Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 63
  1. #46
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995

    ah bene! ... Anche perchè il costo del trinnov
    è veramente elevato
    .. chissà se un tale maggior prezzo trova
    poi giustificazione in un superiore livello prestazionale..

    Aghemo a suo tempo mi disse che il pac
    in termini di prestazioni era secondo solo al trinnov...
    anche se, appunto, in una diversa fascia di prezzo...

  2. #47
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995
    Citazione Originariamente scritto da Guido310
    ad esempio vorrei la possibilità di una taratura con schermo (microforato) calato per l'uso filmico e una per l'uso prettamente stereofonico senza schermo davanti i diffusori
    ben detto Guido!
    Di questo ne avrei bisogno anch' io..
    un preset per uso filmico con telo fonotrasparente
    e un altro per uso tv..

  3. #48
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    che cosa è preferibile per il multichannel
    DRC con target psicoacustico. In stereo la differenza tra il mio target e quello psicoacustico era piccola ma in multicanale il passo avanti era sensibile.

    Ciao.
    Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.

  4. #49
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Citazione Originariamente scritto da Grifo

    Aghemo a suo tempo mi disse che il pac
    in termini di prestazioni era secondo solo al trinnov...
    anche se, appunto, in una diversa fascia di prezzo...
    Il PAC ha subito molti miglioramenti, non ultimo la possibilità di essere all-digital e sfruttare convertitori esterni di elevata qualità, per cui magari le differenze si sono di molto ridotte, se non addirittura annullate...

  5. #50
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    DRC con target psicoacustico. In stereo la differenza tra il mio target e quello psicoacustico era piccola ma in multicanale il passo avanti era sensibile.

    Ciao.
    Anche questo è stato implementato nel PAC, anche nel mio, e devo dire che il coinvolgimento nei film è davvero notevole, cosa che non ho ritrovato appunto nell'Audissey dell'onkyo

  6. #51
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    DRC con target psicoacustico.
    e che roba è ?

  7. #52
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.317
    è un rompicapo software. non è facile da implementare, ma funziona assai bene. ci vuole molta pazienza, e tanto tempo. trovi guide ovunque sul web.
    ggr

  8. #53
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Carpi (MO)
    Messaggi
    355
    Citazione Originariamente scritto da madman
    Ciao Alberto, potresti fornire qualche dettaglio in più sul tuo impianto, pre finali, audyssey (quale di preciso).
    Il mio impianto è così composto:
    Sorgente Oppo 83SE, pre Bryston SP1.7, Audyssey MultEQ XT Pro 7.1, finale multicanale Classé CAV180, B&W 803 frontali, HTM1 centrale e 805 rear, Velodyne DD15, in un ambiente di oltre 60m2.
    Ultima modifica di Himbo; 02-11-2011 alle 22:14 Motivo: Rimosso un link
    Ciao
    Alberto

  9. #54
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    1.525
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    DRC con target psicoacustico. In stereo la differenza tra il mio target e quello psicoacustico era piccola ma in multicanale il passo avanti era sensibile.

    Ciao.
    Come funziona? si fanno le rilevazioni dei 5.1. diffusori con REW? E poi?

    mad's Studio Room 2.0 .: Speaker Spendor SA300 Turntable Technics SL1210 mkII Liquid Audio Player cmp2 w/Emu 1212m :.
    mad's Home Theater 5.1 .: TV Sony KDF50 PreAV Marantz AV7005 Ampli LR Yamaha P3500S Ampli CC/SL/SR Linn 4100 FrontLR DIY Seas & dYnaudio Center Chario Phoenix SurrLR Chario Lynx Sub BK XXLS400-DF Multimedia & Sat madHTPC Fun & Games Xbox 360 :.

  10. #55
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624
    Citazione Originariamente scritto da Guido310
    Il PAC ha subito molti miglioramenti
    Penso tu abbia ragione e lo stesso si può quindi dire di quella implementata nel prossimo venturo "DIGIFAST1-Plus", la sorgente universale in tutti i sensi ...

