• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Philips 32PW9551/12 32" CRT HDMI HD-Prepared/Ready(SETTINGS)

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

retronz

New member
BREVI NOTE PERSONALI PER OTTENERE RISULTATI OTTIMALI DAL CRT

Premessa:
l'approccio tecnico è qui surclassato dagli interventi a carattere empirico e questo è dovuto anche perché provengo dal mondo audiofilo dove per raggiungere piccoli miglioramenti è doveroso fare i conti anche con "il diavolo"... Un mondo dove oramai il problema dell'alimentazione corretta è ben conosciuto e spero che venga trattato (e risolto almeno in parte) con la dovuta considerazione anche nel mondo del video che mi pare accetti un po' troppi compromessi.
Se seguirete (magari aggiungeteli!) questi tweak il TV puo' essere paragonato ai migliori LCD/plasma in circolazione e, in quanto a gamma colore, movimento ed altre piccole cose, secondo me, rimane imbattibile: nemmeno Loewe e Philips full HD riescono in questi parametri (per ora, anno 2006:)) a "rimanergli dietro".
I problemi ci sono, certo: prima di tutto l'audio, abbastanza scarso e poi la sua natura di CRT, pesante ed ingombrante.
Se uscirà (e speriamo davvero!) un 37" ed altri CRT con queste caratteristiche saremmo tutti più contenti, anche se non ci credo proprio visto quello che possono guadagnare producendo i "slim" digitali!
(Per quel che riguarda le certificazioni...un bel "no-comment", anche se prima di parlare con certezze bisogna comunque fare i conti coon una scritta HD-ready che "comunque" compare nel manuale e nel cartone d'imballo...)


A) Il tubo catodico per come è fatto è molto sensibile ai campi magnetici ed alla alimentazione che riceve: questo che supporta anche i 1080i, immaginate che lavoro deve compiere considerando che comunque non è un PRO da 10000 dollari!
Quindi sistemarlo su supporto ben FISSO, oserei dire sordo e che poggi con sicurezza.
B) Allontanare magneti come casse acustiche, prese, ciabatte e fili elettrici il più possibile dallo chassis.
C) Inserire della grafite in prossimità dell'uscita del cavo di alimentazione e sulla presa (quella per PC a scatto...Gran lavoro sarebbe aprirlo e sostituire il cavetto pessimo con uno schermato, ma occhio: addio garanzia crado...)
D) NON inserire la spina in una ciabatta: da solo in presa al muro. La ciabatta usarla (distante) scartando ASSOLUTAMENTE quelle con l'interrutore/luce!!! e costruendosela usando filo per le prese supplementari, senza terra per le prese sprovviste di terra!
E) Far girare quei DVD test a ripetizione per 5/6 volte nell'arco di 3/5 giorni (poi basta!) e nel test del grigio (schermo totalmente grigio) cercare di focalizzare se ci sono meno disturbi con la presa in un verso o nell'opposto (fase); poi segnarsi con un puntino di colore la spina nella posizione ottimale. Ovviamente con il DVD test farsi una bella reolazione del bianco, luminosità eccetera.
F) Spengerlo per la prima settimana sempre con il tasto principale (no stand-by) anche 5/10 volte al giorno se necessario: dopo 15/20 giorni il tubo si stabilizza IN MEGLIO!
G) IL filtro digitale DNR sempre OFF (spento!) quando input HDMI/Component/RGB. Sul segnale terrestre (antenna analogica) usarlo senza problemi.
H) Usare i 100Hz praticamente sempre (opzione digital scan) e solo in presenza di segnale di altissima qualitò il "Pixel plus" allora contrasto medio e filtro su 0 (nitidezza). Double lines è inservibile: boh?!?
I) Per la qualità altissima delle immagini HD consigliabile inserire la lampada beghelli gialla sulla sommità (Ambilight fai da te?) per far meglio riposare gli occhi: io ne uso 2!
L) RGB per immagini SD ed ovviamente HDMI per HD (Xbox360 su component!) Il cavo RGB (una sola delle due sacrt è RGB pura) deve essere di altissima qualità come quello HDMI: non aver paura di spendere 100 euro, quelli rimarranno "sempre validi"...G&BL hanno un ottimo catalogo: scegliere sempre quelli che adottano alle estremità FERRITI!
G) Ho provato (oramai è mio!) un cavo di alimentazione per audio (50 euro circa...schermato eccetera) nel pessimo decoder HD Amstrad di Sky...ebbene, (anche qui la fase eccetera...) il MIGLIORAMENTO è tale che i colori diventano più "pieni" e l'immagine più fissa...(Eseguire sempre il test da DVD...)



Insomma ricordiamoci che NON ci sono accorgimenti (cavi) magici ma piccoli miglioramenti che sommati fanno sì di avere risultati eclatanti!
I disturbi della rete elettrica sono pesantissimi e quelli dove bisogna concentrarsi maggiormente...


Io finisco e mi rilasso per un po'...divertiteVi ed occhio alla schiera degli "arrabbiati" che hanno già mollato migliaia di euri per pannelli afflitti da troppi problemi...

W i C R T !!!


luca;)
 
Inizio anche io postando i valori delle varie sorgenti che utilizzo, in modo da poterli confrontare e discuterli.

TV analogica (antenna):
luminosità 45
colore 50
contrasto 80
nitidezza 4
temp colore normale
Digital Scan
DNR medio
Dyn. Contrast off

Tv digitale terrestre (rgb):
luminosità 50
Colore 50
Contrasto 80
nitidezza 4
temp colore normale
pixel plus
DNR off
Dynamic contrast off

Dvd component (576p):
luminosità 40
colore 55
contrasto 80
nitidezza 3
temp colore normale
DNR off
Dynamic contrast off

In rgb ho notato di avere un leggere overscan orizzontale per cui mi mangia un centimetro nella parte bassa dello schermo (la cosa si nota solo con i loghi di mediaset premium). In component tutto perfetto.
Tra l'altro ieri sera mi sono visto la nuova serie di Smallville sul digitale terrestre con il pixel plus attivato e l'immagine era veramente fenomenale...
Aspetto i vostri setting, sono molto interessato ai valori di contrasto e di nitidezza.
Grazie e ciao
Alle
 
Ultima modifica:
Aggiungi (modificando il post) DNR ed il successivo Dyn. Contrast.
Occhio che se tieni alti i valori di contrasto, abbassa fortemente la nitidezza oppure contrario in quanto si accavallano "sporcando" il segnale.
ciao
 
"NON" è virgolettato!
Ritengo che un artefizio digitale (Digital Noise Reduction) puo' solo che peggiorare un complesso trasferimento di dati che passano via HDMI/Component anche visto che si presume il segnale usato da questi input sia di alta qualità e quindi non necessiti di ulteriore conversione.

A me ad esempio sui bianchi in HDMI (Sky-HD) produce una specie di abbaglio nei movimenti: a tratti impercettibile, ma fastioso senz'altro!

L.
 
Il DNR è acceso solamente quando uso la tv analogica ed è impostato su medio. Con le altre sorgenti non utilizzo i filtri digitali.
Riguardo al contrasto e alla nitidezza puoi indicarmi i tuoi valori per ogni sorgente?
Grazie
Alle
 
Una piccola considerazione, già fatta in altra occasione.

Ho letto più volte in vari post, frasi del tipo "mi dici come hai regolato il contrasto, la luminosità, il colore, ecc.".

La cosa mi lascia un po' perplesso, i valori che tizio ha impostato, specialmente per regolare i tre parametri suindicati, sono strettamente legati, oltre che al singolo apparecchio (magari in piccola parte) anche e sopratutto alle condizioni in cui si osserva il TV: illuminazione ambiente e colore dello stesso.

Se guardo completamente al buio dovrò regolare contrasto e luminosità in un certo modo ben preciso, quello per visualizzare una gamma di grigi il più estesa possibile, se osservo la stessa schermata in un ambiente con leggera luminsità ambientale la regolazione sarà più o meno diversa.

Queste non sono teorie o regolazioni alchemiche, ma la base per la taratura di un qualsiasi display e, ripeto, variano da caso a caso.

Come regolare questi parametri basilari, da cui poi partire per dare qualche giudizio non empirico ?

