• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

AIUTO SAMSUNG ws32z419t

pippo_felipe

New member
ciao a tutti volevo chiedervi aiuto per un problema :
ho un televisore samsung ws32z419t (slim fit) ed ho notato che soprattutto nei primipiani o dove ci sono spostamenti veloci le immagini non sono nitide (si sgranano). ho letto di alcuni problemi per questi tipi di tubi catodici piu' piccoli ma pensavo che sull'ultimo modello uscito una casa come la samsung avesse risolto tutti i problemi!
io ho un home theatre philips lx7500r , sky e questo tv collegati mediante scart (con contatti dorati) quindi neanche le peggiori.
non ho fatto molte prove ma con il vecchio samsung ws32z166v questo problema non esisteva puo' dipendere dai collegamenti,tipo component al posto della scart? spero che qualcuno mi possa dare una risposta su come poter migliorare l'immagine...grazie
 
Il problema te lo da con il tuner interno, solo sui collegamenti SCART/component o in entrambi i casi ?
Hai provato a disabilitare il DNR ? A me il DNR attivato peggiora notevolmente l'immagine (effetto scia)

Ciao
 
come riportato in precedenza non ho fatto ancora molte prove perche' questo tv mi e' arrivato ieri in sostituzione del ws32m166v che non sono riusciti ad aggiustarmi! ma lasciando tutto come con il vecchio tv ho notato subito questo difetto di immagini.
non essendo io un grande esperto vorrei sapere se il problema potrebbe essere ( visto che sky passa nel dvd e poi va al tv) un problema di set del dvd es. interlacciato o progressivo , dnr o altro.
non ho ben chiara la differenza tra progressivo o interlacciata e se per il ws32z419t ha qualche differenza e se la connessione tipo scart o component video incida sulla qualità dell'immagine....
oggi pomeriggio mi metto sotto e faccio tutte le prove possibili...
 
l'unica prova che ho fatto (lasciando le stesse impostazioni del dvd) e' dal menu del tv abilitare/disabilitare DNR (e l'altro filtro che non mi ricordo bene) tipo QUALITA' FILM (mi sembra) ma l'immagine non migliorava.
e come se nei cambi velovi di immagine (visibili meglio nei primipiani) l'immagine si trascini o proceda di scatto....
 
Il passaggio nel DVD non dovrebbe (se i contatti sono a posto) avere alcuna influenza, mi pare di capire che il collegamento è SCART quindi il segnale è passante e, se hai configurato correttamente lo Skybox, in RGB (e quindi per definizione interlacciato).
L'unico modo per vedere un segnale progressivo è tramite component (in analogico) o via HDMI (in digitale), se come immagino il tuo lettore DVD non ha un'uscita HDMI ti consiglio comunque di collegare direttamento lo Skybox via SCART alla SCART1 del TV ed il lettore DVD via component.
In questo modo potrai vedere i DVD in component progressivo (ti suggerisco in 576p), ti assicuro che la differenza si vede.

Ciao
 
ti ringrazio sara' la prima prova che faro'!
ma scusa la mia profonda ignoranza... il progressive scan si puo' vedere solo collegando tramite component (YUV tanto per intenderci) e questo l'ho capito ma la scansione progressiva puo' arrivare solo dal dvd?
 
Teoricamente no, se Sky avesse deciso di utilizzare un'uscita component sui sui decoder HD avrebbe fatto sicuramente più felici i suoi clienti che non avrebbero dovuto penare con il protocollo di sicurezza HDCP...
In pratica oggi le uscite component progressivo si trovano principalmente sui lettori DVD e sui VPR...
 
...ho collegato sky direttamente alla tv ( nel set del decoder c'e' da scegliere RGB o PAL io ho impostato RGB, e l'ho collegato alla EXT1 rbg del tv) ho disabilitato DNR e MODALITA' FILM e devo dire che la sitazione e' sicuramente migliorata ma ancora non mi soddisfa in pieno.
ho notato che rispetto al libretto ( penso che non sia disponbile per questo modello) mancano alcune voci dal menu' come PIP e LNA.
ci sono ancora delle imperfezioni , intanto la centratura perche' la scritta raiuno non si vede completamente e secondo il mio occhio (ormai stanco!) alcune scritte sugli angoli non sono nitide es. raidue.
ho notato anche (non mi ricordo con il vecchio tv) che quando si cambia canale con sky ed appare il rettangolo con le informazione del film orario ecc. i due bordi esterni (vicini ai bordi del tv) non sono perfettamente verticali ma hanno come uno scalino. anche la scritta skycinema2 non e' perfetta. cosa diavolo devo fare con questa televisione??????? aiuto....

PS ma se io collego sky al mio dvd e poi vado al tv con una collegamento component invece che con la scart, cambia qualcosa come qualita' se vedo una programma sky o la differenza c'e' solo se vedo un film in dvd???
 
OK, mi sembra che la situazione sia migliorata, affrontiamo un problema alla volta: la situazione che descrivi adesso è certamente imputabile ad un non perfetto settaggio delle geometrie e dell'overscan (anche sul mio l'overscan era decisamente esagerato!), metterle a posto non è difficile ma ti serve un po' di pazienza.
Per prima cosa devi entrare nel Menu di Servizio: questo menu permette principalmente di modificare i parametri di geometria del tubo (in realtà permette di fare molto di più: colorimetria, opzioni ecc. ma ti sconsiglio di toccare questi sub menu) ed è molto utile per metter a posto eventuali aberrazioni geometriche.
Accederci è molto facile: la procedura per entrare nel service menu' e' : da' tv in stand by info , menu' , mute, tasto rosso accensione.
Spulciando su Internet ho trovato anche il service manual che descrive l'utilizzo dei principali parametri del menu di servizio , ho postato l'indirizzo su un mio precedente messaggio ma per tua comodità te lo riallego:

http://google.com/base_media?q=hand-...7845934&size=8

si riferisce al modello US ma il menu che ti interessa (deflection) è identico e l'influenza dei vari parametri è spiegata molto chiaramente in maniera grafica.
Tieni presente che se hai anche collegamenti in component progressivo devi prima fare il setup per il segnale PAL (praticamente i segnali che ti arrivano dal tuner interno e dalle SCART) dal menu deflection e poi (visualizzando il segnale progressivo) entrare nel menu del segnale progressivo (ad es. 576p) e fare le correzioni necessarie. Questo perchè la geometria del PAL è leggermente diversa da quella del segnale progressivo.
Naturalmente ti serve il DVD Test (che puoi scaricare dal sito AV Magazine) per capire esattamente quale problema di geometria hai.
Suggerimento: prima di modificare i parametri copiati i vecchi, alla peggio li puoi ripristinare...

Riguardo la tua ultima domanda: il segnale di partenza dal decoder Sky è un RGB (quindi interlacciato), anche una sua conversione a component progressivo (cosa che comunque dubito che il tuo lettore possa fare) non lo può migliorare.
Comunque non farti troppi problemi, il segnale RGB teoricamente è addirittura qualitativamente superiore al component, sono i connettori SCART che lo deteriorano (troppi fili in uno stesso cavo generano disturbi), il limite del RGB è che non può essere progressivo (anche se questo non è completamente vero, il segnale VGA non è altro che un RGB progressivo...)

Ciao
 
ok ti ringrazio per le dettagliate spiegazioni e per la tua PAZIENZA:)
ma puoi verificare il link perche non riesco a collegarmi....:cry:

il segnale progressivo quindi ce l'ho solo dal dvd perche in entrata (dai dvd) ha un segnale del genere :confused:

dal menu che mi hai postato riesco a correggere il difetto di sfocatura che ho sulle scritte vedendo da sky?..... grazie
 
Eccoti il link, ora dovrebbe funzionare:

http://google.com/base_media?q=hand-2197576518937845934&size=8

Per quanto riguarda la sfocatura: il tema è controverso (ci sono parecchi post a riguardo), alcuni esemplari ne sono completamente immuni altri, tra cui evidentemente il tuo, ne sono affetti. Un minimo livello di sfocatura ai bordi è compatibile con i criteri costruttivi dei tubi slim, certo questa sfocatura deve essere appunto minima (il mio ad es. non presenta questo problema). Purtroppo questo problema non è correggibile da Service Menu ma bisogna agire sull'hardware.
Prova a guardare alte TV dello stesso tipo (magari in un centro commerciale), se la tua sfocatura è nettamente superiore a quella che degli altri TV devi probabilmente portarlo in assistenza...
 
tanto per non avere dubbi mi puoi suggeriri il collegamento migliore da fare:
tv samsung ws32z419t

dvdr philips lx7500r http://www.p4c.philips.com/files/l/lx7500r_01/lx7500r_01_dfu_ita.pdf

skybox

attualmente sky box passa nel dvdr e poi al tv (tutto con scart)
poi leggendo sul manuale del dvdr che "consiglia di collegare sia la scart sia il component video al tv" ho collegato anche il component video.
ma sinceramente ancora non ho ben chiaro come funzioni il tutto .
il progressive scan passa solo su component video come collegamento e ha un'immagine migliore? ma quando il tv utilizza il progressive scan e quindi il collegamento component? e lo fa in automatico?
il segnale progressive scan c'e' solo quando guardo un dvd?
 
Viste le prese che hai a disposizione io farei così:

- Da SCART1 del decoder Sky (quella con l'uscita RGB, mi pare che sia la 1 ma controlla, la seconda SCART esce solo in composito) a SCART2 del DVDR

- Da SCART1 del DVDR alla SCART1 del TV

- Da Component del DVDR all'ingresso component del TV

Questa soluzione ti permette di registrare direttamente dal decoder Sky senza bisogno di tenere acceso il TV e ti permette di inviare il segnale Sky al TV tramite la catena SCART passante dal DVDR.
Quando invece devi vedere un DVD ti conviene attivare il collegamento component progressivo che ti garantisce una migliore qualità rispetto al segnale RGB che ti arriva dalla SCART.
Normalmente il TV commuta automaticamente sull'ingresso SCART che riceve il segnale mentre devi essere tu a commutarlo manualmente(tramite telecomando) sull'ingresso component quando ricevi il segnale dal DVDR.

Ciao
 
ciao ieri o fatto delle altre prove e devo dire che ora sono un po' piu' soddisfatto .....quindi grazie dei consigli:)
tanto per togliermi lo sfizio ho provato ad entrare nel menu di servizio con la procedura che mi avevi scritto , da stand by : info , menu' , mute, tasto rosso accensione, ma niente mnu' il televisore si accende normalmente:confused:
ho letto nel link che hai postato una procedura diversa:
mute , 1 , 8 , 2 ed accensione (ma non mi ricordavo la sequenza e la provero' questa sera)

possibile sia diversa dalla tua? ho capito male o anche tu hai questo tv?

ora voglio entrare nel menu' di servizio:cry: ...aiuto!!
 
Ciao, mi fa piacere che "un pezzo alla volta" stai arrivando alla configurazione migliore...
La procedura per entrare nel menu di servizio è quella che ti ho postato pochi messaggi fa: da tv in stand by info , menu' , mute, tasto rosso accensione.
Difficilmente riuscirai ad entrare al primo colpo, dovrai tentare più volte cambiando la velocità con cui schiacci i vari tasti del telecomando...
Io ho il modello CW29Z408T che è la versione 4:3 ma la modalità di accesso al service menu dovrebbe essere identica.

La cosa più complicata in questa TV è poi trovare i giusti parametri per l'immagine, ci ho messo meno a mettere a punto le geometrie che non a trovare un giusto compromesso contrasto/luminosità/colore e alla fine ne sono uscito utilizzando i riferimenti colore e contrasto del DVD Test di AV MAgazine...
I settaggi di fabbrica, come avrai notato, sono completamente sballati; il migliore compromesso che ho trovato è il seguente:

Contrasto: 45
Luminosità: 84
Colore: 34

Il parametro nitidezza è molto soggettivo, tutti suggeriscono di non esagerare alzandolo troppo, un buon range va da 10 a 50, non salirei oltre.

Ciao
 
Ciao Iceman, ho anche io il 408T e devo ancora correggere le geometrie...
potresti dirmi, per favore, come hai cambiato i settaggi del service menu?
non vorrei fare quallche cavolata.
il mio è un po' sfocatone.. ma devo dire che attaccato ad un DVD Denon con scan progressivo l'immagine è abbastanza buona. Per certi versi meno che sul mio vecchio Sony, ma dà comunque un maggior effetto 3d e maggior definizione (sulle immagini grandi...su una faccia lontana e piccola fa un po schifo....). sarebbe da provare con qualcosa che sfrutti i 720p.
Il disocorso Sky invece è una cosa diversa...ovvero fa pietà....le scritte sembrano sfocate (in realta sono scalettate, ma si nota solo da vicino).
le console invece si vedono una meraviglia, sia in RGB che component.
Grazie ciao!!
 
pippo_felipe ha detto:
ciao ieri o fatto delle altre prove e devo dire che ora sono un po' piu' soddisfatto .....quindi grazie dei consigli:)
tanto per togliermi lo sfizio ho provato ad entrare nel menu di servizio con la procedura che mi avevi scritto , da stand by : info , menu' , mute, tasto rosso accensione, ma niente mnu' il televisore si accende normalmente:confused:
ho letto nel link che hai postato una procedura diversa:
mute , 1 , 8 , 2 ed accensione (ma non mi ricordavo la sequenza e la provero' questa sera)

possibile sia diversa dalla tua? ho capito male o anche tu hai questo tv?

ora voglio entrare nel menu' di servizio:cry: ...aiuto!!

Scusatemi, mi spiegate come si fa ad entrare nel menu di servizio?
La striscia blu di sky, quando si cambia programma, mi risulta deformata, su quali parametri devo andare.
Ed infine, riuscite a regolare ilvolume col telecomando sky? A me non va.
Devo per forza utlizzare quello della tv.
Vi ringrazio in anticipo.
Rey63
 
devo dire che dopo ore passate a modificare dal menu setting ora sono un po' piu' soddisfatto , anche se per il mio vecchio samsung ws32m166v tutte queste menate non le ho dovute fare!

la scritta quando si cambia canale mi si vede deformata anche a me ...anche se molto meno di prima

il volume lo regolo con il telecomando sky..

anche io vorrei sapere se qualcuno puo postare o sa dove poter vedere il corretto settagio del menu setting:)
 
pinzimonio ha detto:
Ciao Iceman, ho anche io il 408T e devo ancora correggere le geometrie...
potresti dirmi, per favore, come hai cambiato i settaggi del service menu?
non vorrei fare quallche cavolata.
il mio è un po' sfocatone.. ma devo dire che attaccato ad un DVD Denon con scan progressivo l'immagine è abbastanza buona. Per certi versi meno che sul mio vecchio Sony, ma dà comunque un maggior effetto 3d e maggior definizione (sulle immagini grandi...su una faccia lontana e piccola fa un po schifo....). sarebbe da provare con qualcosa che sfrutti i 720p.
Il disocorso Sky invece è una cosa diversa...ovvero fa pietà....le scritte sembrano sfocate (in realta sono scalettate, ma si nota solo da vicino).
le console invece si vedono una meraviglia, sia in RGB che component.
Grazie ciao!!

Non esiste un settaggio "predefinito", ogni tubo è una storia a se e deve essere corretto in base ai difetti specici; sul mio ho dovuto correggere i parametri sia del menu "deflection" (che corregge le geometrie del segnale PAL), sia il menu del segnale 576p, sia quello del segnale 720p (queste ultime geometrie in particolare erano terribili, tutti i valori erano settati a zero, praticamente in fabbrica non avevano fatto alcuna messa a punto).
Per effettuare un settaggio corretto ti serve necessariamente un DVD Test (io ho scaricato quello del sito AV Magazine, è ottimo, sempre sullo stesso sito ci sono anche le spiegazioni su come usarlo), tramite il DVD Test potrai visualizzare un insieme di grafiche di riferimento che ti permetteranno di capire quali problemi di geometrie hai e quindi agire di conseguenza sui parametri di correzione.
Per capire su quali parametri agire devi scaricarti il service manual del TV, ho postato l'indirizzo su uno dei messaggi precedenti, nel manuale troverai una pagina che spiega graficamente gli effetti dei vari parametri.
I parametri che io ho dovuto modificare sono:
H-EW e V-AMP per regolare l'overscan,
V-SHIFT e H-SHIFT per centrare lo schermo
H-PAR per regolare "l'effetto botte"
H-TRA per eliminare distorsioni "effetto trapezio"
UP-COR e LOW-COR per "raddrizzare" le linee verticali ai loro estremi superiori e inferiori
ma ripeto: ogni tubo è una storia a sè, senza il DVD Test difficilmente correggerai correttamente le geometrie.
Io ci ho dovuto lavorare un'oretta ma ti assicuro che il risultato è perfetto: linee perfettamente dritte sia al centro che ai bordi e cerchi con raggi costanti.
Io (fortunatamente) non ho problemi di sfocatura (non si può regolare da menu), per quanto riguarda Sky: sei sicuro di aver settato l'uscita del decoder su RGB e di averlo collegato alla SCART1 (è l'unica che accetta segnali RGB in ingresso)? Teoricamente dovresti vederlo esattamente come la console (in RGB).

Ciao
 
rey63 ha detto:
Scusatemi, mi spiegate come si fa ad entrare nel menu di servizio?
La striscia blu di sky, quando si cambia programma, mi risulta deformata, su quali parametri devo andare.
Ed infine, riuscite a regolare ilvolume col telecomando sky? A me non va.
Devo per forza utlizzare quello della tv.
Vi ringrazio in anticipo.
Rey63

La spiegazione su come entrare nel menu di servizio è già postata più volte nei messaggi precedenti, comunque: da tv in stand by info , menu' , mute, tasto rosso accensione. Guarda che difficilmente riuscirai ad entrare al primo colpo, se non ci riesci spegni e ricomincia di nuovo.
Per capire quali parametri di correzione devi usare leggi i suggerimenti che ho appena dato a "Pinzimonio".
Sì, riesco a regolare il volume col telecomando Sky, naturalmente va configurato: io ho usato la "procedura 1" del manuale dello Skybox.

Ciao
 
Top