|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
Discussione: Sony KDL-40U2000 o Myrica 40 ?
-
09-10-2006, 16:42 #1
Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 42
Sony KDL-40U2000 o Myrica 40 ?
Salve a tutti, vorrei un consiglio per decidere rapidamente fra due modelli (oppure per capire che entrambi sono dei bidoni e cercare qualcos'altro).
Premetto che sono sul mercato per un 40" (ho almeno 3m di distanza di visione), e lo userei al 95% per vedere film HD di Sky e telefilm in HD scaricati sul PC (via porta VGA?) piu' l'occasionale DVD a definizione standard.
Studiando il mercato qui a Genova e online ho identificato i seguenti due modelli, entrambi i piu' "economici" che ho trovato (plasma a parte, che pero' non sono HD-ready), entrambi dal sito di Mediaworld:
1) Fujitsu-Siemens Myrica V40..... 1399€
2) Sony KDL-40U2000 (anzi riportato come KDL-40U2000E)... 1790€
Attenzione che il secondo costa si 400€ di piu' ma poi, in realta', fra promozione Sony-Sky (mi darebbero 3 mesi SkyHD gratuiti) e decoder digitale terrestre integrato (DVB-T.. pare ci sia anche uno slot per "modulo di accesso opzionale (CAM)".. servirebbe per le schede Mediaset/La7 etc?) i prezzi sono simili.
-
10-10-2006, 14:27 #2
Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 42
Provo a riformulare la domanda in maniera diversa.
Il Sony 40" serie U e' un buon modello o e' da evitare come la peste? Sul sito Sony ormai pubblicizzano solo la serie V e la serie X, per la U bisogna cercare negli archivi
Secondo il commesso di MW con cui ho parlato oggi il V e' migliore dell'U solo per l'elettronica, cioe', secondo lui, il software per la gestione delle immagini SD (re-scaling etc, scusate ma sono ancora ignorante).
Per il resto, cioe' mettendo in input un segnale HD la serie U e la serie V sono identiche, sempre secondo lui. Se fosse cosi' a me starebbe bene, tanto le immagini SD, per quanto pessime, saranno sempre meglio del mio vecchio CRT Sharp da 25" 16/9, e comunque conto di guardare piu' che altro HD. Inoltre la serie V (ed ancor piu' la X) e' fuori dal mio budget.
Infine, sempre secondo il commesso di MW il Sony KDL-40U2000 di cui sto parlando sta al Myrica come la Ferrari alla Fiat, ma mi sa che e' la solita frase scontata che dicono a prescindere dai modelli/marche, solo per giustificare i 400€ in piu'. In realta' a caratteristiche i due modelli mi paiono molto simili (1000-1300:1 di contrasto, 8ms, probabilmente stessa luminosita' etc, stessa connettivita' a parte che il Sony ha HDMI e il Myrica DVI-D).
Qualcuno che magari ha il Myrica 40" o il Sony U (o anche il V e conosce le vere migliorie rispetto all'U) puo' darmi qualche parere su questi modelli? Grazie!
-
10-10-2006, 15:07 #3
Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 69
Ciao, io ho un Sony Bravia 32S2000, per cui il modello intermedio tra la serie U e la V. Da quello che so la linea U monta i pannelli di generazione precedente quindi non gli SPV-A (che vengono montati dal 32" della serie S in su), non hanno il Bravia Engine (dalla serie S in su), e un sacco di altre cosette... quindi credo che a livello di elettronica ha poco da spartire con la serie V.
Sul sito della sony cmq è possibile confrontare i vari televisori, solo che ora la linea U non la vedo più....
Sul Myrica non so dirti nulla, anche se l'ho visto una volta in funzione con un dvd e mi era piaciuto, anche esteticamente è molto pulito e semplice.
-
10-10-2006, 15:25 #4
Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 42
Ciao, grazie mille della risposta.
A parte il pannello piu' vecchio (mi piacerebbe sentire qualcuno che ha visto un U in funzione e se mi sa dire se comunque rimane di livello accettabile), mi puoi spiegare cosa si intende con elettronica in questo contesto?
Puramente la gestione (re-scaling, "pulizia", "miglioramento", "artefatti" etc) del segnale SD oppure anche qualcos'altro, tipo, che so, miglioramento delle funzionalita' VGA (che per me sarebbero essenziali, credo, al fine di vedere film da pc)?
Inoltre sul tuo serie S c'e' il sintonizzatore DVB-T? Se si, mi puoi dire come ti funziona e se c'e' un qualche uso possibile dello slot per CAM presente sul televisore?
-
10-10-2006, 16:34 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 119
ciao beboz,forse sarò un pò ot,ma puoi dirmi come ti trovi con la serie s?io sono incasinato nella scelta e non potendo arrivare alla desiderata serie v2000 vorrei puntare su questa...che mi dici?grazie...
-
10-10-2006, 16:54 #6
Originariamente scritto da barbanera
PS. Non sono affatto convinto che in SD comunque un LCD si veda meglio del tuo CRT da 26"Andrea
Display OledLG 55EG910V Display CRT Sony KV-32FX66 Display LCD
Fujitsu-Siemens Myrica V32-1 Ampli Denon AVR-3805 DVD Player Denon DVD-2910 DVD Recorder Pioneer-DVR-530H-S Divx Player
Yamada-DVX-6600 & Nortek 2802 HDMI Diffusori Frontali B&W-DM602S3, Centrale B&W-CC6S2, Surround B&W-DM601S3, SW B&W-ASW600 Telecomando
Logitech Harmony 555 pagato meno di fedetad
-
10-10-2006, 17:09 #7
Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 69
Ti premetto : non sono un esperto, ma ti rispondo per quello che so.
Per elettronica credo si intenda esattamente quello che ha scritto te, soprattutto è importante lo scaler, visto che il 90% degli ingressi che darai in pasto al tuo lcd non avranno mai una risoluzione nativa 1366X768 e quindi dovrà sempre essere riscalata.
Ho avuto la possibilità di vedere i 32" serie S e U vicini, con il digitale terrestre integrato sintonizzato sullo stesso programma e non c'era storia, l'S era tutta un'altra cosa, l'U sembrava sbiadito in confronto. Quello che ti posso dire è che sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla qualità del DT sul mio lcd... le reti mediaset (che mi sembra siano quelle che hanno il segnale migliore) ad esempio, con i dovuti settaggi, hanno la qualità di un dvd collegato in component. Inutile dire che però se la qualità del segnale e scarsa, la qualità a video decade esponenzialmente.
Lo slot per la scheda c'è, ma da quello che so non è compatibile con nessuna prepagata italiana.
Per il vga:
io ho un xbox360 collegata in vga 1:1 alla risoluzione di 1360X768... le 6 righe se vuoi le recuperi stretchando leggermente l'immagine e direi che si vede molto bene, l'immagine è nitidissima e definita ma i controlli sull'immagine si riducono, e non è possibile ad esempio regolare i colori (solo la temperatura) e il nero (che sul mio tv è NERO) tende un poco a slavarsi, ma rimane secondo me a livelli cmq buoni.
Per i colori si può però ovviare entrando nel menu service, dove lì è possibile regolarli. Se poi ci colleghi un pc, potrai regolarti l'immagine con il driver della scheda grafica.
-
10-10-2006, 17:50 #8
Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 42
Originariamente scritto da acigna
Pensavo fosse tecnologia vecchia ed in fase di estinzione..?
Ad ogni modo, il mio budget sarebbe veramente di 1500€ max.. il Sony U ci usciva (nonostante il prezzo di 1800€) tenendo presente che tutti i Sony da 40" o piu' offrono in offerta un pacchetto Sky che mi farebbe risparmiare circa 200€, e tenendo pure presente che il Sony, rispetto al Myrica, include il sintonizzatore digitale terrestre integrato (seppure solo per canali free.. e ora leggo pure che sta per uscire il DVB-T HD.. ) che sono pur sempre almeno altri 50€ risparmiati..
Inoltre ho una parete utile di 100 cm max (piu' 10 cm ai lati di spazio aereazione), un 42 pollici sarebbe probabilmente un po' troppo grande per me.
-
10-10-2006, 17:58 #9
Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 42
Originariamente scritto da Beboz
Ma poi con altri 300€ c'e' la serie V, che e' anche nettamente piu' bella esteticamente...... ah no, ora torno al piano A, prendo il Myrica a 1400€ e guardo solo le aste di tappeti di TeleGenova
Originariamente scritto da Beboz
Grazie delle risposta dettagliata
-
11-10-2006, 09:19 #10
C'è anche il Plasma Panasonic PV45 che è praticamente uguale al PV60 in offerta da Mediaworld a 1.499 €
Adesso non hai scuse e sei fregatoAndrea
Display OledLG 55EG910V Display CRT Sony KV-32FX66 Display LCD
Fujitsu-Siemens Myrica V32-1 Ampli Denon AVR-3805 DVD Player Denon DVD-2910 DVD Recorder Pioneer-DVR-530H-S Divx Player
Yamada-DVX-6600 & Nortek 2802 HDMI Diffusori Frontali B&W-DM602S3, Centrale B&W-CC6S2, Surround B&W-DM601S3, SW B&W-ASW600 Telecomando
Logitech Harmony 555 pagato meno di fedetad
-
11-10-2006, 14:31 #11
Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 42
acigna mi sta fortemente tentando al passare al plasma, indirizzandomi vero il Panasonic PV45 con risoluzione 1024x768 a 1500€ (se lo trovo in negozio..)..
C'e' nessuno che vuole perorare la causa degli LCD invece? Sempre limitandosi a budget di 1500-1750€ (eventuale bonus Sky a parte) e nel range 37"-42"..
Qualcosa di particolare a cui devo fare attenzione quando faccio una visione comparata in negozio? (Del tipo intensita' del nero, effetti scia, riscaldamento eccessivo del telaio, etc.)
Grazie.
-
11-10-2006, 15:42 #12
Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 69
1024X768... questo è il maggior "problema" di questo plasma, nel senso che un segnale a 720p (1280X720) dovrà essere per forza di cose downscalato alla risoluzione del pannello.
La stessa cosa avviene comunque anche sugli lcd dato che sopra i 20" hanno una ris. nativa di 1366X768 ma in questo caso l'immagine viene upscalata.
In tutti e 2 i casi alla fine la qualità dell'immagine è dipendente dalla qualità dell'elettronica del tv, specie lo scaler, ma è indubbio che su un lcd hai una definizione maggiore (se poi hai intenzione di usarla con una xbox 360, in vga arriverai a mappare 1:1 lo schermo e avere una risoluzione progressiva maggiore del 720p), mentre su un plasma hai dei colori e una fedeltà dell'immagine superiore.
Alla fine credo che per l'uso che ne vuoi fare tu e per la distanza da cui vorrai goderti il tuo tv (un lcd te lo puoi godere stando più vicino), forse la scelta migliore è il plasma, ma ricorda che se intendi collegare il pc via vga non credo potrai andare oltre la 1024X768.
Pondera cmq i lati positivi e negativi delle 2 tecnologie e fai la tua scelta.
-
11-10-2006, 16:01 #13
Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 42
Originariamente scritto da Beboz
Certo che 1024x768 non e' ideale per un 16/9 (ideale sarebbe 1280x768), ma risoluzioni di 1024x768 o anche di 1280x768 a che mi servono nella pratica? Non mi e' ancora del tutto chiaro..
Da quanto mi hanno spiegato HD vuol dire 720 linee orizzontali, e quindi i 766 ci vogliono tutti. Ma per quanto riguarda le verticali? E' meglio 1366 per film HD (sorgenti tipo SkyHD presenti e future) o 1024 e' esattamente lo stesso?
Non ho capito/non ricordo perche' contino solo le orizzontali.. Ok, ricordo che quando si parla di SD si citano solo le orizzontali (del tipo 600 per PAL, e 500 per NTSC.. ma cito a braccio), ma.. perche'? Scusate l'ignoranza.
Per quanto riguarda ingresso VGA.. immagino 1366 sia meglio di 1024 ma in pratica solo per giochi (e non tutti supportano 1280x768, per lo meno per PC.. non conosco PS e xbox), perche' non credo sia realistico usare un 42" per visualizzare il desktop di Windows o Linux, per uso domestico almeno.
Edit: rileggendo meglio la risposta di Beboz ora ho capito tutto .. o quasi, scusate il post affrettato. Mi verrebbe da concludere che 1366 e' meglio di 1024 perche' un pseudo 17/10 (dopo lo up-scaling) e' meglio di un pseudo 4/3 (dopo il down-scaling).. o sbaglio?Ultima modifica di barbanera; 11-10-2006 alle 16:34
-
12-10-2006, 11:51 #14
Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 69
Mi verrebbe da concludere che 1366 e' meglio di 1024 perche' un pseudo 17/10 (dopo lo up-scaling) e' meglio di un pseudo 4/3 (dopo il down-scaling).. o sbaglio?
-
12-10-2006, 12:02 #15
Originariamente scritto da Beboz
Andrea
Display OledLG 55EG910V Display CRT Sony KV-32FX66 Display LCD
Fujitsu-Siemens Myrica V32-1 Ampli Denon AVR-3805 DVD Player Denon DVD-2910 DVD Recorder Pioneer-DVR-530H-S Divx Player
Yamada-DVX-6600 & Nortek 2802 HDMI Diffusori Frontali B&W-DM602S3, Centrale B&W-CC6S2, Surround B&W-DM601S3, SW B&W-ASW600 Telecomando
Logitech Harmony 555 pagato meno di fedetad