Semplicemente con gli appositi DVD test; se non volete comprarne uno (e non è questo il caso) potete usufruire di quello realizzato dal nostro Luciano Merighi e messo a disposizione per il libero download (fate una piccola ricerca e trovate la discussione).

Lo scaricate, lo masterizzate (credo che ormai tutti lo sappiano fare o hanno un amico che lo sa fare), lo inserite nel lettore e con le varie schermate regolate il TV (qual che sia) nel modo migliore per il vostro apparecchio e per il vostro ambiente nelle vostre condizioni di osservazione.

Stesso discorso per la regolazione del colore, vi sono schermate apposite per questa regolazione, oltre che per controllare la risoluzione, l'overscan e altre cosette.

Tutte cose fatte in modo scientifico.

Ad esempio, potrete controllare se il TV è in grado di visualiizare correttamente tutta la scala dei grigi o se impasta agli estremi della scala e questo in modo oggettivo.

Sapere che tizio a casa sua ha il contrasto regolato a 10 e la luminosita a 27 non significa molto, direi nulla.

Ciao
 
Ultima modifica:
@ retronz

retronz ha detto:
...occhio alla schiera degli "arrabbiati" che hanno già mollato migliaia di euri per pannelli afflitti da troppi problemi...

Non credi sia il caso di evitare sterili ed inutili polemiche o battute che possano farle sorgere ?

Il tema di questa discussione mio pare chiaro, attieniti ad esso.

Grazie e ciao.
 
Quoto al 100% quanto scritto dal Mod. (Infatti confermo che consigliare l'uso ed il non uso dei filtri digitali è OK, ma le regolazioni facciamole con i DVD test in base al nostro ambiente!).

Sottolineo che le luci soffuse (nel mio caso beghelli X2) siano quasi indispensabili per godersi di tali immagini...

Non credi sia il caso di evitare sterili ed inutili polemiche o battute che possano farle sorgere ?

Il tema di questa discussione mio pare chiaro, attieniti ad esso.

Grazie e ciao.

Sì, OK, ma il tutto si svolge in perfetta buonafede considerando anche che comunque un po' di sano "sfottò" (ripeto senza polemica e malizia) si possa pur sopportare da questa piccolissima cerchia di "poveri"-under'700-euro che come me hanno scelto di essere controcorrente e consci anche che il nostro numero rimarrà esiguo e oserei dire di certa estinzione a breve :)

Comunque ok...


ciao, Luca
 
Venerdì scorso mi è arrivato il pacco. Lo apro...due crepe sulle due cornici (quella delle casse e quella nera) nell'angolo sinistro.:cry: (lo scatolone sarà stato appoggiato di lato e il peso del tubo ha crepato le cornici; comunque philips è stata molto avara di polistirono nell'imballo).
Lo provo comunque e metto il dvd di shrek 2 (che reputo di qualità molto buona) collegando in rgb. Una gioia per gli occhi.
A un certo punto noto l'interferenza di un canale tv!!!:eek: (dei sottotitoli che scorrono sulla pelle verde dell'orco).
Da cosa può essere dovuto? Antenna? Presa di corrente? All'interno della parete di fondo dove è appoggiato ci sono i tubi di rame dell'impianto di riscaldamento, che siano quelli (se così prendo il tubo a mazzate)?
Gli anelli di ferrite vanno messi anche sul cavo antenna? quanto può essere la distanza di sicurezza per le casse esterne dell'impianto HT?
Domani lo sostituiscono e spero non si ripresenti il problema sennò mi ammazzo.

Grazie per l'aiuto
 
hey hey hey...
calma...
Un TV a tubo catodico che presenta crepe nello chassis va cambiato e basta!
Nessun commento ulteriore...
Niente ammazzamenti...appena avrai quello OK vedrai che "rinasci"!

(Immagino che hai la garanzia che poi è europea e vale 2 anni con immediata sostituzione a spese NON tue!)

ciao, Luca e se leggi bene il post di introduzione, mi pare ci sia già tutto chiaro...e risposte alle tue domande...
 
Stek ha detto:
A un certo punto noto l'interferenza di un canale tv!!!:eek: (dei sottotitoli che scorrono sulla pelle verde dell'orco).
Da cosa può essere dovuto?
E' un problema non raro, almeno nei CRT; il canale che si nota scorrere in sottofondo è di solito quello che era sintonizzato sul TV prima che si passasse all'entrata RGB. Se è così anche nel tuo caso, lo puoi evitare selezionando sul TV una preselezione vuota, cioè senza alcuna stazione sintonizzata, prima di passare al DVD.
Spero di essere stato chiaro, fammi sapere.

Ciao, Marcello.
 
retronz ha detto:
C) Inserire della grafite in prossimità dell'uscita del cavo di alimentazione e sulla presa (quella per PC a scatto...Gran lavoro sarebbe aprirlo e sostituire il cavetto pessimo con uno schermato, ma occhio: addio garanzia crado...)
D) NON inserire la spina in una ciabatta: da solo in presa al muro. La ciabatta usarla (distante) scartando ASSOLUTAMENTE quelle con l'interrutore/luce!!! e costruendosela usando filo per le prese supplementari, senza terra per le prese sprovviste di terra!
ma tutto questo perché? se si hanno dei problemi?
perché ho sentito persone che hanno molti disturbi come per esempio rumori o abbassamenti di luminosità se accendono determinate luci; io non ho di questo problemi..
la ciabatta: perché senza interruttore??
 
...come ho scritto sono un audiofilo e "in quel mondo" l'attento esame della vulgaris "corrente" sta' dando grandi risultati e, sebbene di ciarlatani ce ne sono sempre troppi, la sopressione dei disturbi che entrano nei circuiti elettronici e si trasformano in artefizi peggiorativi appunto e dell'audio e del video, si sta' rivelando un ottimo investimento che viene prima di altre spese.

Ci sono molti modi di intervento: la classica ciabatta da PC con la lucetta ed il tasto di accensione, ad esempio genera disturbi e le lamelle dei frutti altrettanto. Molte prese poi per un complicato (ma non troppo) inghippo di terra nella linea fa' altrettanto. Meglio farsela da soli (o se si hanno soldi provare quelle per audio) rispettando la fase o la controfase :)
Usare spezzoni di cavo di spessore per allacciare i vari frutti eccetera.

Insomma ci sono tanti interventi e sommando (non sempre per avere disturbi bisogna sentire ronzii, anzi...) tutti questi interventi di miglioramento alla fine percepiremo dei colori più saturi, un'immagine più stabile e bla bla bla...

Magìe non ci sono (sigh) ma con calma prove si possono fare...


ciao, L.
 
ragazzi non so perchè ma non mi funzionano le demo del pixel plus e dell'altro filtro, non che sia una cosa vitale, anzi, ma noncpiasco come mai non vadano... bo!!! a voi funzicano???
 
Il tasto "demo" del pixel plus o del "dig.scan" sul telecomando funziona solo con immagine larga (16:9).
Se però da menù hai messo "off" allora non funziona...

ciau
 
Vediamo di spiegare la situazione.

Nell'altra discussione, quando è stata ventilata l'opportunità di aprire una discussione dedicata sempre allo stesso TV, ma con riferimento esplicito ai soli settaggi, non ho detto nulla, pur avendo qualche riserva ho preferito vedere come si sarebbe sviluppata questa nuova discussione.

Come purtroppo supponevo, nell'altra discussione si continua anche a parlare di regolazioni (settings), mentre in questa si parla anche di altre cose, quali problemi per una rottura, il post di inzio poteva andare bene per una discussione di carattere generale, così come quelli sui cavi di alimentazione.

Dei post inseriti sino ad ora solo qualcuno verte sui settings del TV, la stragrande maggioranza parlano, come già detto, di tutt'altro e sarebbero da considerarsi OT rispetto al tema del titolo.

Ovviamente, stando così le cose, questa diventa una normale discussione che verte su uno specifico modello di TV, purtroppo esiste già da tempo una discussione aperta sullo stesso TV e, quindi, questa è inutile oltre che essere vietata dal regolamento, in quanto duplicato di un'altra.

Discussione pertanto chiusa.

Ciao
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top