Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    264

    Connessioni Audio-Video iMac/TVPlasma/SintoAmpli


    Scusate se in parte il mio dubbio è anche audio, ma non trovando una Sezione che le racchiudesse entrambe scrivo qui scusandomi in anticipo se la sezione fosse sbagliata

    Vorrei collegare il mio iMac a TV e sintoamplificatore Home Theatre ed ho alcuni dubbi.
    Ambo i dispositivi sono in una diversa parete rispetto a quella in cui si trova il Mac, quindi i cavi dovranno fare un giretto di diciamo 15 metri.

    AUDIO
    Il sintoampli ha tanto ingressi RCA quanto ingressi coassiali ottici.
    L'uscita audio dell'iMac è sia analogica sia ottica (tramite adattatore).
    Voi quale mi consigliate di usare, anche e soprattutto in virtù dei 15 metri da percorrere e dalle conversioni analogico-digitali in gioco?

    Alla base c'è una mia ignoranza.
    Cioè.
    Il suono proveniente dal Mac è ovviamente digitale.
    Se esce dal jack è convertito in analogico dalla scheda audio.
    Ma se esce in ottico è analogico o digitale?
    E se l'ottico è digitale ci sono conversioni in più o in meno?


    VIDEO
    Il mio TV al plasma ha ingressi HDMI e VGA.
    L'iMac ha un'uscita video DVI che a quanto so può essere diretta sia ad un ingresso HDMI che VGA.
    Tra le due sceglierei la HDMI, sia perché di miglior qualità (penso), sia poiché passare un cavo del genere per 15 metri di muro mi pare meno inguardabile che farlo col cicciuto cavo VGA.

    Il mio vero dubbio video è se convertire da DVI a HDMI subito in uscita dal MAC e poi passare 15 metri di cavo HDMI fino al TV, o se passare 15 metri di cavo DVI e convertire alla fine.
    Quale delle due è da preferire da un punto di vista qualitativo ed estetico?

    Grazie in anticipo

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    264
    Ragazzi, uno per volta

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Fuori dal fatto che attendiamo l'illuminato intervento di Girmi , personalmente posso dirti che:
    Citazione Originariamente scritto da Alcares
    L'uscita audio dell'iMac è sia analogica sia ottica (tramite adattatore).
    Voi quale mi consigliate di usare, anche e soprattutto in virtù dei 15 metri da percorrere e dalle conversioni analogico-digitali in gioco?
    Direi senz'altro il digitale, meno "sofferente" ai disturbi.

    Citazione Originariamente scritto da Alcares
    Il mio vero dubbio video è se convertire da DVI a HDMI subito in uscita dal MAC e poi passare 15 metri di cavo HDMI fino al TV, o se passare 15 metri di cavo DVI e convertire alla fine.
    Immagino sia indifferente.
    Diciamo che si sente spesso (per via dei videoproiettori) di cavi HDMI lunghi parecchi metri, forse meno dei DVI.

  4. #4
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Alcares
    Il mio vero dubbio video è se convertire da DVI a HDMI subito in uscita dal MAC e poi passare 15 metri di cavo HDMI fino al TV, o se passare 15 metri di cavo DVI e convertire alla fine.
    Perché mai dovresti usare un adattore?
    Hai già un cavo HDMI-HDMI da 15 mt?
    in caso contrario la cosa più logica è prendere un buon cavo DVI-HDMI ed avrai la giusta connessione da ogni lato.

    Quanto all'audio, in analogico usciresti solo in stereo quindi è meglio se esci in digitale.
    Non mi è mai capitato di dover ragione su una connessione da 15 mt di cavo audio digitale, il cavo che uso io è 2 mt, e quindi vado solo per logica e credo che una connessione in fibra non dovrebbe avere grossi problemi con una distanza simile. Ma se ci fosse qualcuno che ha esperienze con connessioni digitali così lunghe potrebbe darti altri suggerimenti.


