• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sony Oled XEL-1

Tapinaz

New member
Visto ieri al Tav lo XEL-1.
Come sanno tutti, da gennaio è in vendita.

Sarà necessario reimpostare tutti i nostri personali parametri di visione della Tv. La demo breve, ma sufficiente per lasciare intravedere un altro mondo.
Le visioni dell'acqua, quelle notturne della città...meglio che dal vero :eek:
 
Visto ieri......be' calcoliamo che era solo un 11"...aspettiamo almeno di vederne uno da 40" :D
Cmq l'immagine usciva dal piccolo schermo,carino :)
 
Tapinaz ha detto:
Sarà necessario reimpostare tutti i nostri personali parametri di visione della Tv. La demo breve, ma sufficiente per lasciare intravedere un altro mondo.
Le visioni dell'acqua, quelle notturne della città...meglio che dal vero :eek:

... :eek: :eek: :eek:


080213_Sony_XEL-1.jpg


xel-1-bravia-lcd-power-comparison.jpg


sony-xel-1-b.jpg
 
Il tv era davvero carino, ma assolutamente ingiudicabile date le minuscole dimensioni.

Dopo aver visto i Kuro, ho seri dubbi che questa tecnologia possa raggiungere la maturità.
 
Davvero straordinario...e diventa ancora più interessante, sapendo che un domani grazie a questa tecnologia si potranno avere display "flessibili", pensate un pò voi...

p1010126yh6.jpg
 
Confermo la qualità eccezzionale visto dal vivo, speriamo non perda molto, con il salire delle dimensioni.
Veramente le immagini bucavano il piccolo disply, come al momento questa tecnologia "buca" il portafoglio :D , confido al più presto in una diffusione in larga scala, con il conseguente abbattimento del costo.

:sperem:

Roby
 
antani ha detto:
Il tv era davvero carino, ma assolutamente ingiudicabile date le minuscole dimensioni.

Dopo aver visto i Kuro, ho seri dubbi che questa tecnologia possa raggiungere la maturità.

Non dimenticare che i primi plasma costavano 10.000.000-15.000.000 di lire e si vedevano da schifo. Eppure la tecnologia ha fatto passi da gigante (vedi giustamente per i Kuro) arrivando ad un costo accettabile.

Stessa cosa farà l'OLED ma a giudicare da quello che ho visto anch'io al TAV, per la qualità, non ci sono dubbi che sarà già ad alto livello.
Il prezzo si sà... è destinato a scendere.
 
Dal filmato del Tav non si possono trarre conclusioni definitive..mi interessava vedere come si comportava con immagini in movimento ma nel filmato a parte un coltello che tagliava la carne erano tutte immagini statiche..
 
oled

La durata del pannello? sappiamo niente? sembra che alcuni utenti americani che lo hanno acquistato circa un anno fa', si lamentino di perdita' di luminosita'...........figuriamoci dopo solo un anno.......
 
gigiluigipigi ha detto:
Dal filmato del Tav non si possono trarre conclusioni definitive..


Soprattutto questo.

Decisamente impressionante come resa ... stupefacente .... ma con segnali a bit rate "normale" come se la cava ? A risoluzione standard ?

Insomma ... troppo presto per esaltarsi .... ma se il buon giorno si vede dal mattino .....

@Antani : come sai il "brevetto" Kuro è ora nella mani di Matsushita ... che per quel che ne sappiamo potrebbe farne quello che vuole .... Più che su questa generazione di plasma, come competitor "in casa" punterei sugli LCD con retroilluminazione a LED a controllo dinamico .... l'HDR di Dolby al booth Sim2 era davvero notevole ... e non dimentichiamoci che esistono altre Case che percorrono quella strada .... Philips (VXP) in testa .....



mandi !


Alberto :cool:
 
gigiluigipigi ha detto:
mi interessava vedere come si comportava con immagini in movimento ma nel filmato

Per risponderti ti riporto le parole di Emidio, l'amministratore del forum:

"C'è da dire che gli OLED a matrice passiva (come il Sony XEL-1) hanno la stessa identica nitidezza del CRT e un superiore rapporto di contrasto intra-frame." :D


In parole povere l'Oled potrà diventare il "vero" sostituto del caro tv CRT, ancora oggi imbattibile nella nitidezza delle immagini in rapido movimento rispetto alla lentezza di risposta, disturbi ed effetti collaterali vari dei panelli al Plasma ed Lcd.

Plasma e Lcd sono il presente/passato, mentre il futuro non molto lontano si chiamerà Oled, Fed...
 
Ultima modifica:
IukiDukemSsj360 ha detto:
ancora oggi imbattibile nella nitidezza delle immagini in rapido movimento rispetto alla lentezza di risposta, disturbi ed effetti collaterali vari dei panelli al Plasma
Che io sappia è più lento il nostro occhio e scindere le informazioni visive di un'immagine in movimento che non la reazione fosforo=plasma.... Tant'è che per vedere particolari si è spesso costretti al fermo immagine, ciò non toglie che... non siamo ancora alla perfezione e dubito che mai ci saremo se per questioni di Business si persegue continuamente la strada di nuove tecnologie..... senza mai arrivare a scrivere la parola fine in nessun capitolo. :eek:
Senza ombra di dubbio anche questa nuova ci darà presto i suoi "limiti".
 
Ultima modifica:
Dati gli enormi investimenti nelle tecnologie plasma e soprattutto LCD, ho seri dubbi che le aziende produttrici desiderino veramente introdurre una nuova tecnologia, per quanto promettente.

Credo che per i prossimi 3-4 anni gli OLED rimarranno relegati ai piccoli display, esattamente come ora.
 
Ultima modifica:
Io invece credo l'esatto contrario.
Hanno cominciato con i display di alcuni cellulari per poi passare con Sony alla tv (se pur di piccole dimensioni).
Dategli tempo ( quanto nessuno lo puo' sapere ) e visto che purtroppo il SED sembra per il momento abbandonato.......mica ci potranno rifilare a vita sempre lcd e plasma.
 
Andreasan ha detto:
Dategli tempo ( quanto nessuno lo puo' sapere ) mica ci potranno rifilare a vita sempre lcd e plasma.

i plasma tra qualche anno raggiungeranno "letteralmente" il loro massimo splendore (maggiore luminosità, nero assoluto, riduzione consumi e spessore) :D

...cosi come si evolveranno gli LCD a Led, avvicinandosi sempre di più ai vantaggi del plasma ma con una luminosità ancora superiore ai futuri plasma, salvo sorprese.

L'Oled potrebbe rappresentare il tv di riferimento del prossimo futuro, tra 6 o 7 anni :)
 
Ultima modifica:
Io ero al TAV al seminario tecnico di Sony sugli OLED. Al termine, alla richiesta se c'erano domande, tutti abbiamo chiesto quando sarebbero stati disponibili OLED a misura di TV per film (da 32" a salire).

La risposta, piuttosto scoraggiante, è stata che al momento i prototipi più grandi in sperimentazione sono da 27-28", ma soffrono di gravi problemi di durata del pannello.

Pare che non si riesca a fare una previsione su un modello di dimensioni decenti e all'ulteriore domanda: "ma a chi pensate di vendere un pannello da 11" che costa oltre 2.000 euro ?", la risposta è stata che lo vedremo presto sui nuovi modelli top di Sony Vaio.

:(

Michele
 
Perchè si vedono ancora pochi cellulari con display oled? :wtf:

Solo una riflessione. Posso comprendere che pannelli anche da 11 pollici possano costare caro avendo un mercato del tutto particolare. Si potrebbe produrre oled per i cellulari, lettori mp3, insomma per prodotti consumer abituali e con un mercato più ampio per poi passare a e investire risorse anche per pannelli di dimensioni più generose. Esistono già da un po di tempo prodotti di questo tipo ma non mi pare di averne visti molti in giro. Saluti :D
 
Top