Xiaomi Mija Laser ALPD 3.0 mini recensione
Sono oramai 4 mesi che ho acquistato questo modello laser d'importazione cinese e vorrei condividere le mie impressioni così magari da aiutare qualche utente interessato all'acquisto.
Partiamo col dire che il proiettore in questione è un DLP a tiro lungo che monta un chip Texas Instruments da 0,47" come quasi tutti i proiettori DLP full HD ed a simulazione 4K. La fonte luminosa è costituita da un gruppo laser di produzione ALPD nella versione 3.0 che garantisce una luminosità sui 2300 ANSI lumen. Il proiettore ha la risoluzione full HD ma essendo dotato di porte HDMI 2.0 accetta segnali 4k fino a 60Hz anche in HDR ovviamente il segnale nativo 4k verrà downscalato al full HD in questo caso. Due casse da 5W sono inserite nel proiettore che quindi può essere usato anche senza l'ausilio di una soundbar. Il suono è abbastanza potente ma limitato nella gamma specie quella bassa.
Il proiettore si presenta come un parallelepipedo bianco lucido con la parte frontale ricoperta da una tela grigia, molto bello da vedere. Sulla scocca non ci sono comandi tranne il tasto di accensione. Nella parte posteriore troviamo i vari ingressi costituiti da 2 porte HDMI 2.0, 2 porte USB 2,0, una porta LAN, un'uscita audio ottica ed un uscita audio stereo con jack tipo cuffia, inoltre sono disponibili sia il wifi che il bluetooth (utilizzabile per cuffie o una soundbar). Sulla parte frontale oltre all'ottica troviamo il sensore per la messa a fuoco automatica. Le superfici laterali risultano forate per l'intera area visto che è qui che passa il flusso d'aria forzato dalle ventole (l'aria viene aspirata dal lato sx ed espulsa dal lato dx guardandolo da dietro).
Nella confezione troverete oltre al proiettore, un telecomando bluetooth, una pezzolina tipo come quella degli occhiali, ed il cavo di alimentazione con spina cinese, quindi bisogna procurarsi un adattatore o un cavo con spina europea.
Veniamo al funzionamento, la prima cosa da fare è quella di entrare nel menu impostazioni (inizialmente in cinese) e selezionare la lingua inglese, altrimenti qualsiasi operazione diventa impossibile per noi italiani. Purtroppo essendo un prodotto destinato al mercato cinese, le uniche lingue selezionabili sono il cinese e l'inglese.
Il proiettore dispone di un'interfaccia smart tipo Mi tv con relativo market cinese, il che risulta per noi del tutto inutile (a parte il lettore di file sia filmati che foto che funziona molto bene) visto che non dispone delle app che noi utilizziamo, esistono procedure per rootare il proiettore e caricare un firmware con Android europeo ma è abbastanza complicata e si rischia di brikare il proiettore, quindi io mi sono limitato a collegarci una firestick 4k dove ho tutto quello che mi serve disponibile.
Una volta selezionata la lingua inglese possiamo facilmente accedere ai vari menu di configurazione e regolazione, bisognerà selezionare manualmente la compatibilità delle porte HDMI alla ver. 2.0 visto che di default sono impostate su 1.4. Nei menu di regolazione troviamo 6 preimpostazioni selezionabili piu una User liberamente configurabile. Non è possibile modificare nulla nelle 6 preimpostazioni di fabbrica e se ci provate vi ritroverete subito nella modalità User.
Le regolazioni disponibili (premendo il tasto menu) sono le classiche luminosità, contrasto, saturazione, tinta, nitidezza, oltre alla regolazione del bilanciamento del bianco in cui ci sono diverse preimpostazioni di fabbrica ed una user in cui potete modificare i valori di RGB ma purtroppo la regolazione è unica e non divisa tra Gain e Bias. Nessuna regolazione del gamma è presente.
Inoltre è possibile regolare l'emissione luminosa del laser in due livelli: Movie e Office, quest'ultima è la piu alta delle due, anche se cambia ben poco a livello di emissione. Un altro menu permette di regolare il formato d'immagine rispetto alla sorgente. Completano le regolazioni la regolazione della gamma RGB (limitata ed estesa) ed un menu per visualizzare in 2D un segnale 3D (il proiettore non è compatibile col 3D).
Premendo a lungo il tasto menu si accede ad un secondo menu che permette di regolare la messa a fuoco da telecomando e la regolazione trapezioidale inoltre di default è attivo l'autofocus che viene eseguito all'accensione.
Il proiettore non dispone di alcuna compensazione ottica della posizione (niente zoom ne lens shift) sarà quindi la posizione del proiettore a determinare l'immagine emessa, consiglio se possibile di posizionare esattamente il proiettore rispetto allo schermo senza utilizzare la correzione elettronica in quanto questa operazione riduce la risoluzione dell'immagine. Il fattore di proiezione è di 1:1,2 ciò significa che per riempire uno schermo di base 2,5 bisogna posizionare il proiettore a 3 mt di distanza. Altra cosa da tener presente è che il centro dell'ottica del proiettore corrisponde al margine basso dell'immagine proiettata nel caso venga montato in posizione non rovesciata.
Sicuramente ho dimenticato qualcosa, come ad esempio la regolazione dell'audio che è nel menu prinncipale, a proposito il proiettore è compatibile con il Dolby Digital ed il DTS.
Veniamo al giudizio in funzionamento, una volta acceso resterete sorpresi dalla luminosità che questo proiettore riesce ad esprimere, anche nella modalità piu bassa, Movie, del laser riesco ad illuminare il mio telo da 110" con gain 1.0 anche in ambiente illuminato. Una volta regolato i colori sono molto belli saturi e vivaci. Anche non essendoci nessun circuito di frame interpolation, il movimento è fluido e senza strappi. Consiglio di abbassare a 30 la regolazione nitidezza (di default è a 50) visto che andando oltre si generano doppi contorni. La cosa migliore di questo proiettore è che praticamente non fa rumore, anche tenendolo molto vicino alla nostra seduta non udirete alcun rumore tranne un leggerissimo soffio avvicinando l'orecchio al proiettore, sicuramente il proiettore in assoluto piu silenzioso che ho mai visto. L'immagine anche essendo full HD è molto dettagliata come tutti DLP anche se la messa a fuoco non è perfetta in tutta la superfice dello schermo, ma si tratta di una cosa davvero minima che durante la visione di un film non si nota assolutamente.
Con i segnali HDR purtroppo saremo costretti a modificare le regolazioni immagine, in quanto l'elettronica del proiettore pur accettando questi segnali, non opera alcuna modifica del gamma e della saturazione dei colori.
Purtroppo qui iniziano a vedersi i limiti di un'elettronica sicuramente non a livello di marchi come Epson. La cosa è risolvibile se si dispone di un lettore BR con regolazioni della dinamica (come i modelli di gamma alta Panasonic).
Il contrasto purtroppo non è a livelli di un proiettore 3Lcd anche perchè non avendo una regolazione dinamica dell'emissione della luce del laser o un'iris meccanico, la forte luce emessa dal laser finisce per compromettere le scene scure il cui nero appare slavato e grigio.
Vi riasumo in pochi punti i vantaggi e svantaggi di questo proiettore:
Pro:
prezzo, lo si trova a circa 860 euro su bangood ed è ottimo per un proiettore laser a tiro lungo.
Alta luminosità che permette di gestire uno schermo anche superiore ai 120" senza problemi
Stabilità e durata della fonte luminosa e conseguente risparmio sull'acquisto di lampade di ricambio
Silenziosità estrema, in pratica non fa alcun rumore
Maneggevolezza
Immagine molto dettagliata e con colori saturi e molto piacevoli (una volta regolato)
Connessioni complete, audio stereo integrato
Ottica sigillata e quindi poco soggetto a problemi di polvere
Contro:
Nessuna regolazione ottica che rende obbligato il posizionamento (se non si vuole ricorrere alle regolazioni trapezioidali che riducono la risoluzione).
L'elettronica non è a livello di proiettori di altri marchi di prezzo simile
Regolazioni limitate e mancanza di un numero sufficiente di memorie per le impostazioni (ne ha solo 1)
Contrasto limitato rispetto ad un corrispondente modello 3Lcd
Cornice luminosa intorno all'immagine (tipica dei DLP con chip da 0,47")
Parte smart totalmente inutilizzabile (adatta solo al mercato cinese)
Mancanza della lingua italiana nei menu
Essendo un prodotto d'importazione parallela non si
usufruisce di alcuna garanzia
In conclusione avendo anche altri 2 proiettori 3Lcd utilizzo questo piccolo laser per vedere programmi tv e contenuti vari anche in ambiente illuminato, mentre per i film preferisco sicuramente uno degli Epson che avendo l'iris dinamico riesce ad avere un contrasto ed un nero di tutt'altro livello. Con questo non voglio sminuire questo piccolo proiettore che per quello che costa mi ha dato ampie soddisfazioni, ma in un ambiente buio la visione di un film (specie se ha molte scene scure) è piu godibile con l'Epson, ma se vi serve un proiettore da utilizzare senza pensieri in ambienti non oscurati, e facilmente trasportabile, pronto all'uso, prendetelo in considerazione.
Se avete domande, chiedete pure.
Ultima modifica di Franco Rossi; 09-02-2022 alle 00:47
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro