• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Artefatti su schermi LCD

dmode19

New member
Salve a tutti, sono un nuovo utente e sono in procinto di acquistare
una TV che per problemi di spazio non può essere più di 32" e per motivi
di spesa non può costare più di 1500 euro.
A parte la marca (sono propenso per il Sony serie Bravia), l'unico
dubbio che ho, riguarda la tecnologia LCD (non ho visto nessun
plasma 32"!!!): su tutti i modelli che ho visto in giro (Sony, Samsung,
LG ecc) ed a prescindere dal tipo di collegamento, ho notato degli
strani e fastidiosi artefatti sulle immagini, in particolar modo sulle zone
non in primo piano/fuoco. Per esempio, le facce degli attori sono definite
e, chi più chi meno, ben dettagliate ma dietro, le zone in secondo piano
e fuori fuoco, sono pervase da strani effetti "puntiformi" e/o macroblock
molto fastidiosi. Su un LCD (non ricordo la marca) tale strano effetto
permaneva anche con un collegamento HDMI mentre su un LCD Sony
al quale era stata collegata una XBOX360 ciò non accadeva: l'immagine
era stabile e "da paura" (720p). Le mie considerazioni sono due e chiedo
la vostra opinione: ciò dipende dalla tecnologia LCD a prescindere dalla
marca/modello oppure è il formato DVD attuale (compresso)che sminuisce
gli attuali schermi HD; magari con i futuri formati HD-DVD Blue-Ray
i moderni monitor verranno finalmete valorizzati ed artefatti del genere
saranno un ricordo?????
Cosa ne pensate?

Grazie a tutti.

dmode
 
ciao.
per quanto riguarda gli arteffatti sugli lcd.
dipende in parte dal segnale.soprattutto se di scarsa qualita.
e anche dal tempo di risposto del pannello.
è un problema tipico della tecnologia lcd.
che per esempio non esiste sui plasma.
stai attento ha comprare un lcd sony della serie bravia.
i pannelli hanno un tempo di risposta eccessivamente alto.
tanto e vero che sony,sul sito.non dichiara ilo tempo di risposta del pannello.
se devi comprare un lcd.
indirizzati piuttosto sui nuovi samsung.
ho meglio ancora sui philips cineos.
che ha mio avviso,sono per il momento il massimo per quanto riguarda
la tecnologia lcd
 
Grazie mille per la tua risposta.
Che fosse un problema tipico degli LCD lo desumevo anch'io: più o meno
l'ho notato in tutti gli schermi.
Per ciò che concerne il Philips, purtroppo è al di fuori del mio budget e,
cosa più importante, le sue dimensioni (larghezza) mi impediscono di
inserirlo nel mobile dove è prevista la sua sistemazioni (il sony è più
stretto poichè ha le casse sotto il display).
Guarderò in giro i samsung.
Credete che con l'avvento dei nuovi formati HD DVD, le cose miglioreranno?

dmode19
 
Ho i miei dubbi che i bravia hanno un tempo di risposta alto visto che oramai gli lcd di nuova generazione non possono più permettersi tempi troppo alti, se poi è vero che monta lo stesso pannello dei Samsung m61 allora è impossibile che il tempo di risposta sia alto.
Comunque chi ha da fornire notizie più precise sul tempo di risposta dei bravia lo faccia pure:)

Tra le altre cose, per lo meno la serie V dei Bravia lcd, sembra sia uno dei pochi lcd a visualizzare il segnale da antenna in modo decente, senza o quanto meno con meno artefatti dei quali si lamentava "dmode19".
 
Ultima modifica:
giagiara ha detto:
indirizzati piuttosto sui nuovi samsung.
ho meglio ancora sui philips cineos.
che ha mio avviso,sono per il momento il massimo per quanto riguarda
la tecnologia lcd

riprendendo ciò che ha detto giagiara (e che condivido per quanto
concerne la bontà dei Philips Cineos), vorrei chiedere vostri commenti
in relazione ad un articolo apparso il mese scorso sulla più importante
rivista specializzata d'Italia nel quale il Philips Cineos (quello da 40")
ne esce veramente con le ossa rotte. Su questo forum e su altri ho
sempre letto molto bene del Philips ed invece viene stroncato insieme
ad altri 3 LCD (BenQ Toshiba e JVC).

Fosse stato un altro giornale avrei fatto poco caso ma questo......
cavolo è unanimamente riconosciuto come il più autorevole......
dai avete sicuramente capito.

Boh....forse la cosa più importante è far giudicare ai propri occhi.

Salve.

dmode
 
a suo tempo feci parecchie osservazioni su quella recensione ... cmq leggeti quella su Video uscita a dicembre il n°4 ...;)
poi cosa dovrebbe dirmi una recensione rispetto a quello che vedo ogni giorno : spettacolo puro !!! :cool:
 
rickiconte ha detto:
Ho i miei dubbi che i bravia hanno un tempo di risposta alto visto che oramai gli lcd di nuova generazione non possono più permettersi tempi troppo alti, se poi è vero che monta lo stesso pannello dei Samsung m61 allora è impossibile che il tempo di risposta sia alto.
Comunque chi ha da fornire notizie più precise sul tempo di risposta dei bravia lo faccia pure:)

Tra le altre cose, per lo meno la serie V dei Bravia lcd, sembra sia uno dei pochi lcd a visualizzare il segnale da antenna in modo decente, senza o quanto meno con meno artefatti dei quali si lamentava "dmode19".

il tempo dei sony è di 13 ms.
se ti sembra un tempo veloce.
dicono che la serie bravia habbia lo stesso tempo della serie m61
samsung,che è di 8 ms.
ma mi sorge qualche dubbio.
spiegami perche la sony non dichiara il suo tempo di risposta sul sito.
e iol valore che ho indicato,lo trovi solo su recensioni,e siti esteri.
 
Il response time ufficiale della serie bravia è di 8 ms è smettiamola di non saperlo!!!!
In merito vedete sul sito ufficiale della Sony Nuova Zelandahttp://www.sony.co.nz/bravia/lcdtv/default.asp?ssid=140081536
Questo è quello dichiarato, quanto a quello reale per ora ci sono solo alcuni riscontri effettuati dai laboratori fnac Francia http://www.fnac.com/redir/ext.asp?u...ossiers_techniques_2006/ecrans_plats_2006.pdf da cui sebbene i valori si discostino parzialmente risultano comunque tra i più performanti. Riporto alcuni dati del test fnac:
SONY KLV S 32 A 10: 13ms, valore tra i più bassi tra tutti gli apparecchi testati ( solo due apparecchi della sharp sono migliori), figuratevi che il SAMSUNG LE 32 M 61 ne esce con un valore di ben 18,5 ms!! e il tanto glorificato PHILIPS 37 PF 9830 con 16ms
SONY KLV-V32 A 10 : 13.5 ms
SONY KLV-V 40 A 10: 15 ms
SONY KLV-W 40 A 10: 14ms
Allora che dire? che anche dai test di laboratorio al momento i pannelli della serie Bravia sono tra i migliori. Quindi se facciamo riferimento ai 13ms da riscontro di laboratorio sottolineamo che al momento questo E' IL VALORE TRA I PIU' BASSI CHE RISULTANO SUL MERCATO!!!
 
Secondo me l'unica soluzione per essere convinti del tempo di risposta .... è prendere un cronometro ed arrangiarsi !!!!!!!! :D
 
Scusate la domanda da novizio ma un tempo di risposta piccolo (per
esempio 8ms), significa che..........????????????

Thanks

dmode
 
stefanello ha detto:
Il response time ufficiale della serie bravia è di 8 ms è smettiamola di non saperlo!!!!
In merito vedete sul sito ufficiale della Sony Nuova Zelandahttp://www.sony.co.nz/bravia/lcdtv/default.asp?ssid=140081536
Questo è quello dichiarato, quanto a quello reale per ora ci sono solo alcuni riscontri effettuati dai laboratori fnac Francia http://www.fnac.com/redir/ext.asp?u...ossiers_techniques_2006/ecrans_plats_2006.pdf da cui sebbene i valori si discostino parzialmente risultano comunque tra i più performanti. Riporto alcuni dati del test fnac:
SONY KLV S 32 A 10: 13ms, valore tra i più bassi tra tutti gli apparecchi testati ( solo due apparecchi della sharp sono migliori), figuratevi che il SAMSUNG LE 32 M 61 ne esce con un valore di ben 18,5 ms!! e il tanto glorificato PHILIPS 37 PF 9830 con 16ms
SONY KLV-V32 A 10 : 13.5 ms
SONY KLV-V 40 A 10: 15 ms
SONY KLV-W 40 A 10: 14ms
Allora che dire? che anche dai test di laboratorio al momento i pannelli della serie Bravia sono tra i migliori. Quindi se facciamo riferimento ai 13ms da riscontro di laboratorio sottolineamo che al momento questo E' IL VALORE TRA I PIU' BASSI CHE RISULTANO SUL MERCATO!!!



si fa presto da parte delle case.
dichiarare tempi di 8 ms
ma guarda caso,il test che hai postato,indica chiaramente quella che è
la media.
cioe 13ms
stando sui modelli da 40
 
Purtroppo qui nessuno sta considerando un fatto importantissimo:"Production Yelds"

Misurare il response time di un pannello LCD é come misurare le capacità di overclock di un chip grafico, in pratica, del tutto inutile.
Questo perche se il chip testato overclocka 100Mhz, non è detto che quello che avete voi nella vostra scheda grafica faccia lo stesso (e parlo di stessa marca e modello!!).
La stessa cosa succede con gli LCD: un produttore mira a un certo range per quanto riguarda i response times, ma poi non tutti gli schermi escono uguali!

Guardate ad esempio i 2 Sony Bravia 40 pollici, dalla casa sono dischiarati con lo stesso reponse time(la differenza sta nella presenza o meno dell'amplificatore da 100W!) ma uno misura 15ms e l'altro 14!

Questo anche per sottolineare che una differenza di 1ms è difficile da discernere ad occhio nudo,e che le dichiarazioni di questa o quella rivista, sono sempre soggette a "lubrificazione" da parte di questa o quella Casa produttrice...;)

La cosa migliore è trovare dei commessi gentili atti farci fare delle prove con connessioni diverse, onde trovare il televisore che fa per noi e di chiedere le dettagliate impressioni (E RIBADISCO DETTAGLIATE, non cose come "si vede da paura!!!":nonsifa: ) di quelli che il televisore ce l'hanno sotto gli occhi da un po di tempo...
 
Ad ogni modo prima di farvi le paranoie coi tempi di risposta andate a visionarli coi vostri occhi, tanto alla fine il response time è alquanto soggettivo e comunque , torno a ripetere, ma non mi volete credere, bene o male gli ultimi pannelli usciti hanno tutti un response time accettabile per visionare la tv.
Ovvio che ci sarà sempre chi è più sensibile e vede scie dappertutto ma non per questo le devono vedere tutti.
Se no fate come me, comprate gli lcd fra uno, due anni, quando avranno raggiunto la piena maturità tecnologica e prezzi più bassi.
 
dmode19 ha detto:
Scusate la domanda da novizio ma un tempo di risposta piccolo (per
esempio 8ms), significa che..........????????????

Thanks

dmode




Significa che vedi meno scie o non ne vedi proprio!! tipo dei rallentamenti dell'immagine e delle sfuocature, non so se mi sono spiegato bene:)
 
ma perchè tutte le discussioni sulla qualità degli LCD vanno a finire in disquisizioni sui tempi di risposta?:confused:
Gli LCD lavorano a 60hz che equivale a 16.6ms di tempo di risposta. I dati dichiarati dai produttori sono quindi compatibili con le necessità di visualizzazione: infatti, di scie non se ne vedono più da un bel pò di tempo! Altrimenti, farebbero pena anche con le sorgenti HD, anzi andrebbero anche peggio.

Gli imputati maggiori sono i processi di deinterlacciamento e scaling, non in grado di "inventare" i pixel mancanti come se fossero quelli veri e, soprattutto, incapaci di intepretare i disturbi di segnale che vengono amplificati dai processi di upscaling.

E i plasma? sono quasi tutti a bassa risoluzione e quindi l'upscaling non lavora quasi per niente e quindi non può fare danni! Provate a vedere un bel pio 50' (plasma 1366x768 come gli LCD) con un segnale penoso e noterete come comincia a trascinare sui panning e vengono fuori macroblocchi in quantità. Certo, l'immagine è più morbida, ma i problemi si assomigliano. Con tutti i soldi che costa non si è lesinato sui circuiti in questione, ma il problema di base rimane.
 
(Il Pioneer 50" arriva a 1280x768, é il 61" ad avere la 1366x768...:cool: :) )
Il problema esposto da Virusfalco, corrisponde a veritá, ma la cosa non rigurda solo le nuove tecnologie, visualizzando infatti un video MPEG 320x240 che sul PC 1:1 (senza scalarlo) si vede perfetto, sul 4:3 CRT si vede una chiavica (scalettato, blocchettoso, e "sporco").
Il fatto é che in generale ai 4:3 (o CRT in genere), vengono inviate immagini 1:1 e quindi si vedono bene, mentre agli LCD vengono inviate immagini che sono l'equivalente odierno del video MPEG di cui sopra.
A patto di avere un po di soldi (e quindi di upgradare le proprie sorgenti oltre alla TV) si puo godere di un eccellente qualitá di immagine anche oggi...
 
giagiara ha detto:
si fa presto da parte delle case.
dichiarare tempi di 8 ms
ma guarda caso,il test che hai postato,indica chiaramente quella che è
la media.
cioe 13ms
stando sui modelli da 40
Appunto ma tu dicevi che solo i sony hanno tempi di risposta così alti tant'è che ti sei lanciato in assurdi avvertimenti
giagiara ha detto:
stai attento ha comprare un lcd sony della serie bravia.
i pannelli hanno un tempo di risposta eccessivamente alto
quindi sei pregato di non spararle così grosse:incazzed:
 
Top