• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Geometria HV-32P40BU

djsolidsnake86

New member
volevo settare al meglio questo bel tv però ho paura ke combinerei solo danni.. in pratica come tutti i crt anke questo jvc si mangia un pochino di bordi (x es anke mettendo la modalità 4:3 vedo ke qualke cm se lo magna) quindi si può settare in modo ke i bordi siano perfetti (quasi come un lcd) oppure si perdono le proporzioni?
cmq se qualcuno vuole postare i proprio dati è la migliore cosa :D
sia per il 900i ke per il 1080i naturalmente :)
grazie
 
il problema del jvc è che ha un'unica regolazione per la geometria che deve adattarsi per tutte le risoluzioni, ovvero 768x576i/p, 640x480i/p e 1920x1080i.

vien da se che la dimensione dell'immagine giusta per il 1080 eccederà di diversi cm a 480 e 576.
 
Invece di farvi venire un'ulcera nel cercare la geometria perfetta e azzerare l'overscan sul tubo, fatelo dalla sorgente del segnale...se per voi conta così tanto quel centimetro perso ai lati allora fatevi un bel pc e con theatertek regolate al pixel l'estensione dell'immagine in altezza e in larghezza (e con i dvd siete a posto) e con i driver (nvidia ne sono sicuro, catalist non lo so) video regolate la convergenza, il trapezio e quant'altro...

Ps Reset se è il pal che intendi non è 768x576 ma 720x576 ;)
Lorenzo.
 
reset ha detto:
mmm lorenzo ma io sapevo che il pal è 768x576, per controllare ho visto pure qui http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/07/Videores.png/800px-Videores.png
"· PAL - pixel square. Risoluzione max 768*576.

Come suggerisce la definizione, i pixel sono quadrati. La proporzione larghezza/altezza è di 4:3. Questo ad esempio è il video Full PAL della Televisione via etere (analogica). Le schede analogiche o digitali in grado di acquisire a questa risoluzione sono generalmente di qualità. Nessuna perdita di informazioni nell'acquisizione del video PAL sia esso digitale o analogico.



· PAL - ITU.R 601. Risoluzione max 720*576 - 4:2:2

Attualmente, l'unico sistema TV digitale ufficiale, approvato nel 1986 da SMPTE (Society of Motion Picture and Television Engineers - USA) e da EBU/CCIR (European Broadcast Union)/(Comité Consultatif International de Radiocommunications - Europa).

Nel sistema ITU-R 601 tutto resta sempre digitale, con caratteristiche identiche di tutti i segnali. Il segnale ridiviene analogico solo al momento della trasmissione o della copia su videoregistratori analogici. Questo sistema offre la migliore qualità video disponibile, ed è usato nel mpeg2 (ad esempio) per definire il full PAL per il video digitale. Questo standard definisce l'output e il processo, che deve avere un video digitale per soddisfare le specifiche ITU.R 601. Qualora la vostra scheda possa acquisire (input) al massimo a questa risoluzione (anche da sorgente video a 768*576) si avrebbe un ritaglio ai lati che porterebbe il numero di punti per linea da 768 a 720."

reset ha detto:
comunque per la geometria davvero mi è venuta l'ulcera...il problema è che se metti preciso a 480 a 1080 ci stanno le bande nere, metti bene a 1080 e a 480 mangia cm..grrrrrrr
L'avevo capito, è per questo che ti ho consigliato di utilizzare una sorgente capace di correggere i problemi del tubo...
Lorenzo.
 
ma allora nn si può regolare in modo ke si perdano meno cm possibili oppure si perdono le proporzioni delle immagini?
x farvi capire.. ogni volta ke ristringo di 1 punto orizzontalmente, devo ristringere pure di 1 verticalmente e così via giusto?
 
lorenzo82 ha detto:
"· PAL - pixel square. Risoluzione max 768*576.

Come suggerisce la definizione, i pixel sono quadrati. La proporzione larghezza/altezza è di 4:3. Questo ad esempio è il video Full PAL della Televisione via etere (analogica). Le schede analogiche o digitali in grado di acquisire a questa risoluzione sono generalmente di qualità. Nessuna perdita di informazioni nell'acquisizione del video PAL sia esso digitale o analogico.



· PAL - ITU.R 601. Risoluzione max 720*576 - 4:2:2

Attualmente, l'unico sistema TV digitale ufficiale, approvato nel 1986 da SMPTE (Society of Motion Picture and Television Engineers - USA) e da EBU/CCIR (European Broadcast Union)/(Comité Consultatif International de Radiocommunications - Europa).

Nel sistema ITU-R 601 tutto resta sempre digitale, con caratteristiche identiche di tutti i segnali. Il segnale ridiviene analogico solo al momento della trasmissione o della copia su videoregistratori analogici. Questo sistema offre la migliore qualità video disponibile, ed è usato nel mpeg2 (ad esempio) per definire il full PAL per il video digitale. Questo standard definisce l'output e il processo, che deve avere un video digitale per soddisfare le specifiche ITU.R 601. Qualora la vostra scheda possa acquisire (input) al massimo a questa risoluzione (anche da sorgente video a 768*576) si avrebbe un ritaglio ai lati che porterebbe il numero di punti per linea da 768 a 720."


L'avevo capito, è per questo che ti ho consigliato di utilizzare una sorgente capace di correggere i problemi del tubo...
Lorenzo.

Fonte videomaker...? :D
 
ragazzi ma posso regolare i valori in modo ke nn perdo bordi?
in pratica ho notato ke riducendo di max 8 punti i valori v-size e h-size riesco ad avere al 99% tutta l'img del segnale.. però si perdono le propozioni così? se è così come dovrei regolare?
 
Ultima modifica:
ehehm lui mi ha detto ke si perdono le proporzioni boh.. io ho ridotto di qualke punto i valori ke ho citato sopra (solo x il 900i per adesso) e diciamo ke nn noto stranezze per ora :D
tu per es il tuo p37 come lo hai settato per i bordi? nel senso.. hai ridotto un pò ?
 
Non ho mai aperto il menù di servizio, se non per risolvere la magagna dei 480p...terreno minato :O ;)
La geometria è semplicemente perfetta e l'overscan è minimo, lo risolvo con Theatertek via pc settando, tramite disco test, i bordi dell'area visibile in coincidenza con quelli del tv. Per i giochi non mi interessa minimamente se si mangia un centimetro per lato.
Lorenzo.
 
theartek? e ke è?
si l'overscan è minimo però insomma di qualke punto si può ridurre.. anke xkè alla fine l'img viene ingrandita almeno di un 6%.. io ho cercato di ridurre ad un 2%.. un pochetto di bordi se li deve magnà perforza :D
 
Top