, possibile nel Sony, fosse vero elemento di discrimine per
farmelo preferire ad altri vpr;
2) Se il miglior contrasto (nero) di altri vpr potesse, invece, prevalere sulla naturalezza dell'immagine sony;
3) Se il motion f. del Sony potesse essere elemento innovativo e migliorativo per le immagini in movimento.
La risposta non si è fatta attendere:
1) No, è un elemento in più, ma non discriminante;
2) Io ho misurato un livello del nero ed un contrasto migliore nel caso del Sony VW200 rispetto ad altri vpr ... ma la naturalezza dell'immagine di Sony ad oggi per me è inarrivabile per altre macchine digitali;
3) Assolutamente sì, anche se non è ancora perfetto.
Oggi mi accorgo che l'odiato motion flow - che secondo me funziona piuttosto bene - non fa altro che rendere estremamente versatile questo vpr.
In altre parole, trasmigrando da Mode1 a Mode2 (o addirittura a Mode3), durante la visione, si riesce ad adeguare alla preferenza personale propria del momento, senza modificare altri parametri e così senza alterare l’equilibrio della macchina.
Originariamente scritto da GIANGI67
Premesso che si tratta di due macchine diverse, a titolo goliardico, riporto le caratteristiche "identiche" delle due macchine
Sony vw80 e vw200
Tecnologia: SXRD, pannelli da 0.61”x 3 (16:9), (totale 6.220.800)
Tempo di risposta: 2.5 msec
Lens shift: +/-65% verticale,
Luminosità massima: 800 Lumens ANSI
Real Colour Processing, x.v.Colour, Digital Reality Creation, 24p True Cinema, Digital Noise Reduction (DNR), Advanced Iris 2, Motionflow™ 120 Hz con black frame insertion,
Allineamento dei pannelli
Sistema colore: NTSC 3.58, NTSC4.43, PAL, PAL60, PAL-M, PAL-N, SECAM
Collegamenti: 2 x HDMI, 1 x Component, 1 X S-Video, 1 X videocomposito, 1 x VGA
Segnali video d’ingresso: 480i/p, 576i/p, 720p, 1080i, 1080p, 1080/24p
E' il caso di sottolineare le diversità:
Esclusiva del vw200
Obiettivo: Carl Zeiss Vario-Tessar (F / f 2,5 – 3,5 / 19 - 34)
Lens shift: +/-6.7% orizzontale
Lampada: 400 W allo Xeno
Bravia Engine Pro
Livello di rumorosità: 22 dB
Consumo: 650 watt (0.5 watt in stand-by)
Dimensioni (W x H x D): 574 x 175 x 496 mm
Peso: 20 kg
Esclusiva del vw80
Obiettivo: ARC-F (All Resolution Crisp Focus) f 2,5 - 3,4 / 18,5 - 29,6
Lens shift: +/- 25 % orizzontale
Lampada: UHP 200 W
Bravia Engine 2
Livello di rumorosità: 20 dB
Consumo: 320 watt (0.5 watt in stand-by)
Trigger Out 2 (1 for Power, 1 for Anamorphic Zoom Mode)
Dimensioni: 470 x 179.2 x 482.4mm /
Peso: approx. 12kg
In sostanza, dai superiori dati emergerebbe che il vero e proprio discrimine tra il vw80 e il vw 200 risieda nella lampada e nella lente (e non è poco)
Ma sul punto occorre porre in evidenza alcune considerazioni.
... continua ...
-
03-01-2009, 07:20 #294
Intanto ti ringrazio caldamente,Domenico,per l'esaustiva disamina,che credimi mi aiuta non poco,considerando che conosco piuttosto bene il 200 avendolo visionato per bene a casa del Manuti.Non ho particolari problemi di budget,diciamo che cio' che potrebbe far pendere l'ago verso l'80 piuttosto che il 200 e' paradossalmente la lampada,che conferisce un'illuminazione forse troppo bassa per i miei gusti.Parlando proprio ieri con il Berti,si diceva di un contrasto migliore e di un approccio meno morbido dell'80 rispetto al 200.Questo potrebbe rappresentare per me un passaggio meno traumatico dal mio JVC,ottenendo un giusto compromesso tra "digitalita'" alla quale sono abituato e in qualche modo affezionato,e la fluidita' che ho avuto modo di apprezzare nel 200.Senza contare poi il decadimento,purtroppo piuttosto rapido,della lampada xeno del 200,che mi costringerebbe a cacciar fuori 1K extra dopo neppure un anno,considerata la frequenza con cui proietto.
Comunque mercoledi' vado in quel di Perugia a trovare Simone,e scegliero'.Grazie ancora Domenico per le preziose osservazioni,posta tutte le tue sensazioni!Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection
-
03-01-2009, 08:30 #295
Complimenti anche da parte mia Domenico, davvero bravo ed esaustivo !
VPR- Planar PD8130 (A cura di enrico.p) TV- Pioneer PDP-508XD Blu-Ray- Sony BDP-S350 Schermo-Adeo Tens. Mot. 250cm "tela Vision Whyte Pro Gain 1.2" Ampli- Yamaha RX-V3900 Sat-MySky HD Cavi-Atlona-AudioQuest-Thender Consolle-X360-PS3 Slim Diffusori-Focal JM-Lab Chorus 716-S Centrale- Chorus CC-70 S Sub-Velodyne CHT 10 Multipresa Filtrata- Monster Power Center AV 800
-
05-01-2009, 20:26 #296
UP!Domenico,aspettiamo il seguito...
Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection
-
06-01-2009, 01:44 #297
SONY VPL-VW80
...Nel senso che non mi pare che questo vpr sia campione assoluto nel nero, o forse questa è la mia impressione.
Non che abbia o possa fare verifiche misurabili, come quelle che riserviamo o aspettiamo dai maestri d'arte e a cui spetta l'ultima parola.
Ancora una volta ribadisco che si tratta di "opinioni": e, per giunta, relative alla valutazione della resa della macchina in condizioni "non normali", cioè nei momenti "critici e/o estremi".
Così, impostando il MODE1 nella sezione "Motion Film Projection" del Motionflow, di cui ho già scritto nel messaggio precedente e che mi aveva impressionato positivamente per la "tendenza" all'analogico, sono andato alla ricerca di immagini veramente scure per verificarne il comportamento.
Il settaggio che ho usato era:
IRIS: Auto 2 modalità fast
LAMPADA: low
MOTION FL. FILM PROJECTION: Mode1
MOTION ENHANCER: high
COLORE: 65
TINTA: 50
TEMP. COLOR: alto
BRIGHTNESS: 65
CONTRAST: 95
DETTAGLIO: 50
LIVELLO NERO: ALTO
GAMMA: 4
In particolare, ho visionato una delle scene iniziali di Casinò Royale, laddove il co-protagonista (Mads Mikkelsen) entra in una baracca disseminata di soldati di colore ed illuminata all'interno da una sola lampadina a incandescenza.
Posto l'immagine (scattata pessimamente con uno smartphone) solamente per rendere l'idea anche generica di ciò che scrivo, e quindi non deve essere presa come espressione reale del vpr.
Orbene, in un primo momento ho apprezzato la naturalezza e tridimensionalità delle immagini offerta dal vw80, con quella particolare configurazione (notasi in particolare Mode1 del Motionflow e Gamma 4).
Tuttavia, mi sono accorto, con mio grande rammarico, che forse stavo perdendo molto in dettaglio.
E infatti, aumentando la percentuale di luminosità, ho visto "emergere" alcuni dettagli prima "affogati" nel nero (per tutti: il pantalone della gamba piegata del soldato accovacciato dietro il tavolo davanti al quale passa il protagonista; oppure, nel medesimo frame, la zona dell'occhio del soldato di colore all'impiedi).
Ma, se aumento troppo la luminosità incomincio a perdere in contrasto, comincia a svilupparsi un "effetto smog" poco piacevole.
E allora ? Voglio la botte piena e la moglie ubriaca ?
Poi mi sono ricordato che non esiste la macchina perfetta e che è tutta questione del solito storico "compromesso".
Nel senso che si tratta di ottenere il giusto equilibrio .
E' chiaro che nel momento in cui voglio un nero profondissimo o da primato ed esaspero il motore della macchina, non posso poi contestualmente pretendere di far emergere tutti ma proprio tutti i dettagli.
E' questione di ragionevolezza !
Nondimeno, mi è bastato memorizzare due tarature per aver ulteriori riscontri. Due tarature, però, che non stravolgessero l'impostazione della macchina, e che fossero simili ed equilibrate.
Lasciando il Motionflow in MODE1, ho pensato di modificare solo due parametri: Gamma 4 associato ad una Luminosità 75/80 - per i momenti "neri" in cui si desidera un forte contrasto; oppure Gamma 2 e luminosità 60/65 - nelle occasioni si è iper-esigenti sui minimi dettagli.
Naturalmente questi settaggi sono "estremi", nel senso che vogliono forzare la macchina con la modalità 1 del Motionflow, che consente una visione tridimensionale e naturalmente profonda, solitamente difficile da ottenere da una macchina digitale.
Ovviamente, disinserendo il Motionflow (Film Projection) o utilizzando la modalità meno esasperata (2 o 3) il vpr si comporta (più o meno) come tutte le altre macchine della stessa categoria.
E' d'uopo, inoltre, segnalare una piccola annotazione: il segnale non "full hd" non riesce a essere processato a dovere, atteso che l'immagine risulta veramente "sgranata" e non degna di una macchina del suo costo.
Chi possiede una grande collezione di DVD non potrà fare a meno di un processore specifico.
Volevo inoltre raccontare un'esperienza ed postare un giudizio in ordine al Moviment enhancer del sistema Motionflow.
Faccio visionare le diverse configurazioni a mia figlia, la quale ad un certo punto mi riferisce genuinamente e senza conoscere i vari settaggi ("al buio") le proprie disinteressate opinioni sulla visione.
Ho usato 3 diversi settaggi.
Ad un certo punto la ragazza mi riferisce che con una particolare calibratura <<sembra quasi che l'operatore segua gli oggetti in movimento, come se le immagini fossero "accompagnate"; non sono gli oggetti, dentro al frame, che si muovono, ma sembra che sia il proiettore a seguire gli oggetti...>>; <<Se, quando mi hai fatto vedere il concerto dei "Tokio Hotel" (in DVD), questa modalità era perfetta, in questo film mi distrae un poco...>>
Ho constatato che disinserendo proprio la modalità "Moviment Enhancer" del sistema Motionflow, non avvertiva quella particolare sensazione.
Attenzione, non mi riferisco al Motionflow relativo al "Film Projection Mode"; bensì alla tecnologia di Enfasi del movimento.
Ho alternato in maniera del tutto casuale le diverse calibrature memorizzate, durante alcuni spezzoni del film, e la mia interlocutrice tutte le volte in due/tre secondi è riuscita a notare (con una percentuale di errore pari a zero) l'inserimento di questo particolare sistema elettronico.
Devo, infine, annotare che l'inserimento del Motionflow genera un leggerissimo sfarfallio nella parte alta e più luminosa durante i fermo-immagine.
Da tutto quanto sopra esposto e ho preferito correggere la configurazione della macchina nel seguente modo:
(Modalità che mi piace definire "verso l'analogico")
IRIS: Auto 2 modalità fast
LAMPADA: low
MOTION FL. FILM PROJECTION: Mode1
MOTION ENHANCER: DISINSERITO
COLORE: 65
TINTA: 50
TEMP. COLOR: alto
BRIGHTNESS: 80
CONTRAST: 95
DETTAGLIO: 50
LIVELLO NERO: ALTO
GAMMA: 4
(Modalità verso il dettaglio)
IRIS: Auto 2 modalità fast
LAMPADA: low
MOTION FL. FILM PROJECTION: Mode1
MOTION ENHANCER: basso
COLORE: 45
TINTA: 50
TEMP. COLOR: alto
BRIGHTNESS: 50
CONTRAST: 95
DETTAGLIO: 40
LIVELLO NERO: ALTO
GAMMA: 1
Posto infine una "chicca": casualmente mia figlia è riuscita (forse) a beccare il motionflow in azione, fotografando il momento in cui ad una immagine viene contestualmente inserita quella sbiadita della successiva. Scusate la scarsa qualità della foto.
-
06-01-2009, 08:18 #298
Grazie Domenico...sempre piu' caos nella mia mente...meno male che domani vado da Simone e lo vedo all'opera.Mi sa che oramai la scelta si restringe a 80,200 e JVC 750.Per quanto siano macchine differenti voglio farmi guidare dalle emozioni piu' che dai numeri...
Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection
-
06-01-2009, 09:04 #299
Originariamente scritto da GIANGI67
VPR- Planar PD8130 (A cura di enrico.p) TV- Pioneer PDP-508XD Blu-Ray- Sony BDP-S350 Schermo-Adeo Tens. Mot. 250cm "tela Vision Whyte Pro Gain 1.2" Ampli- Yamaha RX-V3900 Sat-MySky HD Cavi-Atlona-AudioQuest-Thender Consolle-X360-PS3 Slim Diffusori-Focal JM-Lab Chorus 716-S Centrale- Chorus CC-70 S Sub-Velodyne CHT 10 Multipresa Filtrata- Monster Power Center AV 800
-
06-01-2009, 09:19 #300
vpr
Perchè passare da un 60 ad un 80?
Io aspetterei la tecnologia a led,hai sempre un full hd,goditelo tutto.Il Mio Impianto
Vpr JVC X700R-Schermo 21/9 Screenline-Blu Ray Oppo 4K BDP 205-Pre Decoder Primare SP 32-Finale Primare A30.5-Sub Woofer (2) B&W Asw 1000-Diffusori Autocostruiti Serie RF-Cavi HDMI Fibra Ottica.