Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    64

    65c7v e 5.1 sonance: scegliere fonti, ampli e collegamenti


    Salve a tutti.
    Voglio godermi il 4k hdr con audio 5.1.... mi aiutate ad evitare pasticci?

    Ho da poco preso un lg 65c7v, che per ragioni di design non modificabili alloggerò in una nicchia unitamente alla soundbar passiva sonance sb46m (praticamante 3 casse autonome: un centrale e 2 laterali). Inoltre ho già installato a parete 2 casse sonance invisible a scomparsa totale per i 2 canali posteriori, ed infine arriverà il subwoofer.
    La tv è in rete domestica via wi fi e via cavo cat6a: così già ora vedo netflix e amazon prime.

    Mi manca l'amplificatore (penso a qualcosa, come budget, tipo il marantz 6012) ed un lettore blu ray 4k (ma se fosse possibile e privo di controindicazioni non mi spiacerebbe riversare i bluray su di un nas e vederli sulla tv attraverso il cavo cat6a delle rete domestica, o via wifi).

    Devo inoltre decidere le connessioni, considerando che l'amplificatore sarà a oltre 15 metri dal televisore (altra stanza), assieme all'(eventuale) lettore bluray 4k.

    Tanto premesso...
    1) Se collego il lettore bluray (oppo o altro) all'ampli (marantz o altro) e quest'ultimo al tv oled65c7v con un cavo hdmi in fibra da 20 metri sono a posto? Serve un cavo per l'audio ed uno per il video, e-o altro ancora?

    2) Seconda soluzione che mi hanno consigliato: poichè nei corrugati che collegano la nicchia del tv con la stanza che ospiterà l' amplificatore e altri apparati ho già 2 ulteriori buoni cavi di rete, potrei mettere alle estremità di tali cavi ricevitori-trasmettitori hdmi (mi hanno consigliato bluestream o cyo europe).

    3) Terza possibilità: riverso i bluray 4k sul nas e li vedo sul tv attraverso il cavo di rete cat6a (o via wifi) che già ora mi porta netflix alla tv.

    Quale delle 3 soluzioni prospettate sarebbe la migliore? Suggerimenti alternativi? Pro e contro?
    Non sono un esperto e non vorrei fare cavolate.

    Grazie a tutti e soprattutto a chi mi vorrà aiutare

    Max

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    la 1 o la 2 sono entrambe soluzioni valide e comunque necessarie, visto che l'ampli lo devi collegare al TV e a quel punto, conviene farlo sicuramente via hdmi. altri collegamenti al TV non ne servono, se ti premunisci di verificare che la soluzione adottata supporta tutte le specifiche hdmi 2, incluso CEC e ARC.

    la 3 è evidentemente l'alternativa al lettore BR e non esclude le prime due, poiché si tratta di una sorgente. puoi attaccare un lettore al TV o al sinto-ampli oppure come dici condividere i contenuti in rete domestica da un PC o un NAS e poi visualizzarli tramite il player integrato del TV.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Ho l'impressione che nei pasticci già ci sei, quando affronto un problema trovo subito soluzioni molto complicare ed a volte per scoprire quella semplice devo far decantare il tutto per un bel po'. In fondo un sintoamplifcatore non è una caldaia, o almeno non è così brutto.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    64
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Ho l'impressione che nei pasticci già ci sei, quando affronto un problema trovo subito soluzioni molto complicare ed a volte per scoprire quella semplice devo far decantare il tutto per un bel po'. In fondo un sintoamplifcatore non è una caldaia, o almeno non è così brutto.
    Ciao Pace830sky, perchè sono già nei pasticci?
    l'amplificatore dove ho il televisore, montato a parete, proprio non ci sta

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    [o.t.] Scusa il mio era un allerta generico, sul piano tecnico hai già avuto una risposta e non ne ho una mia da aggiungere. In effetti anche dove, con riferimento al mio vissuto, dico che la soluzione semplice la trovo "a volte" dopo un periodo di decantazione sottintendo che altre volte, invece, non ne trovo affatto una migliore e non mi resta che procedere con l'unica soluzione che ho.
    Ultima modifica di pace830sky; 29-12-2017 alle 05:53
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    64
    Figurati, anzi ti ringrazio della lettura del mio post.
    Sicuramente avere gli apparati vicino alla tv è tecnicamente più semplice per fare collegamenti.
    Una domanda: se compro dei bluray 4k hdr e li voglio salvare su nas per vederli su mac, pc, e tv della rete domestica, che software devo usare per importare su hard disc i relativi file? Poi la tv deve avere una qualche app particolare per vedere il file? E se connessa alla rete ho anche una tv vecchiotta full hd che succede?

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989

    quello del software da usare è un argomento delicato da trattare con le pinze, poiché rimuovere le protezioni pare non essere una pratica completamente legale, quindi non risponderò. forse puoi cercare qualcosa in altri 3d dedicati (se ci sono).

    per la TV: tipicamente le smart TV hanno il loro player ma se vuoi solitamente è anche possibile installare altre app, come ad esempio Plex che è molto completo.
    se hai materiale 4k o con codec audio o video non supportati l'altro TV non li leggerà, a meno di non fare la transcodifica ad altro formato supportato, che puo' avvenire anche in tempo reale ma in questo caso serve un hardware capace di farlo.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •