|
|
Risultati da 1 a 15 di 53
-
07-03-2010, 11:08 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 14
Solito bivio: Abbandonare il TUBO CATODICO per......?
Ciao a tutti,
negli ultimi tempi, mi sono accinto a leggere un pò di roba circa questo sempre più frenetico mondo delle TV, ed in realtà oltre a capire per grandi linee le differenze tra LCD - LCD a LED - PLASMA e le loro specialità del momento (FULL LED - LED EDGE, LED RGB - LED BIANCHI, LOCAL DIMMING...), per non parlare dei 100HZ se non dei 200HZ e dei 600HZ dei plasma che il venditore di turno paragona ai 2 citati prima per confondere le idee al malcapitato di turno (sono stato ottimista circa il venditore), noto in tutta sincerità, che la scelta del televisore è divenuto per me, un vero e proprio enigma irrisolvibile: ci sono troppe variabili!!!
Per tale motivo vorrei chiedervi una mano al fine di venirne a capo.
La storia è questa:
i miei vogliono cambiare il loro vecchio TC 29" Sony 50hz, per poter prendere qualcosa di più aggiornato, ma senza alcuna pretesa, e come sempre io sono il loro consulente....(abbastanza pignolo)
Seguendo i vostri consigli sono stato in più CC in modo da toccare da vicino la materia e da notare le cosiddette differenze tra i vari apparecchi, ebbene io ho fatto davvero fatica, i miei altrettanto, loro alla domanda "quale di questi vi piace, vi ha colpito di più?" rispondevano...."SON TUTTI BELLI".
La TV servirà in cucina, dove si vedrà per di più il segnale digitale terrestre, e le partite di tanto in tanto(forse piu' in là ci attacco una console); la distanza di visione è circa di 3,5/4m dal divano e di 2,5/3 dal tavolo; le luci ci sono e fanno riflesso anche in quello già esistente.
La tv è quella + sfruttata di casa, per cui se ne fa una visione media di 6/7 ore al giorno.
Venendo al dunque, le tv dalle quali "sono stato trascinato" in merito a ciò che ho letto nei vari forum sono:
LCD
LG 42LH9000 (antiriflesso)
LG 42LH9500
LG 42SL9000 (riflettente)
SHARP LC-40LX700 (LU, LC) (consumi bassi, miglior tecnologia)
PLASMA
Panasonic TX-P42G15E (ha tutto, forse troppo)
Panasonic TX-P42X10Y (ha poco, ma forse mi basta)
Panasonic TX-P42X20 (ha poco, ma forse mi basta)
Diciamo che è ovvio che se dico "pà" devi spendere €500 lui è contento rispetto a se gli dico €1000, ma poi storce il naso se gli dico che il LED consuma circa la metà rispetto al PLASMA.(chissà perchè...)
Credo a questo punto di avervi dato tutti i dettagli affinchè possiate aiutarmi nella risoluzione dell'annunciato enigma.
Sono ben accetti ulteriori suggerimenti e TV, considerate però il budget sotto i 1000 anzi qualcosa di meno, molto meno....
Ringrazio tutti in anticipo
con affetto
Sat80Ultima modifica di sat80; 07-03-2010 alle 13:08
-
07-03-2010, 11:20 #2
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 515
mi sembra di capire che l uso sarà il 99% di digitale terrestre o sbaglio?
la distanza oscilla da un minimo 2,5 in posizione tg/cena..hihihi ai 4 metri divano digestione serale..hihihihi
le partite con cosa digitale terrestre a pagamento esterno o sky hd?
Comunque non esitare pana 42x10 500euro..
La bolletta anche 6,7 ore al giorno non sarà cosi tanto più alta che con un led o lcd normale.
-
07-03-2010, 11:38 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 14
Grazie
mi sembra di capire che l uso sarà il 99% di digitale terrestre o sbaglio? GIUSTO
le partite con cosa digitale terrestre a pagamento esterno o sky hd? MP
Se si volesse fare un calcolo per capire in euro la differenza in un anno?
(per mod: ho tolto come richiesto la quotatura, spero ora vada bene, anche se non mi sembrava inutile visto che mi serviva per rispondere alle domande postemi, mi leggerò il regolamento, grazie per la segnalazione)...oops avevo superato le 4 righeUltima modifica di sat80; 07-03-2010 alle 12:12
-
07-03-2010, 11:42 #4
sat80, il nostro regolamento vieta severamente le quotature integrali (e quelle fatte sul post precedente, che sono del tutto inutili).
Edita il tuo post, rimuovendola, e per il futuro presta più attenzione.
Ti segnalo che nella sezione Palestra esiste un apposito tutorial.
E ti invito a leggere con attenzione i link che ho in signature: qui le norme vengono fatte rispettare alla lettera.
Ciao.
-
07-03-2010, 12:02 #5
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 515
20 cent circa a seconda del tuo contratto ogni chilowatt ora
50 watt 1 cent....1cent per 6 ore...6 cent
6 cent per 365 giorni...21,9 euro all anno
circa
-
07-03-2010, 12:28 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 14
Consumi Sharp
Io sul sito della Sharp non riesco a reperire i consumi dichiarati, come invece riesco a fare per il pana X20 da 42":
Consumo energetico nominale 215 W
Consumo energetico in modalità stand by 0,4 W
Di Sharp ho sentito parlare solo di confronti in %.....
-
07-03-2010, 12:35 #7
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 515
consumo 42x20 in eco mode sarà un 20% in meno del nominale..dunque trai 180 e 190watt
lo sharp tra i led è il più economico tra i 70 e i 80 watt
dunque moltiplicando la differenza all anno tra lo sharp e il pana ci sarn 45 euro a favore dello sharp
poi non so se veramente saran 6 ore per 365 giorni all anno...
Alla fine con lo sharp risaprmierai 30 euro all anno secondo me
-
07-03-2010, 12:48 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 14
Quindi mi ci vorrebbero circa 10 anni per recuperare le spese
Però il mio dubbio nasce anche dalla differenza sostanziale delle 2 tecnologie di cui sono dotati.
Quello che tra l'altro non ho capito, è come si comportano i loro scaler, e quale delle due si vedrebbe meglio con il digitale terrestre....???
Certo è che lo sharp per la sua tecnologia, un pò gola lo fà.....
thx
-
07-03-2010, 13:08 #9
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 515
il pana 42x10 con digitale terrestre si comporta bene
lo sharp devi andar a vederlo o cerca sul forum specifico
Anzi va a vederlo vedi se ti fan provar il digitale terrestre i tuoi occhi son migliori giudici
Molti lcd ultralim fullhd si comportan con digitale terrestre e normali sd abbastanza male
Se opti per led è meglio che cerchi nei vari thread e nei negozi di testarli se no la delusione sarà tanta
-
08-03-2010, 11:06 #10
Sospeso
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 2.574
le partite normali cioè non hd di mediaset premium le vedi male con il panasonic x10 se paragonate al tubo catodico, le vedresti meglio con l'lg pq6000 ma avresti più problemi di ritenzione e stampaggio quindi ti consiglio la via di mezzo samsung b450 con cui sicuramente vedi meglio le partite e il digitale terrestre con in più rispetto all'x10 il decoder hd.
ESPRIMI UN PARERE, sondaggio plasma panasonic fullhd artefatti a 50hz: 1) con IFC OFF linea del campo di calcio che si sdoppia e IFC ON pallone che nei rinvii microscatta e tende a triplicarsi, 2) false contouring volti degli attori che nelle scene scure diventano violacei e rossastri sui plasma VT20,GT20,V20,G20,S20,V10,G10 http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=175592
-
09-03-2010, 21:44 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 14
Benefabio mi fa notare 2 nuovi TV mai considerati e cioè:
il Samsung B450 e l'LG PQ6000
premettendo che anche il pana ha il DVB in HD, c'è chi sa dire i punti di forza degli altri 2 rispetto al panasonic x20 ?
Grazie
-
09-03-2010, 23:10 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 358
Io inizio col dirti che la gamma 2010 (compreso il panasonic x20) ha ricevuto notevoli migliorie sul lato del consumo...
TV: TOSHIBA 32RV685D BDplayer: Panasonic DMP-BD60 Console: Nintendo Wii, retroconsoles sega megadrive, sega saturn, nintendo 64
-
10-03-2010, 09:39 #13
.....sostanzialmente rimpiangerlo
-
10-03-2010, 11:14 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 122
non ricordo se il b450 ha la porta usb per vedere i divx da hard disk esterno... lo chiedo perché non ho voglia di rileggere tutte le pagine del 3d ufficiale
Io non sono contro nessuno, sono solo a favore della libertà. (Richard Stallman)
-
10-03-2010, 11:36 #15
... occhio che le tv NON leggono tutte le versioni di Divx.
... solo alcuni codec audio/video sono memorizzati, per vedere i formati non riconosciuti, ti serve obbligatoriamente o un HTPC esterno o devi convertirti di volta in volta i filmati col pc.
... per vedere se ha la posta USB senza diventar matto a cercare nel manuale, basta aprire gooooooogle.it e cercare le immagini della tv. solitamente c'è sempre la foto delle prese laterali/posterioriMonitor: Pioneer PDP-LX6090H, Pioneer PDP-LX508D, Panasonic 50PV600e, Panasonic 42px80e, Panasonic 37x20e, LG 32PG3000, Toshiba 32AV733G
DVD: Denon 1930, Kiss DP-600, Pioneer DV-600AV-K, Panasonic NV-PV30 - MP: Popcorn Hour A-100 - BDR: Pioneer BDP-LX55 - CONSOLE: Sony PS3 Fat 160GB, Sony PS3 Slim 320GB, Microsoft Xbox360 4@320GB - Ampli: Onkyo 604E, Denon AVR-3808 - SAT: MySkyHD - Scaler: DVDO iScan VP50pro - Casse: SonusFaber Concertino, Chario Piccolo Star - CAVI: Van DenHul D-352 HYBRID, G&BL BIPOLARI Extraflex HighPower, G&BL HDMI FlatDigital, G&BL Cavo HDMI AdvancedLine, MonsterCable HDMI 800HD