Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 1 di 1
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    44

    Arrow Pixel difettosi , li ho solo io ?


    Ciao ,

    apro questo post perchè non riesco a trovarne altri a riguardo .
    Ne desumo che i pixel difettosi siano un evento molto raro , come viene riportato anche sul manuale del mio Pioneer LX5090H .
    Dopo 5 mesi e circa 150 ore di funzionamento è comparso un pixel blu sempre acceso , successivamente due pixel rossi sempre spenti a circa 30 centrimetri dal bordo inferiore ad una ventina dal centro dello schermo .
    Mi chiedo , ci sarà una fine o continuerà la strage di pixel ?

    Ho contattato il negozio ed in seguito ho ricevuto una telefonata dal centro assistenza Pioneer i quali hanno voluto delle foto del difetto . Sono ancora in attesa di una risposta .
    Per curiosità ho chiamato Pioneer che mi ha informato che i difetti da me riportati rientrano nelle tolleranze .

    Va bene , ammettiamo che i pixel difettosi siano "accettabili".
    Ma :
    - se decidessi di vendere questo tv oggi , senza pixel difettosi dovrei deprezzarlo di un 10/20 %
    - se dovessi venderlo con dei pixel difettosi quanto dovrei deprezzarlo ?

    La questione è che il difetto non è imputabile ad un utilizzo scorretto da parte dell'utente ( tranne casi particolari , ma in casa mia è trattato come un oggetto sacro , visto il prezzo ) ma , come è riportato anche sul manuale , dall'utilizzo di una tecnologia sofisticatissima .
    In questo caso se il prodotto fa uso di tecnologie estreme che possono influire sulla sua affidabilità si deve informare in modo chiaro e comprensibile sulla possibilità che a seguito dell'acquisto si potrebbero verificare tali difetti e comunque questo dovrebbe rientrare in quella casistica che si definisce rischio di impresa e non accollare tale rischio all'acquirente .

    Ed infatti :
    - sul sito del produttore non vi è traccia alcuna riguardante tali difetti
    (a nessuno è fatto obbligo di scaricare il manuale per una seguente lettura prima dell'acquisto )
    - sulla confezione non è riportata alcuna avvertenza in merito
    - il commerciante evita di informare su tale possibilità .
    - tale informazione è riportata solo all'interno del manuale , quindi si viene a conoscenza di tale possibilità solo dopo l'acquisto .

    Quindi la situazione è assai confusa , ed io sono estremamente curioso quindi chiedero al mio avvocato se tali comportamenti sono giustificabili .
    Questo perchè :
    - non esiste nessuna informazione riguardo alla politica dei pixel difettosi , al loro numero ed al modo in cui viene giudicata l'importanza di tali pixel spenti sullo schermo ( se a lato , al centro ) , esiste solo il metodo empirico della visibilità del difetto ad una determinata distanza , ma sul manuale non viene riportata ne consigliata una distanza minima dal televisore , quindi potrei preferire una full immersion e visionarlo ad una distanza tale da rilevare i difetti .
    - il deprezzamento del prodotto non è imputabile alla mia condotta
    - l'omissione di informarmi di tale possibilità non mi ha permesso di effettuare un acquisto con cognizione di causa . Avrei potuto optare per un prodotto di fascia economica o rinunciare all'acquisto ( questo tv costa quasi il doppio di uno di medesima diagonale della concorrenza ).

    .......e scusate .

    P.s.

    La qualità si paga : 20 anni fà acquistai un tv 29" SONY , allora era il migliore e tra i più costosi , 3.500.000 Lire .
    Il primo guasto l'ho avuto dopo 10 anni ( 12 ore di funzionamento al giorno ) , un condensatore .
    Dopo altri 5 sempre lo stesso condensatore , e dopo altri 5 sempre il medesimo .
    Totale : in 20 anni di funzionamento 3 guasti ( stupidi )
    87.000 ore di funzionamento .
    Oggi paghi solo il marketing..............
    Ultima modifica di jafo; 05-04-2010 alle 11:24

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •