|
|
Risultati da 1 a 15 di 22
Discussione: Optoma HD28e nero...?
-
27-01-2021, 14:39 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2021
- Messaggi
- 16
Optoma HD28e nero...?
Salve a tutti,
da ieri sera sono in possesso di un Optoma HD28e.
Premetto che utilizzo videoproiettori da circa 15 anni quindi un po' ne mastico...
Dal primo test di ieri sera sono rimasto molto colpito in positivo da tanti aspetti dal mio nuovo Optoma: contrasto, luminosità, definizione dell'immagine).
Una cosa però che mi ha lasciato abbastanza perplesso è il livello del nero..
Soprattutto le scene ambientate di notte o nello spazio sono abbastanza grigie..
Specifico che io proietto al buio totale e con le pareti tutte antracite scuro... quindi non c'è nessuna luce di rimbalzo dalle pareti allo schermo, o da qualunque altro elemento presente nella stanza.
Qualcuno che ha questo videoproiettore (o la serie da hd143x all'hd146x) ha trovato dei settaggi per migliorare questa cosa?
-
27-01-2021, 17:13 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2021
- Messaggi
- 16
Nessuno che magari possiede hd143x - hd144x - hd145x - hd146x vuole dare un opinione su questa cosa?
Io stasera sono curioso di provare la modalità ECO, oppure di provare a cambiare i livelli del Dynamic black.
Spero davvero che questo grigino nelle scene notturne non sia dovuto alla ruota dei colori, con un settore trasparente in mezzo, espediente utilizzato da Optoma per aumentare la luminosità in maniera diciamo un po' "forzata"...
-
27-01-2021, 18:19 #3
La tua supposizione è corretta la ruota colore non aiuta ad alzare il contrasto.
Piuttosto che tipo di schermo hai? Che guadagno?Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
27-01-2021, 18:27 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2021
- Messaggi
- 16
Lo schermo è professionale bianco a rullo manuale con cornice nera..
Se intendi il guadagno in contrasto per lo schermo credo sia zero.. non è uno schermo di quelli grigi che aumentano il contrasto.
-
27-01-2021, 18:29 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2021
- Messaggi
- 16
In ogni caso, nonostante lo schermo bianco, col mio vecchio Optoma HD73 (del 2006) riuscivo ad ottenere un nero decisamente migliore.. ma credo sia solo una questione di settaggi.. almeno spero..
-
28-01-2021, 08:48 #6
La luminosità dei nuovi proiettori è nettamente maggiore... e di conseguenza si solleva anche il livello del nero, lo schermo bianco genrico ha un guadagno di 1.2... e anche questo non aiuta. Puoi provare ad acquistare un filtro ND2 da Amazon con pochi euro e valutare se con questo puoi avere un miglioramento. Sicuramente trovando i giusti settaggi migliorerà la visione, puoi iniziare con i pattern per aggiustare luminosità e livello del nero.
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
28-01-2021, 09:30 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2021
- Messaggi
- 16
Ok ieri sera ci ho lavorato un po e sono riuscito ad ottenere buonissimi risultati per il nero!
Oltre al nero sono riuscito ad ottenere anche un ottimo miglioramento dei dettagli nelle ombre...
infatti con i settaggi base dell' HD28e molti dettagli nelle zone in ombra spariscono. E' un effetto che si nota soprattutto
nei volti, dove in caso di luci che arrivano dall'alto quasi sempre gli occhi scompaiono. Oppure si nota molto quando ci sono personaggi con i capelli scuri, che con i settaggi base formano un unica macchia scura priva di dettagli.
Per migliorare questo effetto si lavora molto efficacemente con i settaggi del gamma.
Molto interessante questa cosa del filtro.. ma il paraluce dell'obbiettivo del proiettore è filettato? Se si...dove trovo il dato sul diametro corretto del filtro?
-
28-01-2021, 12:12 #8
Puoi applicare il filtro anche esternammente e fissarlo con del materiale adesivo (tipo PATAFIX - UHU).
Per i set puoi valutare su AMAZON sia Neewer da 77mm sia Smardy da 82mm, io preferisco i primi.
L'aggiunta del filtro migliora la percezione del contrasto (misurabile anche strumentalmente).Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
28-01-2021, 12:17 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2021
- Messaggi
- 16
-
26-02-2021, 11:06 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Messaggi
- 270
buongiorno non divulgare notizie errate,con il filtro nd2 non vi è alcun miglioramento.
-
26-02-2021, 12:02 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2021
- Messaggi
- 16
Sicuro??
Io avevo in casa un ND4 (non un ND2). L'ho tenuto su per un po e mi ha dato l'impressione di avere migliorato un po il nero.. Solo che mi toglieva troppa luminosita' e quindi poi l'ho tolto.. Alla fine il bello del mio proiettore e' proprio la grande luminosita' e il contrasto. Sulle scene di nero chiudero' un occhio e amen.. Poi, visto che a breve dovro' trasferirmi valutero' uno schermo di quelli grigi ad alto contrasto, se vedo che per il mio proiettore posso avere degli effettivi miglioramenti, e soprattutto se lo trovo ad un costo "umano"..
-
26-02-2021, 15:07 #12Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
26-02-2021, 21:32 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Messaggi
- 270
il filtro lho provato di persona ripeto non vi sono miglioramenti
-
27-02-2021, 01:50 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2021
- Messaggi
- 16
Beh... tutto puo' essere... pero' mi sembra molto strano.
Proviamo un attimo ad approfondire questa cosa:
La qualita' del "nero" suppongo dipenda dalla capacita' del videoproiettore di andare a diminuire il piu' possibile la luce proiettata sullo schermo. Quindi, schermo bianco che al buio totale diventa nero poiche' non riflette nessuna emissione di luce...giusto?
Un nero perfetto si otterrebbe soltanto in totale mancanza di proiezione di luce sullo schermo e dal momento che lo schermo (in questo caso) e' bianco, anche una emissione minima e' sufficiente a far diventare il nero un po' "grigio". Premesso questo mi chiedo come sia possibile che un filtro concepito apposta per eliminare in parte la luce che arriva all'obiettivo di una fotocamera non sia in grado di andare ad attenuare almeno un minimo, parte di quella luce che continua ad uscire dal proiettore anche quando non dovrebbe, cioe' in quello che dovrebbe rimanere, al buio totale, un bel nero.
-
27-02-2021, 11:19 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.257
se l'ND2 dimezza la luminosità, questo ha effetto sia sui bianchi che sui neri, su tutta la luce emesa dalla lampada.
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530