• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Jvc 32" AV-32XBU , un'opinione...

voivod

New member
Ciao esperti di crt, ho comprato a scatola chiusa questo televisore a colori della jvc ( lo aspetto tra qualche giorno ) per il prezzo vantaggioso e il taglio interessante, 32". Ora vorrei sapere, se qualcuno può aiutarmi, se questo tv così come dice sulla carta è pratico e funzionale ( con i limiti di un "vecchio" tubo catodico ) che nella visione di canali analogici e dvd sd ha una buona resa, in sostanza un buon acquisto. Il tv in oggetto è il jvc 32"AV-32XBU. Grazie.
 
voivod ha detto:
...Ora vorrei sapere, se... è pratico e funzionale

Non ho trovato in rete le sue caratteristiche e quindi ne approfitto per salutarti ed invitarti a raccontarci le tue impressioni. Sicuramente ti darà soddisfazioni superiori a qualsiasi LCD.
Ciao
 
Anch'io non ho trovato nulla riguardo al 32XBU. Sono curioso, informaci sulle sue caratteristiche tecniche e soprattutto sul corredo di ingressi AV disponibili, nonché sulle tue impressioni d'uso.
 
Ciao. Strano non abbiate trovato le sue caratteristiche tecniche on line...Comunque sulla carta sembra buona, di ultima generazione dei crt, ho trovato pure un manuale della casa, la jvc, datato 2006, ma non credo sia la data di fabbricazione del crt in esame, approfondirò meglio la cosa quando la avrò in mano per testarla e metterla alla prova ( su tutti quei punti critici dove il mio lcd crolla lasciandomi con l'amaro in bocca, molto meno con sorgente l'xe1 toshiba, in alta definizione ). Dicevo che ancora non ce l'ho sotto mano quindi più di riportare quanto letto non posso e cioè: scansione progressiva dell'imagine, digi pure, 100 hz, regolazione temperatura colore tra le più importanti, e altre opzioni ma queste le prime che mi vengono in mente. Il parco connessioni purtroppo lamenta la mancanza della component ( che cercavo , ma reperire oggi un crt con tale modalità di. è difficile, i crt sono estinti o quasi ), ma presenta tre scart di cui due che accettano segnali rgb e una s-video.Posterò qualcosa più avanti. Grazie.
 
voivod ha detto:
...purtroppo lamenta la mancanza della component

Non rammaricarti, il tuo è un crt valido e non è una mancanza significativa. Il mio precedente CRT, connesso in RGB al lettore DVD (che è sempre lo stesso), forniva una immagine decisamente migliore dell'attuale sammy connesso in component per di piu' progressivo. Quindi goditi il tuo tv. Le tre scart sono una ottima dotazione e sperimenta anche l'ingresso super video perchè i telai che hanno tre scart di cui una dedicata, restituiscono immagini eccellenti anche con questo tipo di connessione.
ciao
 
voivod ha detto:
Dicevo che ancora non ce l'ho sotto mano quindi più di riportare quanto letto non posso e cioè: scansione progressiva dell'imagine, digi pure, 100 hz, regolazione temperatura colore tra le più importanti, e altre opzioni ma queste le prime che mi vengono in mente. Il parco connessioni purtroppo lamenta la mancanza della component

Ciao,
c'è qualcosa che non mi torna: parli di scansione progressiva ma lamenti la mancanza di connessione component... su quali ingressi accetta segnali progressivi ?
Mi vengono in mente 2 possibilità:
- tramite 1 delle prese SCART (è una soluzione "proprietaria" che a volte viene implementata, il mio lettore DVD Kiss funziona proprio così)
- tramite connessione HDMI che però non citi

Puoi chiarircelo ?

Ciao,

Ice
 
iceman2 ha detto:
Ciao,

- tramite 1 delle prese SCART (è una soluzione "proprietaria" che a volte viene implementata, il mio lettore DVD Kiss funziona proprio così)

Puoi chiarircelo?

Ice

Non avendo la tv in esame ancora in mano non posso dare per certa nessuna risposta a parte il fatto che sia così come dici tu nella prima ipotesi; ahimè non è un crt slim fit per poter usufruire di ingressi hdmi, quindi devo rimettermi al parco connessioni che ho/avrò in mano. In buona sostanza ho riportato solo quello che ho trovato e niente più.
 
Tv arrivata tre giorni fà ma solo ora posto come detto le mie impressioni. Devo constatare che è una tv dalla mole non indifferente nei suoi 59 kg di peso! Ben strutturata e dalla linea moderna semplice ed efficace, scocca grigia e cornice blu scuro lucida. Parco connessioni costituito da tre prese scart di cui una gestisce anche i segnali rgb ( uscendo con il lettore dvd con un segnale in scansione progressiva la tv gestisce bene l'immagine ), per ora artefatti veri e propri mi pare non averne scorti se non quelli insiti nei limiti che un crt può avere e ha..Un ingresso s video ancora non "testato" perchè per il momento voglio vedere come si comporta con le scart in genere, ma di una cosa sono ormai sicuro, sui passi critici di film a definizione standard nei quali il mio lcd presentava tutte le sue lacune lasciandomi amareggiato, questa tv me li elabora bene perdendo qualche punto solo per la mancanza di dettaglio ( non poi così tanto, anzi ) m a solo per il fatto che non posso upscalare il segnale. Per il resto: buona naturalezza delle immaggini, nero profondo e bello, "Hero" ma soprattuttto "memorie di una geisha" mi ha entusiamato anche rinunciando ad una immaggine senza dettagli da hd. L'unica vera pecca dal test fatto è un pò di geometria fuori quadro, nel senso che ai bordi esterni le linee non sono proprio "lineari" curvando leggermente al centro del quadro ma il tubo è così, mi sa, prendere o lasciare. Colori naturali e briillanti anche se il digipure su un buon segnale da dvd è quasi inutile come il vnr:tenuti al minimol 'uno e su auto il secondo.Il suono è buono, superiore ad altri crt sentiti, e l'effetto cinema (sia per l'immagine che per il suono ) per il momento non mi fa mancare il dolby, anche perchè ho la camera che ancora va sistemata ( e qui mia moglie mi sta dietro con toni imperativi ). In buona sostanza sono soddisfatto dell'acquisto. VI SALUTO.
 
voivod ha detto:
...il mio lcd presentava tutte le sue lacune lasciandomi amareggiato, questa tv me li elabora bene perdendo qualche punto solo per la mancanza di dettaglio

Credo che nella valutazione di confronto tra lcd e crt sia importante prendere in esame la distanza di visione. Secondo me, il tuo ottimo crt, guardato alla distanza giusta, almeno tre metri e mezzo, non soffre affatto di mancanza di dettagli, mentre al contrario mostra con tutta la naturalezza e la fedeltà possibili, i volti in movimento, cosa che ai migliori lcd, se vogliamo essere obiettivi, ancora non riesce.
ciao
 
Si credo sia cosi, però a parità di polliciaggio per un 32" ho optato per una visione del crt di un metro e mezzo circa, artefatti niente, solo un leggerissmo effetto scia notato nei combattimenti notturni de " la tigre e il dragone", per il resto gli incarnati mi sembrano buoni, più vicini al naturale di un lcd se proprio devo dirlo...comunque sono ancora in fase di regolazione immaggine ( perchè voglio quella che potenzialmente mi soddisfi appieno ).
Grazie biddo per le tue considerazioni.
 
ciao a tutti! ho questa tv da 1 anno e 1\2 (presa usata di 1 anno a 280euro) e devo dire ke mi trovo bene ma ha i suoi difetti di geometria e contrasto. certo ci si può accontentare ma il prezzo originale di 999euro:eek: era troppo alto
 
Bidddo (°J°) ha detto:
Posso immaginare i difetti di geometria e la loro correzione più o meno possibile, ma cosa intendi per difetti di "contrasto"?
ciao

mah guarda secondo me nelle scene "scure" di alcuni dvd le immagini risultano confuse con lo sfondo, forse è + un problema di luminosità che di contrasto. oppure dipende dal lettore dvd (nel mio caso una xbox con xbox media center):rolleyes:
 
prova a bilanciare, tarare meglio i parametri e vedrai di sicuro migliorare il risultato.. io mi trovo molto bene ( difetti di geoometria a parte che purtroppo sono insiti nei tubi ) e certi dvd con alto bit rate mi lasciano molto soddisfatto, veramente. Ho provato ad usare come sorgente il mio hdxe1 provando le uscite sia in rgb che in s-video e la visione di 300 ( tecnica video e fotografia molto particolari ) mi ha entusiasmato senza vedere l'obbrobrio di errore che mi metteva su lcd...
 
voivod ha detto:
Ho provato ad usare come sorgente il mio hdxe1 provando le uscite sia in rgb che in s-video e la visione di 300 ( tecnica video e fotografia molto particolari ) mi ha entusiasmato senza vedere l'obbrobrio di errore che mi metteva su lcd...

ciao, scusa se ti rispondo solo adesso, ma con l'hdxe1 hai usato 300 in versione hd-dvd? comè possibile che la resa sia superiore all'lcd? vorrei prendere un lettore dvd di ultima generazione (avevo pensato al toshiba hd-e1) in previsione di passare ad un tv sony kdf e 42 a retroproiezione(720p). avevo intenzione di vendere il jvc a 140 euro ad un mio amico ma stando a quanto dici mi conviene tenerlo e usarlo con l'hd-e1?
 
Mi riaggancio a questo tread su questa tv aperto dal sottoscritto avendo una curiosità da soddisfare che è la seguente: questa tv offre tre impostazioni di immagine predefinite ( che comunque ho ritoccato nei parametri principali, lumonosità contasto colore ) : standard, luminosità e soft. La standard normalizza l'immaggine, la luminosità dà l'impressione di un'immaggine maggiormente contrastata, e la soft diminuisce contrasto e nitidezza. Quale dovrebbe essere l'impostazione più cinematografica secondo voi? io ho virato su quella soft perchè cerco quella morbidezza tipica del cinema ma ancora non riesco a trovare nulla che mi soddisfi, forse perchè pretendo troppo dimenticando che è solo un crt..
 
voivod ha detto:
... io ho virato su quella soft perchè cerco quella morbidezza tipica del cinema...

Ciao Voivod, piacere di rileggerti! secondo me, il settaggio ottimale è quello che appaga di più il tuo gusto a prescindere da tutti i discorsi teorici. Ognuno di noi ha una propria memoria cromatica e percepisce i colori in base ai ricordi del proprio cervello.
Inoltre, secondo me, nel decidere il rapporto tra luminosità e contrasto, ha molta importanza la luminosità dell'ambiente dove è collocata la tv. E' ben diverso vedere la stessa immagine in una stanza buia piuttosto che in una con luce attenuata, oppure di giorno.
Sul mio tv ho per questo impostato quattro modalità, una per il giorno, con contrasto e luminosità più elevati, una per la sera, col contrasto più morbido e molta meno luminosità per apprezzare i neri profondi che ci regala il nostro caro tubo catodico, una con un settaggio di nitidezza alto quando capitano immagini di qualità, e una con i colori e contrasto leggermente attenuati quando capitano immagini troppo "pompate".
Ciao
 
Ultima modifica:
grazie biddo per il tuo parere. In buona sostanza credo di essermi avvicinato a quanto dici, nel senso che in un ambiente molto buio ( i film preferisco guardarli in una stanza sempre bene oscurata ) ho impostato il contrasto e la nitidezza in maniera poco accentuata , media direi. Il difficile secondo me è capire se ciò che si guarda è teoricamente un'immaggine ben bilanciata nelle sue componenti principali. Saluti.
 
Top