Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 20 di 20
  1. #16
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    998

    RX-S600 è basato sulla serie x75, simile a RX-V475 ma con vari componenti più selezionati (per esempio il trasformatore, vedi immagine).


    RX-S600.jpg

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    493
    Ciao. Se qualcuno segue le recensioni di What Hi-Fi, può capire ben presto che il suono Yamaha, e soprattutto quello Pioneer, sono gli unici che piacciono indiscussamente a quei recensori, che evidentemente prediligono suoni cristallini e molto aperti e dettagliati in gamma alta, come è un po' di moda oggi, tanto che anche Denon con la nuova gamma X si sta un po' adeguando... Certo che gli Yamaha sono molto belli da vedere sia dentro che fuori, ad oggi la serie Aventage è quella che costruttivamente e esteticamente mi piace di più di tutti, peccato davvero che io non ami molto quel suono...

  3. #18
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    998
    Che il suono degli amplificatori Yamaha degli ultimi anni venga apprezzato da "What Hifi" ed altri in Europa e Italia può essere la consequenza di, exclusivamente per il mercato europeo, fare il fine-tuning degli amplificatori in Europa. Per questo extra investimento nel prodotto, il suono di un amplificatore Yamaha "europeo" è diverso di quello inteso per il mercato giapponese, per esempio.
    Ultima modifica di Tony NL; 03-06-2014 alle 13:37

  4. #19
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    13
    Grazie mille a tutti per le risposte. L'acquisto l'ho effettuato e come avevo anticipato ho preso il RX-V375 e rispetta tutte le caratteristiche che mi servivano a parte il fatto che non si accende da solo quando si accende l'apple tv, ma ho scoperto che questa mancanza è causa dell'apple tv che non supporta l'hdmi CEC e non del sinto. Grazie comunque per le risposte.
    Ora iniziano a sorgere dubbi su casse e subwoofer.
    Da dove iniziare? Tenendo presente che ho intenzione di creare un sistema 3.1 (front left, front right, front central, e sub) che mi consigliate?
    Ho visto che l'entrata del sub è un connettore jack. Ho provato a riutilizzare un vecchio sub che non aveva il jack come attacco ma i 2 fili come le casse, da sciocco ho provato a collegare i fili ad un jack che ho tagliato da un vecchio cavo che non utilizzavo ma non funziona. Possibile che il sub debba avere un'alimentazione a parte? se si come è possibile che sul vecchio HT il sub funzionava senza alimentazione esterna?

  5. #20
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    99

    il sub del 375, è un sub attivo, cioe alimentato autonomamente, mentre il vecchio sub che avevi, era passivo, cioe forniva l'ampli l'alimentazione...


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •