|
|
Risultati da 1 a 3 di 3
Discussione: Plasma Nec 42xr3g e post immagine
-
03-12-2005, 20:54 #1
Plasma Nec 42xr3g e post immagine
Allora la situazione è questa, plasma nec 42xr3g nuovo di stecca comandato da un DVDO hd+, assemblo tutto e dopo 2 ore di prove test e settaggi incomincio a fare quello con il quale bisognia fare con un tv ossia guardare i film. Allora guardo un film canale skycinema16/9 e alla fine cosa capita ??? Il logo del canale li che si vede in trasparenza sopratutto su sfondo bianco. Ora è da 3 ore che il plasma va su un canale in zoom ed è sparito quasi completamente ci vorrà qualche altra ora perchè sparisca completamente. Ma la domanda è comè possibile che con un film di meno di 2 ore succede già quello ??? sapevo di questo problema ma non credevo fosse così evidente. E se guardo un film con bande nere verticali o orizzonatali ??? cosa succede ??? è solo perchè è nuovo e si deve ancora rodare o sarà sempre così delicato ??? ( preciso che non ho toccato luminosità e contrasto perchè so di questo problema )
-
03-12-2005, 22:00 #2
Fai una ricerca sul forum utilizzando le stringhe "rodaggio" e "burn", troverai molte info
.
Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
-
04-12-2005, 10:21 #3
Guest
- Data registrazione
- Apr 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 880
Non preoccuparti eccessivamente del problema, fai soltanto un pò d'attenzione.
Io posseggo un plasma Pioneer 435 FDE, e basta mezz'ora di visualizzazione dello stesso canale TV per distinguere "il fantasma" del suo logo (però ti devi mettere molto vicino al pannello per farci caso).
All'inizio mi preoccupavo di più, poi mi sono accorto che era assurdo perdere tempo con schermate bianche o "effetto neve", visto che è sufficiente visualizzare un altro canale televisivo per un pò di tempo perchè tutto scompaia.
Per quanto riguarda le bande nere, mi sono accorto che dopo aver visto un film in 2,35:1 (quindi con le bande sopra e sotto l'immagine) è possibile distinguere sullo schermo un'area debolmente (...molto debolmente) più luminosa in corrispondenza della porzione di schermo "illuminata" dal film.
Anche questo problema però scompare visualizzando ad esempio un canale televisivo in zoom per qualche minuto.
Io faccio così: i canali televisivi li guardo sia in 4:3 (quelli peggiori) che in zoom (quelli che si vedono meglio). In ogni caso non guardo mai lo stesso canale televisivo per molte ore di seguito ogni giorno (...ma questo lo faccio senza pensarci, visto che si tratta del modo normale di guardare la TV...), e spesso uso lo zoom.
Per quanto riguarda i DVD e le bande nere, non adotto nessuna precauzione: non ce n'è bisogno, visto che evidentemente non guardo sempre e soltanto film, e visto che ci sono molti film in 1,78:1 ed 1,85:1 (quindi senza le bande sopra e sotto l'immagine).
Stai tranquillo
Ciao
Massimiliano