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    264
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Perché mai dovresti usare un adattore?
    Perché l'uscita dell'iMac é DVI e non sapevo esistessero cavi DVI-HDMI da 15 mt

    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Hai già un cavo HDMI-HDMI da 15 mt?
    No e nel frattempo mi sono spaventato vedendo i prezzi: ci aggiriamo sui 100€!
    Non mi aspettavo costassero 10€ ma nemmeno 10 volte tanto!

    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Quanto all'audio, in analogico usciresti solo in stereo quindi è meglio se esci in digitale.
    Ah...
    Quindi vuoi dire che con l'uscita ottica avrei il 5.1 (qualora disponibile) e in analogico avrei un suono da musica ma non da film, giusto?

    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Non mi è mai capitato di dover ragione su una connessione da 15 mt di cavo audio digitale, il cavo che uso io è 2 mt, e quindi vado solo per logica e credo che una connessione in fibra non dovrebbe avere grossi problemi con una distanza simile.
    Il fatto è che i 100€ per il cavo da 15 mt mi hanno un pochino spiazzato.
    Non sarebbe tanto per il prezzo in sé ma per la "riusabilità" della cosa.

    Cioè.
    Se io dovessi cambiar casa (cosa probabile in un futuro relativamente prossimo), la scrivania sarebbe altrove in una stanza apposita che nella mia attuale casa non esiste, essendo il salotto ed il mio studio la stessa cosa.
    In quel caso, col cavo da 15mt non ci farei più nulla perché non basterebbero per collegare il Mac che si troverebbe proprio in un'altra stanza e che comunque non sarebbe agevole da governare.

    Quindi la mia idea è ora quella di prendere un MacMini per la mia ragazza, attaccarlo al TV al plasma con cavetti di lunghezza minima che quindi mi figuro costeranno un prezzo sui 20€ e avere un computer in più utilizzabile dalla mia ragazza in autonomia e che un domani non mi farebbe "sprecare" niente.

    So che esistono pure dei box multimediali, ma come servono a me costano sui 400€ e a quel punto mi prendo il MacMini a 600€!

  6. #6
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Alcares
    …mi sono spaventato vedendo i prezzi: ci aggiriamo sui 100€!
    € 100 per un cavo DVI-HDMI non sono neanche tanti, un buon cavo di marca può costare anche il doppio.

    …con l'uscita ottica avrei il 5.1 (qualora disponibile) e in analogico avrei un suono da musica…
    Esatto, ma più che "suono da musica" è meglio dire stereo.

    …a quel punto mi prendo il MacMini a 600€!
    Questa può essere un alternativa, fra l'altro puoi configurare il MacMini e l'iMac per una connessione wireless.
    In questo modo puoi tenere un unica libreria per musica e filmati sull'iMac e condividerla col MacMini.
    Inoltre stanno uscendo dei decoder per il DDT HD a poco prezzo.
    http://www.macitynet.it/macity/aA322...asmissio.shtml

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    264

    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Questa può essere un alternativa, fra l'altro puoi configurare il MacMini e l'iMac per una connessione wireless.
    In questo modo puoi tenere un unica libreria per musica e filmati sull'iMac e condividerla col MacMini.
    L'idea era proprio quella e non la esponevo per intero per non tediare

    L'idea completa è quella di acquistare un disco Firewire da 1TB o 500GB attaccato all'iMac (più potente in tutto e per tutto del Mini) che scarica, converte ecc... e riversa direttamente sul disco che poi condividerei in modo che il Mini possa vederlo e usarlo in wireless.
    Se la rete wireless Fastweb regge lo vedo in streaming, altrimenti 5 minuti prima di vedere il film lo scarico temporaneamente dal disco Firewire al Mini e lo vedo.

    Pure se cambio casa o la rivoluziono, il wireless mi darebbe libertà totale


    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Inoltre stanno uscendo dei decoder per il DDT HD a poco prezzo.
    http://www.macitynet.it/macity/aA322...asmissio.shtml
    Ti ringrazio, ma il mio TV è già compatibile con SMARCAM, ordinata oggi.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •