"· PAL - pixel square. Risoluzione max 768*576.
Come suggerisce la definizione, i pixel sono quadrati. La proporzione larghezza/altezza è di 4:3. Questo ad esempio è il video Full PAL della Televisione via etere (analogica). Le schede analogiche o digitali in grado di acquisire a questa risoluzione sono generalmente di qualità. Nessuna perdita di informazioni nell'acquisizione del video PAL sia esso digitale o analogico.
· PAL - ITU.R 601. Risoluzione max 720*576 - 4:2:2
Attualmente, l'unico sistema TV digitale ufficiale, approvato nel 1986 da SMPTE (Society of Motion Picture and Television Engineers - USA) e da EBU/CCIR (European Broadcast Union)/(Comité Consultatif International de Radiocommunications - Europa).
Nel sistema ITU-R 601 tutto resta sempre digitale, con caratteristiche identiche di tutti i segnali. Il segnale ridiviene analogico solo al momento della trasmissione o della copia su videoregistratori analogici. Questo sistema offre la migliore qualità video disponibile, ed è usato nel mpeg2 (ad esempio) per definire il full PAL per il video digitale. Questo standard definisce l'output e il processo, che deve avere un video digitale per soddisfare le specifiche ITU.R 601. Qualora la vostra scheda possa acquisire (input) al massimo a questa risoluzione (anche da sorgente video a 768*576) si avrebbe un ritaglio ai lati che porterebbe il numero di punti per linea da 768 a 720."
L'avevo capito, è per questo che ti ho consigliato di utilizzare una sorgente capace di correggere i problemi del tubo...
Lorenzo.