Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Pioneer VSX-S300

  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    14

    Pioneer VSX-S300


    Ho comprato da poco l'ampli in oggetto e non avendo trovato un thread già aperto ho creato questo.
    L'ho pagato meno di 270 euro spedito a casa. Come molti di quelli che si interessano a questo modello ho problemi di spazio perché l'apposito vano che ho nel mobile del televisore è alto solo 11 centimetri. Consiglierei però di tenere in considerazione questo oggetto anche se lo spazio non è un problema. Riporto qui alcune considerazioni ad uso e consumo di chiunque altro possa essere interessato all'acquisto.

    Nota sul modello: Pioneer propone 2 modelli “fratelli”: questo e il fratello maggiore VSX-S500. Per quello che sono riuscito a capire l'unica differenza fra i due è che l's500 può usare gli ingressi USB e Ethernet per le funzionalità di mediaplayer audio (con una interfaccia video al limite della denuncia). Con 35 euro ci si prende un Raspberry PI che funziona 1000 volte meglio (e fa anche da player video, e pure molto bene). L'unica ragione per preferire l's500 a questo punto pare essere la possibilità di aggiornare il firmware via USB (al modico prezzo di circa 220 euro in più!).

    Sezione audio
    E' certamente il pezzo forte del giocattolino. Se la caratteristica saliente di un componente di una catena hi-fi è quella di “scomparire” questo ampli ha tutte le carte a posto. Da me è accoppiato con delle Infinity Beta, anch'esse molto lineari e con bassi molto frenati e il risultato è un suono assolutamente trasparente (e per nulla carente in nessuna zona dello spettro). Che può piacere o meno, questione di gusti. Ad ogni modo, a mio modo di vedere, la sola sezione audio vale quattro volte quello che costa l'ampli.
    Ampli che viene venduto da Pioneer anche in bundle con dei diffusori da quattro soldi e, per risparmiare sul sub, è presente una uscita amplificata anche per il sesto canale. Ma tanto non ci fate nulla, se provate ad attaccarci in modalità passiva un sub appena appena decente l'ampli va in protezione al primo basso degno di tale nome.
    Passiamo alle configurazioni: il massimo del controllo è il settaggio degli alti e dei bassi e del guadagno dei singoli canali.
    Esiste un settaggio automatico del surround con il suo bravo microfonino ma non fa più che adattare il guadagno di ogni uscita in modo che all'ascoltatore arrivi un suono non sbilanciato. Non sperate in equalizzazioni spaziali o altre amenità simili.
    Codifiche: legge tutto quello che può servire e ha la possibilità di spazializzare lo stereo su 5.1 sia con Dolby ProLogicII che con DTS NEO:6 (che personalmente preferisco). In più ha una mezza dozzina di settaggi inutili stile “cinema, musica, game, ecc...” che consiglio di evitare come la peste.

    Sezione video
    Iniziamo con lo specificare che non esiste nulla che assomigli ad un overlay con i parametri dell'ampli. C'è solo uno “switch”: quello che entra dall'ingresso selezionato esce dall'HDMI di uscita (non proprio verissimo, le periferiche nella catena “vedono” l'ampli ma lui non esporta nessuna funzione sul bus).
    Supporta il passthrough da spento, attivando l'opzione il consumo in stand-by passa da 0.3 a 0.4w. Ci può stare...
    Il CEC funziona ma fra sorgente (RPi o HTPC) e televisore (Philips PFL375604) ogni tanto qualcosa si incarta e devo disabilitare e riabilitare il CEC nel televisore per farlo riprendere. La cosa si rende sopportabile avendo programmato una macro nell'one for all per farlo premendo solo un tasto.

    Telecomando
    Fa schifo. Il che non vorrebbe dire molto visto che comunque non lo uso e mi affido al fedele one for all. Il problema vero è che non esiste un tasto per ciclare fra gli input disponibili da mappare sul relativo tasto dell'one for all (vai te a capire perché...).

    Interfaccia utente
    In generale penso che l'interfaccia degli ampli AV la progetti una scimmia (magari sempre la stessa). E' scomoda e il nome delle opzioni sembra inventato apposta per renderle incomprensibili. Esiste anche la possibilità di avere a video il menu principale ma bisogna collegarsi all'uscita video analogica (!!!), meglio dimenticarsi della cosa e accontentarsi del display dell'ampli.

    Qualcosa l'ho certamente dimenticato, se avete domande sono qui...

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    8
    Ho acquistato anche io questo sintoampli ma non riesco proprio a regolarlo in modo decente...
    l'audio fa letteralmente schifo.. ho provato sia con la regolazione automatica che cambiando vari settaggi dell'ampli ma non è migliorato. Inoltre nella visione di film bluray l'audio è in ritardo
    Ho delle indiana line tesi 240, qualcuno ha dei consigli per risolvere?

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    non è che sia un ampli superdotato in termini di qualità ma quali sono i tuoi riferimenti per dire che fà letteralmente schifo?magari oltre a un probabile diffeto è che sei abituato a ben altro
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    8
    veramente questo è il mio primo ht e sinceramente mi aspettavo di meglio.. comunque sono riuscito a regolarlo decentemente e adesso va un po meglio... ma c'è sempre un problema: quando visualizzo un film in bluray dallo smart tv e seleziono dts neo l'audio si sente in ritardo rispetto al video.. qualcuno sa come posso fare?

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    11

    Salve,
    Sto valutando l'idea di prendere un Pioneer VSX-S310 che è l'evoluzione del VSX-S300 e volevo capire da "morci" se ad oggi ha ulteriori commenti (magari anche negativi) da aggiungere; inoltre volevo chiedere ad "agente007" se ha risolto quel problema con l'audio ritardato rispetto al video e se con le tesi240 'suona' bene....
    Grazie!


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •