Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    97

    Collegamento diffusori per ampli 7.1


    Ciao a tutti, ho provato a cercare ma non ne sono venuto a capo. Potreste aiutarmi a chiarire la differenza di posizionamento dei diffusori in un impianto 7,1? Quali sono le differenze tra surround back e front height? Una scelta è preferibile all'altra?

    grazie
    Samsung: 55es7000 - Vero 4k+ Osmc - Sony PS3 - Sony BDP790 - Sony STR DN 1040 - QAcoustics 2020i - Klipsch RB51 - Thomson SB300B - Polk Audio Monitor Series - Sub QAcoustics 2070s - Epson TW6100W con schermo motorizzato da 120" - Apple ATV4

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    La configurazione "classica" 7.1 prevede 2 front, 1 centrale, 2 surround, 2 surround back e 1 subwoofer.
    Con il Prologic IIz, invece, potresti utilizzare una configurazione con 4 front (2 low e 2 high), 1 centrale, 2 surround back ed il sub.

    Quale delle 2 sia meglio non saprei dirtelo (non avendo mai provato il prologic IIz), ma se la codifica nativa prevede il 7.1 classico, io resterei su quella configurazione...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  3. #3
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    97
    ... quindi utilizzare 4 frontali serve solo per le codifiche "IIz", in tutti gli altri casi sarebbe inutile? oppure l'ampli le utilizzerebbe comunque?
    Samsung: 55es7000 - Vero 4k+ Osmc - Sony PS3 - Sony BDP790 - Sony STR DN 1040 - QAcoustics 2020i - Klipsch RB51 - Thomson SB300B - Polk Audio Monitor Series - Sub QAcoustics 2070s - Epson TW6100W con schermo motorizzato da 120" - Apple ATV4

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    No, solo con il prologic IIz o con altri DSP proprietari (ma questo dipende dalla marca dell'ampli)...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  5. #5
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    97

    grazie di tutte le info Dave.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •