Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    26

    L'HDReady nel futuro prossimo


    Salve a tutti,
    apro questo topic perchè sono curioso di sentire le vostre opinioni riguardo a una riflessione che sto facendo ultimamente;
    secondo voi la storia delle TV HDReady(anche se siamo nella sezione Plasma vorrei tenere conto anche degli LCD) è finita?
    Ovvero, stiamo assistendo alla presentazione di soluzioni sempre più avanzate:visione stereoscopica, visione 3d(più o meno artificiosa, con o senza occhialini), frequenze di 240Hz, connessioni Wireless, pannelli ultrasottili.......ma quanto rimane di veramente utile?

    Faccio il mio esempio;soggiorno normale, distanza di visione di 2.8m, diverse fonti SD e alcune fonti HD con la prospettiva di incrementare la % di trasmissioni HD(il sogno lontano è avere tutte le trasmissioni in FullHD...ma passeranno anni, soprattutto in Italia):
    la scelta ideale ricadrebbe su un Plasma HDReady 50" e su questo sono d'accordo, un buon compromesso(credo) per vedere ancora discretamente trasmissioni SD e godere appieno dell'HD in 720p.

    Il discorso si fà complicato quando vai a vedere le presentazioni dei nuovi prodotti.....tutte le tecnologie del mondo,ma tutte su pannelli FullHD!Poi scopri che chi ha fatto prodotti veramente d'eccellenza(Pioneer) ha dismesso qualsiasi produzione di HDReady già da un'anno, ti chiedi:
    ma non è troppo presto?Tra 12 mesi esisteranno ancora TV HDReady?Il mercato(anche quello USA) è veramente pronto per avere in vendita solo prodotti FullHD?Ovviamente il marketing è una brutta bestia

    Vedere in HD è una gran bella esperienza ma costa soldi e spazio, per la mia distanza di visione mi vorrebbe un FullHD sui 60".....ma dove lo metto??butto via il mobile?sego via 2/3 mensole e una colonna?
    Ovviamente il mercato mi dirà compra un 50" FullHD(tanto ti vendiamo solo questo, l'HDReady lo tieni nei tuoi ricordi) e vedi bene tutto....in quel tutto loro mettono anche le trasmissioni SD(che rappresenteranno ancora per anni lo standard) e sappiamo bene come si possano vedere dei segnali SD upscalati in FullHD!

    mi "sconcerta" questa discrepanza tra i 12/24 mesi entro i quali non vedremo più degli HDReady in vendita(mia ipotesi) e i 4/5anni(altra mia ipotesi) per vedere il formato HD come standard per le trasmissioni...e anche in questo caso la maggior parte sarà in 720p.
    Sarà una corsa ad accaparrarsi gli ultimi e migliori modelli HDReady (come succede attualmente per i Pioneer) che nel soggiorno medio andranno meglio di molti FullHD pagati il doppio(....thò...bella scoperta )

    Spero di non aver detto cavolate e di aver espresso abbastanza bene il concetto, mi piacerebbe sentire le vostre opinioni

    PS:ovviamente i produttori non ascoltato i consumatori(o lo fanno raramente) ma ascoltano Mr Marketing....perciò mi sa che è un topic buono solo x farci sopra delle chiacchiere...ma d'altronde siamo qui anche per questo!!

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    27
    Ti quoto al 100%.
    Ho acquistato un paio di mesi fa un Pioneer 508XD, quindi 50" HD Ready (credo uno degli ultimi in vendita, acquistato nuovo presso Unieuro).
    Lo guardo da circa 3,30 metri:
    segnali televisivi sd: voto 7,5
    dvd: voto 9,5
    blu ray: voto 10 e lode.
    Che dire? Sono stracontento, per i prossimi 4-5 anni me lo godo e non ci penso più.

    Ciao
    Marco

    P.S. Che te ne fai di un 50" Full se lo puoi sfruttare al 100% solo con segnali HD e a una distanza inferiore ai 2 metri???

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    26
    la mia idea rimane fissa al 50" o a un 42" se avvicinassi il divano di circa 30cm...cosa fattibile senza problemi e si tengono in tasca 200€ da girare all'HTPC o a un futuro impianto Home Theater

    il discorso del 50" FullHD era una "previsione" di quello che potrebbe essere lo scenario tra uno o 2 anni.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    69
    Leggendo le varie notizie sulle future trasmissioni in HD mi convinco sempre più che prima che diventi indispensabile avere un TY FULLHD passeranno ancora 10 anni.
    Penso che le varie aziende che producono TV abbiano abbandonato le versioni HD per una questione di costi e per una più facile presa sul consumatore inesperto.
    Le parti elettroniche che trasformano il segnale alla giusta definizione del pannello sono simili, ma una cosa è portarlo a 768 un'altra a 1080 per cui viva i TV HD per noi che li abbiamo ancora....
    Ciao a tutti.

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    125

    quoto quanto sopra scritto, e aggiungo visto che la stessa Panasonic dichiara che alla distanza di 2.80 metri non si nota differenza di visione tra un hd e un full hd, anche tra 10 anni SAREBBE LO STESSO


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •