|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: Lcd tv come Monitor per fotoritocco
-
14-12-2008, 15:22 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 1
Lcd tv come Monitor per fotoritocco
Buongiorno a tutti.
perdonerete spero una domanda forse non proprio ortodossa, ma presumo valga la pena domandare piuttosto che azzardare, o restare nel dubbio e magari buttare dei soldi.
osservando i vari lcd tv, che poi poco si discostano come caratteristiche, (escludendo le diagonali e i costi) a monitor anche discreti, (pannelli s-ips e lut a 10 bit tipo il 37pfl3403d ch4e ha un costo abbordabilissimo anche se escludendo la diagonale non ci guadagnerei in caratteristiche..).
In sostanza, mi domandavo se qualcuno poteva indicarmi un lcd tv leggermente migliore come caratteristiche utilizzabile come monitor per fotoritocco.
tenendo conto che;
1) la lut è la base sulla quale chi fa anche fotoritocco si basa, e attualmente Eizo sta sui 12bit parlando di monitor, interpolati a 17, restando su oggetti ancora edibili come prezzo), ma siamo su un 24. e tengo conto che sto sui 1280x1024 tipicamente come risoluzione, e non mi basta lo spazio.
2) non importa l'avere cose che non userò (tuner e compagnia cantando) se la diagonale è sufficiente (non oltre i 37).
3) il costo, ovvio che sto cercando di vedere se in un campo più competitivo, come quello dei televisori lcd la gara non si sia spinta talmente tanto da raggiungere il mercato dei monitor per fotoritocco, per uniformità, corrispondenza colore (una volta calibrato) lut e costo.
grazie per ogni suggerimento.
p.s non ho notato in nessun lcd tv ad ora la corrispondenza della latitudine di colore (gamut) corrispondente al ntsc (tipico attuale di un monitor "serio" varia dal 92% al 110% o all' adobe rgb.
scuserete i refusi.Ultima modifica di ANDREA BARBIERI; 14-12-2008 alle 15:38
-
15-12-2008, 18:41 #2
ma quanto vorresti spendere?
io ho preso un monitor di recente, inizialmente non volevo spendere oltre i 700 euro ed ero orientato ad un Eizo, ma a forza di cercare ed informarmi ho deciso di aumentare il budget e prendere un NEC 2690WUXi che ha un ottimo rapporto di qualità prezzo, per non parlare del gamut. Ha una risoluzione Full HD ed una dimensione di 26"
E' lo stesso identico pannello che monta una serie della LACIE (non ricodro più quale) solo che LACIE aggiunge anche un controllo specifico per ogni monitor ed ovviamente aumenta sensibilmente il prezzo.
Al monitor ho associato anche una sonda Spider3 e per completare la calibrazione ho oscurato l'ambiente di lavoro dalle luci esterne ed ho installato due lampade al neon della PHILIPS proprio dedicate alla grafica e alla fotografia. Ho speso in totale circa 1.300 euro tra monitor, sonda e lampade, non è affatto poco ma il risultato è soddisfacente. Considera che per qualcosa di veramente professionale arrivi a spendere oltre i 5.000 euro, quindi a conti fatti quella che ho speso io è una cifra "contenuta", ..mi sono dissanguato ma non sono affatto pentito.
-
16-12-2008, 00:46 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 1
non ho mica capito perchè mi ha copiato 2 volte il post invece di modificarmelo comunque la risposta è qui sotto..
Ultima modifica di ANDREA BARBIERI; 16-12-2008 alle 00:53
-
16-12-2008, 00:46 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 1
Ho un Eizo s1931 calibrato con un gretag.
All' inizio meditavo di prendere un altro monitor probabilmente sempre Eizo e via.
Ma mi sono messo a far2 conti al metro (leggansi della serva) come si suol dire.
il mercato dei montor non è competitivo, sono sovraprezzati a bestia è un dato di fatto. Il mercato dei pannelli lcd in ambito televisivo è una lotta al coltello invece.
la tecnologia per fare un pannello s-ips è la stessa sia che ci faccia un tv o un monitor, i produttori sono gli stessi peraltro, o forse addirittura qualcuno in più
Per diagonale allo stesso prezzo mettiamo i 1200 che spenderei per affiancarre all'attuale un altro Eizo con una lut a 12bit.
Per la stessa cifra se lancio una occhiata vaga ovunque, di full hd e compagnia cantando nei televisori ce n'è a quintalate, ora le discriminanti che devo tener conto sono alcune.
Pannello, ad ora son riuscito a capire che panasonic sorprendentemente usa s-ips (alpha con overdrive), ho potuto vederne un paio sono full hd peraltro, il philips di cui avevo scritto all' inizio, ho faticosamente scoperto che è inadatto...
Quel panasonic lo devo schivare perchè si bestemmierebbe per calibrarlo, (il commesso disse che non ha nessuna regolazione per singolo canale rgb) il che lo rende scomodo, comunque parlando di cifre un 32 pollici es. il panasonic che ho visto non supera i 750 eurini
24 vs 32, con quel gap il guadagno direi che è netto.
non conoscendo ovviamente il mercato dei tv lcd andare a spulciare tutti i modelli e tutte le marche è un impresa improba, tenendo conto che i commessi, ne san poco o nulla, di solito se gli dico gamut, tipo di pannello? o lut sbiancano e mi guardano come se fossi sceso da marte, in costume da bagno.
dato che ho notato cercando informazioni via googler che qui di quello che sta dentro sti lcd se ne parla approfittavo di voi per farmi orientare.
Poi temo di aver forse sbagliato forum, dato che i 733 di verticale sono ovviamente pochi, ma non so se le risoluzioni attaccando un tv al pc possano "salire, altrimenti ovviamente dovrei passare a spulciarmi solo i full hd,
Ho quasi la certezza anche osservando i tv lcd che la spinta tecnica sia li più che nei monitor, grazie anche ai volumi di vendita.Ultima modifica di ANDREA BARBIERI; 16-12-2008 alle 01:27