Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    75

    Plasma Panasonic e HDMI


    Ho acquistato da poco un Panasonic 37PX80 sicuramente grazie a questo forum da cui ho tratto, come tanti altri, informazioni, dritte ed esperienze che mi hanno aiutato non poco nella scelta; sicuramente soddisfatto gli ho ora affiancato un lettore DVD, se non altro per vedere l'incremento di qualità visiva con una buona sorgente video ed un cavo HDMI, scegliendo un modello base della OPPO, di cui prima di accedere al forum non conoscevo neanche l'esistenza; mi sono poi munito di un DVD con il test Merighi, per vedere le differenze con i diversi settaggi......
    e qui mi aspettavo di vedere prevalere la qualità del 720p (che è anche la risoluzione del pannello)......e poi mi sono perso...
    In realtà non mi sembra di vedere differenze tra 720p, 1080i e addirittura 1080p (il TV non è FullHD);

    In definitiva come capire quale risoluzione scegliere per ottimizzare la visione quando i TV sono compatibili con più formati?
    Come utilizzare i test in modo appropriato?

    Grazie a chi vuole avere la pazienza di rispondere
    Ultima modifica di Bibs; 21-07-2008 alle 21:20

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    premetto che io ho un 42PX80, che differisce un po' dal tuo nella matrice (1024x768 vs 1024x720) ma che in ogni caso non è multipla intera della nativa DVD (720x576).
    Quindi in ogni caso sarà necessaria una riscalatura non intera.
    Una sola se si invia al display il 576p e almeno un paio se si inviano il 720p o le 1080.
    Siccome i processi di riscalatura non costituiscono in genere un problema, nemmeno per circuiterie economiche e siccome è molto probabile che, upscalando con il lettore, il display pensi di essere in presenza di segnale HD e commuti su tale spazio colore, con tinte leggermente sbagliate per i DVD, io consiglierei di usare la 576p...

    Se vuoi vedere gli effetti delle differenti scalature, puoi usare le schermate per la risoluzione orizzontale e verticale, presenti nel TestDVD. A seconda di come le righe più fini subiranno più o meno un effetto fisarmonica (battimento), si potrà vedere il caso ottimale. Considera però che le righe sono un caso limite che con normali immagini non viene neache sfiorato...

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    75
    Grazie per la risposta, non volevo scocciarti direttamente con quesiti su cui avete già dibattuto; in effetti ero arrivato ad una conclusione simile eseguendo i test, sbagliando però nel ritenere la matrice del pannello in qualche modo direttamente riferibile alla sorgente Video (imperdonabile confondere numero righe e ris. orizzontale); le differenze, a malapena apprezzabili, sono sfumature che spesso compensano lievi imprecisioni con diverse impostazioni della risoluzione, se non assolutamente inavvertibili nei test dinamici e di colore.
    Mi chiedevo quindi se le tanto decantate doti di upscaling del lettori, in assenza di fonti HD o BluRay, non siano una una delle tante illusioni a cui si finisce per credere, ed il vantaggio nella qualità percepita vada ricercato nel fatto di rendere progressivo un segnale interlacciato (576i - 576p) e nella qualità della connessione HDMI (che magari poco non è).
    Grazie ancora, forse l'argomento può interessare altri alle prese con la ricerca di settaggi ottimizzati tra lettori e TV

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    si, credo che la riscalatura e il rendere progressivo un segnale, vengano spesso accomunati, un po' a sproposito direi...
    In realtà sono due processi distinti, più semplice il riscalare che il deinterlacciare bene e soprattutto a proposito. Non a caso i lettori DVD economici falliscono proprio su questo secondo aspetto.

    Solo quando la riscalatura del lettore è allineata a quella della matrice o almeno si è certi di poter usare lo spazio colore giusto, vale la pena provare.

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    75
    Ok, ti seguo bene sul discorso pannello-matrice, avendo per esempio sperimentato come funzionino i monitor PC se non usati alla loro risoluzione nativa per la quale l'informazione da visualizzare intercetta (diciamo così) in pieno le disposizioni dei Pixel sullo schermo senza ulteriori intermediazioni del software.... ecc..
    Ti seguo meno sul concetto "usare lo spazio colore giusto", essendo io un tecnico della generazione precedente e pensando a bande, componenti di crominanza o altri concetti analogici vado fuori strada;
    non sono forse componenti associate in digitale ai segnali codificati in RGB e quindi..... in che senso spazio colore?
    Grazie, come prima

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    mi riferisco alla conversione da segnale component a segnale RGB e naturalmente viceversa.
    Sui DVD e sui Bluray è memorizzata una variante digitale del component, chiamata YCbCr.
    Le formule per convertire RGB in component e viceversa, sono abbastanza differenti fra SDTV e HDTV.
    I display sono per forza dispositivi RGB mentre i supporti per motivi di risparmio di risorse sono component. Se viene ricreato un RGB usando le formule sbagliate, si ottengono colori sbagliati, mentre le scale di grigio sono identiche.
    Il protocollo HDMI prevederebbe un apposito flag che dovrebbe comunicare al display quale formule usare, in definitiva quale spazio colore YCbCr in origine considerare (SD o HD).
    Accade sovente che in barba alle regole, i display attivino una conversione o l'altra, solo in base alla risoluzione del segnale che ricevono. Un DVD upscalato verrà trattato erroneamente secondo i dettami dell'alta definizione.
    Per evitare dubbi conviene non upscalare i DVD...
    In una prossima versione del test inserirò una schermata per verificare le conversioni realmente in uso, è semplice, azzerando il colore sul display con il controllo di saturazione, lasciando cioè solo la parte grigia delle immagini, appositi pattern appariranno grigi uniformi o meno a seconda delle formule in uso.

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    75

    Oh yes, quando c'è questo livello di competenza le discussioni nei forum sono veramente piacevoli!
    A proposito di test, se non vado OT, ma visto che si parla di come settare correttamente un input HDMI.......ho avuto qualche difficoltà (se ti può essere utile per la prox versione) nell'utilizzo del Test con il lettore DVD... nel senso che mentre da PC, per mezzo del mouse, i i menù possono essere agevolmente selezionati ed i test "looppano" su se stessi, sul lettore compare solo la prima pagina del menù e le prove inesorabilmente avanzano una dopo l'altra; come sai non è possibile cambiare risoluzione in uscita dal lettore senza stoppare la riproduzione e quindi o usi pause (assolutamente da evitare perchè il lettore soprattutto nei test millerighe rende tutto inattendibile) o vai avanti e indietro con play rew.
    Magari tutto dipende da come ho masterizzato, nel caso faccio pubblica ammenda,...ma può capitare ad altri di sbagliare
    Grazie e saluti


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •