|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Sistema protezione HD: darà problemi per i ns. LCD ?
-
20-02-2006, 14:33 #1
Sistema protezione HD: darà problemi per i ns. LCD ?
Leggo:
""" Il nuovo sistema di protezione AACS che verrà adottato dagli standard HD-DVD e Blu-ray sarà molto limitante sul segnale video analogico, attraverso il quale non potrà essere trasmesso un formato ad alta risoluzione. Indiscrezioni parlano del fatto che un segnale video ad alta definizione (HD) da 1920x1080 pixel, se trasmesso sul canale analogico subirà una riduzione fino a 960x540 pixel!
Questa idea è nata per cercare di contrastare la pirateria ma certamente sarà causa di profonda delusione per gli appassionati. Fatto salvo questo aspetto è bene dire che la cosa potrebbe funzionare, visto che in ambito analogico è molto difficile effettuare dei controlli per impedire la copia. """
Ai più esperti chiedo un aiuto su cosa possa significare per i ns. beneamati e costosi LCD HD-Ready !!!! ???? ci sono rischi di ......
ciaoUltima modifica di sest; 21-02-2006 alle 11:47 Motivo: ERRORE
-
20-02-2006, 14:53 #2
Originariamente scritto da sest
ciao
p.s. magari un titolo piu' esplicito...giapao at yahoo punto com
-
20-02-2006, 15:39 #3
Il problema potrebbe averlo chi, per esempio, usa un htpc o un videoprocessore esterno per mappare il pannello 1:1, nel caso in cui (non infrequente) questo possa essere mappato 1:1 solo dalla VGA (Pioneer, Panasonic...). In questo caso, niente mappatura 1:1, oppure niente 1080p...
Ettore
-
20-02-2006, 15:55 #4
?
Scusa Tacco, ma sicuramente per mia disinformazione non ho capito se un LCD attuale per es. PF9830 Philips oppure un Samsung di ultima generazione POSSONO AVERE PROBLEMI
Magari sarò duro di testa ma non vorreiio insieme a tanti altri
ciao
-
20-02-2006, 17:30 #5
Originariamente scritto da sest
Ettore
-
20-02-2006, 18:21 #6
@ sest
Non ritieni che un titolo meno generico e descrittivo del contenuto sarebbe più adatto (nonchè espressamente richiesto dal regolamento) ?
Sei pregato di modificare, al più presto, in modo opportuno il titolo nel tuo primo post, in modo che io possa modificare in modo analogo il titolo della discussione, cosa che ora tu non puoi più fare.
Sei pregato, per il futuro, di prestare maggiore attenzione al regolamento.
Grazie e ciao."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-02-2006, 08:00 #7
?
A questo punto possiamo dire che per gustarsi l'alta definizione bisogna darsi da fare anche col portafogli visto che occorre:
- TV HD-ready di ultimissima generazione
- Lettore HD-DVD ( si spera che possa leggere sia gli HDDVD che i Blu-ray).
- film HD dai costi non proprio economici.
Poi riguardo SKY bisogna attendere che dia il decoder adatto !!!
ciao
-
22-02-2006, 18:33 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2003
- Messaggi
- 1.598
scusate ma quidsi è certo che via component non potranno vedersi ne blueray ne hddvd IN 1080i???
Porca.....
Cioè uno è obbligato a prendersi un LCD da 2000 e passa euro, possibile???
MA CHE CAXXO....
-
22-02-2006, 18:43 #9
Mi sa che fai un po' di confusione... (spero di non averla fatta io...): l'alta definizione via satellite sarà a 720p o 1080ì (e questa la vedi anche via Component, se HD Ready...). I Blue Ray e gli HD DVD (Full HD...) saranno a 1080p, e questa la vedi solo in digitale. In analogico, come detto nel primo post, il segnale Full HD viene invece ridotto a una risoluzione inferiore...
La protezione hdcp (sicuramente presente nei nuovi dvd full hd, non so bene se anche sul segnale HD via satellite), invece, è supportata solo dalla connessione digitale.
Ettore
-
23-02-2006, 08:28 #10
Spero di completare correttamete il tuo post, tu dici:
" I Blue Ray e gli HD DVD (Full HD...) saranno a 1080p, e questa la vedi solo in digitale " aggiungo tramite l'ingresso HDMI, giusto ?
Ti và di spiegare la differenza sostanziale tra 1080i e 1080p ?
un saluto
-
23-02-2006, 09:11 #11
Alla prima domanda rispondo... Ni. Nel senso che, allo stato attuale, la hdmi (chissà quale versione, però...) è la connessione audio/video digitale prescelta. Però si parla già di futuri standard differenti, e di nuove connessioni digitali. Quindi, tenendo conto dei continui rinvii nel lancio di Blue Ray e HD DVD, per non parlare delle recenti notizie sulla produzione di massa dei pannelli SED, non metterei la mano sul fuoco a proposito di un veloce cambio di rotta... Onestamente, non so cosa potremo trovare nei pannelli posteriori delle nuove tecnologie (sia sorgenti, che display) diciamo tra un annetto. Speriamo, almeno, in una retrocompatibilità con ciò che nell'ultimo anno ci hanno "spacciato" per connessione del futuro...
Alla seconda domanda rispondo velocemente, dato che è un tema trattato ampiamente qui nel Forum, e un po' ovunque sulla Rete...
1080p è un segnale progressivo da 1920x1080, nel quale le linee sono trasmesse e visualizzate contemporaneamente.
1080i è un segnale da 1920x1080 interlacciato, cioè composto da due semiquadri (onestamente non mi ricordo se questo è il termine corretto...) da 960x540 visualizzati alternativamente (appunto, interlacciati...).
720p è un segnale progressivo da 1280x720.
Per visualizzare senza downscaling un segnale Full HD, quindi, servirà un pannello con risoluzione minima di 1920x1080. Per il 720p un pannello almeno da 1280x720 (credo che esistano perlopiù dei 1280x768...), per il 1080i, invece, è sufficiente un pannello da 1024x768.
Ne approfitto per fare una precisazione a proposito di quanto ho scritto nel mio post precedente: quando dico che la 1080p la si potrà vedere solo in digitale (hdmi o qualunque connessione digitale futura ci ritroveremo...) mi riferisco al segnale Full HD nativo. Questo, infatti, sarà dotato di protezione hdcp che, come dicevo, non è supportato in analogico. Una riscalatura a 1080p di un qualsiasi segnale di risoluzione inferiore (TV, Satellite SD, attuali dvd...), fatta per esempio da un processore esterno, è sempre possibile e, se l'impianto lo permette, anche attraverso una connessione analogica (VGA). Ciao
Ettore
-
23-02-2006, 11:42 #12
Piccola correzione:
nel 1080i, che è composto appunto da due semiquadri interlacciati, l'immagine mantiene la stessa risoluzione orizzontale di 1920, è la sola risoluzione verticale che viene dimezzata, quindi diventa 540.
In questo modo i due semiquadri sono composti uno dalle righe orizzontali pari, l'altro da quelle dispari, fondendo insieme le due immagine si ricostruisce quella originale (uguale a quella progressiva).
Questo viene fatto per risparmiare larghezza di banda, cosa molto importante per le trasmissioni via etere (e non solo).
Se la risoluzione dell'immagine fosse quella indicata da Tacco questa avrebbe dimensioni d un quarto inferiori all'originale, con relativi problemi e maggiore complessità per la ricostruzione.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
23-02-2006, 13:26 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2003
- Messaggi
- 1.598
si ma il problema è che per esempio il Jvc HV32P40BU tv crt c ha solo uscita component e supporto ai 1080i....ergo con blueray e hdvd sarei tagliato fuori, pero' io sapevo che questi avrebbero supportatianche i 1080i..
Per quanto rigurda sky ancora non sa nulla, e quindi son costretto ad aspettare...Ultima modifica di davestas; 23-02-2006 alle 13:37
-
23-02-2006, 15:28 #14
Chiedo umilmente scusa...
...l'ignoranza è una brutta bestia!!!
Ettore