    Saluti
    Marco

    Ps. Basta mille apparecchi e cavi quando ne basta uno solo ...
    Ultima modifica di Microfast; 03-11-2011 alle 12:22
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  11. #56
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Il target psicoacustico è un target "calcolato" da DRC che dovrebbe avvicinarsi di più all'ascolto lineare percepito. Sappiamo tutti che in ambiente un sistema che ha una risposta in frequenza piatta all'orecchio non suona come lineare ma enfatizzato sulle alte frequenze mentre il target che di solito si cerca di raggiungere, che non è lineare ma che sembra tale all'orecchio, è quello vicino alla curva di Moeller piatto fino ai 400-1000Hz e che scende dolcemente fino ai -4/-6db a 20.000 Hz. DRC fa un passo in più perchè, tramite algoritmi abbastanza affidabili perchè scientificamente sperimentati, perchè crea una curva target, in quanto calcolato, specifica per l'ambiente in cui suona il diffusore e specifico per il diffusore in quella determinata posizione. Ho semplificato molto il concetto ma spero che comunque si capisca.
    Siccome è un target che all'orecchio suona lineare ed è calcolato per ogni singolo diffusore nella sua specifica posizione quando questi suoneranno insieme l'uniformità di emissione viene massimizzata rispetto a quando non si usa il target psicoacustico ma quello personalizzato, come può essere la curva di moeller più o meno modificata, perchè quella non psicoacustica può non essere perfettamente lineare al nostro orecchio a seconda della posizione in cui si trova il diffusore (se l'ambiente è simmetrico, le posizioni dei diffusori sono ideali ecc. ecc. teoricamente non ci sono differenze tra il target psicoacustico e quello personalizzato).

    Come funziona? si fanno le rilevazioni dei 5.1. diffusori con REW? E poi?
    Funziona come in stereo (un po' più complicato per il solo canale LFE) in cui si fa una rilevazione per ogni canale e si da in pasto la risposta all'impulso a DRC. Si deve solo settare DRC correttamente per far usare il target psicoacustico. La curva target continuerà ad esistere per personalizzare la curva a seconda dei nostri gusti ma teoricamente dovrebbe essere flat a differenza di quella simile alla moeller che si usa normalmente quando non si sfrutta il target psicoacustico.

    Basta mille apparecchi e cavi quando ne basta uno solo ..
    Quotissimo........solo che io ne ho lo stesso tanti perchè sfrutto la multicamplificazione attiva sui diffusori stereo a tre vie!

    Ciao.
    Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.

  12. #57
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Tempi per la realizzazione del PLUS??? Farà da lettore e correzione ambientale all in one vero???

  13. #58
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624
    Citazione Originariamente scritto da Guido310
    Tempi per la realizzazione del PLUS??? Farà da lettore e correzione ambientale all in one vero???
    Si certo, parlare dei tempi di rilascio pero' è ancora presto, anche perche', per questa particolare versione, stiamo curando e considerando i dettagli per dargli anche un'impostazione più "audiofila".

    Posso comunque anticipare che per tutti i clienti della versione "normale" sara' possibile l'upgrade alla versione "plus".

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  14. #59
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Quotissimo........solo che io ne ho lo stesso tanti perchè sfrutto la multicamplificazione attiva sui diffusori stereo a tre vie!

    Ciao.
    Io intendevo un'unica sorgente, comunque considera che nel mio sistema ho i frontali a 4 vie e tre sub e che gli unici apparecchi che seguono alla "sorgente" sono un DAC multicanale LYNX Aurora, un controllo di volume ( se se ne vuole uno di qualita' estrema, perche' gia' se ne potrebbe fare a meno ) ed i finali.

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  15. #60
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    517

    Citazione Originariamente scritto da Microfast
    ........
    prossimo venturo "DIGIFAST1-Plus", la sorgente universale in tutti i sensi ...
    Dove si può leggere qualcosa sul DIGIFAST1-Plus??


Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •