Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    11

    SONY BRAVIA KDL-26U2000 - Collegamento PC


    Ciao a tutti e complimenti per il forum. Ho fatto un po' di ricerche ma non ho trovato una discussione che facesse pienamente al caso mio.
    Sono da circa una settimana un possessore abbastanza soddisfatto del suddetto televisore.
    Ho però riscontrato qualche problemino nell'utilizzo con collegamento al PC.
    Il tv è collegato alla scheda video ATI Radeon X850 tramite un cavo VGA e la qualità è ottima. Le risoluzioni impostabili sono 4 come da manuale.
    Con 1280x768 ho un problema: l'immagine sfarfalla, soprattutto all'altezza dei bordi.
    Con 1024x768 questo non accade, la nitidezza è impeccabile, solo che ogni tanto, indipendentemente che stia visualizzando un film, un gioco, o semplicemente il desktop, lo schermo diventa nero per mezzo secondo e compare la dicitura "fuori gamma" (cosa che in 1280x768 non accade), dopodichè ritorna subito l'immagine. La cosa è abbastanza fastidiosa, soprattutto quando si gioca, e vorrei risolvere.
    Ho letto dell'esistenza di un programma chiamato power strip ma scaricandolo non sono riuscito a settarlo a dovere.
    Inoltre ho letto che è possibile impostare la risoluzione nativa del TV (1366x768) nonostante nel manuale non sia prevista per l'uscita PC e chiedo lumi in merito.

    Ringrazio anticipatamente tutti quelli che mi vorranno aiutare.
    Ultima modifica di Rasputingol; 19-09-2007 alle 19:33

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    11
    Allora? Proprio nessuno ha riscontrato i miei stessi problemi o ha idea di come sia possibile risolverli?

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    11
    Grazie a tutti!

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    556
    prova multires
    l'importante e' che il segnale esca a 60 hz

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    11
    Multires non risolve alcun problema, del resto anche prima il segnale usciva a 60 hz.

    Dove sono gli esperti di questo forum?

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    376

    provato powerstrip?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •