• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

PLV-55WM1 di SANYO

nicofidenco

New member
Saluti a tutti da un nuovo iscritto.

A seguito dell'interesse che mi avete suscitato con il Sony KDF-E50A11, ho scovato questa alternativa .... cosa ne dite ?

Sanyo ha presentato il sistema di retroproiezione PLV-55WM1

Grazie al rapporto di contrasto di 1.000:1 le immagini si contraddistinguono per i loro brillanti cromatismi

Assolutamente straordinaria è la diagonale di schermo di 139,70 cm (55 pollici), in grado di attrarre la necessaria attenzione anche in grandi padiglioni. Un must è anche l'autentico formato 16:9, entusiasmante per i fan di filmati con soggetti cinematografici, sportivi e naturalistici, nonché per le presentazioni aziendali professionali.

Un'ulteriore caratteristica per gli esigenti fan delle immagini di alta qualità è il pannello HDTV (High Definition Television), con una risoluzione di 3 x 1.280 x 720 pixel. Grazie al rapporto di contrasto di 1.000:1 le immagini si contraddistinguono per i loro brillanti cromatismi. Anche la lampada da 150 W contribuisce all'alta qualità delle immagini, grazie a una durata di vita di 6.000 ore, garantendo una luminosità di immagine di 500 nit con un'illuminazione del 50%.
Particolarmente piacevole risulta l'estrema silenziosità della ventola, con una soglia di rumore di soli 27 dB in modalità ECO. Inoltre, con i suoi 40 kg, il PLV-55WM1 è davvero un peso leggero per un televisore con retroproiezione. Grazie alla ridottissima profondità di soli 400 mm, PLV-55WM1 trova posto praticamente ovunque.
Il nuovo sistema di retroproiezione è pertanto collegabile in rete, come tutti i proiettori professionali SANYO, e offre quindi la possibilità di manutenzione e controllo centralizzato.


Questo è il link al sito ufficile del produttore con ulteriori dettagli (si può anche scaricare la brochure in italiano) :
http://www.sanyo.de/produkte_itl/projektoren/rueckpro/produkt_intro.asp?IAD=0&AID=1

Si trova a meno di 1.500,00 € :eek:
 
Qui c'è una prova in tedesco, se qualcuno sa il tedesco magari può fare un sunto, sembra molto interessante il prodotto.
Il prezzo di listino viene dato a 3500€... non capisco perchè lo vendano a 1500€ (magari è ottimo ed il prezzo è eccezionale...).
http://www.sanyo.de/support/download/tests/Sanyo_55wm.pdf
Non capisco la scala di questa rivista, se il massimo è 2 ha preso un dignitoso 1.5...
Se ho capito male, scusatemi...
Ciaooo
Bossah
 
Quel sanyo era già stato segnalato in passato sul forum. Vi faccio notare qualche aspetto importante:

1. Più che un TV, è da considerarsi un monitor, non disponendo di alcun Tuner integrato. Questo comporta anche un contenimento dei costi, e non è una cattiva idea per coloro che magari intendono utilizzarlo prettamente per la riproduzione di film in DVD, e dispongono già di un decoder satellitare :)

2. Faccio notare la mancanza di ingressi SCART, che potrebbero creare qualche problema con l'interfacciamento di alcuni apparati.

3. Sarebbe interessante conoscere le risoluzioni supportate dall'ingresso VGA :)

4. Qualche ingresso in più (HDMI o Component) sarebbe stato utile.

5. Infine sarebbe interessante conoscere in dettaglio le caratteristiche dell'ingresso DVI, per verificare se esiste e come la possibilità di mapparlo 1:1. In quel caso, l'abbinamento di un processore video esterno tipo il Plasma enhancer PE1000 PRO di Pixel Magic Systems, potrebbe rivelarsi una scelta interessante, visto che tale processore incorpora anche un tuner philips analogico di alta qualità, e che viene gestito dal processore.

Detto quanto sopra, ritengo che sarebbe un prodotto da visionare, per chi può permettersi di posizionare un 55" nel proprio ambiente :).
 
Ultima modifica:
nicofidenco ha detto:
Saluti a tutti da un nuovo iscritto.
OT

Nico :O Ma sei proprio Tu o hai solo usato il nick ??? :confused: :p

Se sei Tu.. azz.. che fissa !! Ti ricordi di me ??? Ti dice nulla Paolo, Gianni e di Voi.... Riccardo, Gianni, Jimmy .... Che Tempi !! :D :D :cool: :cool:

Se sei Tu fatti sentire in MP che mi farebbe molto piacere ;)

Intanto... Benvenuto su AV Forum ! ;)
 
happymau ha detto:
3. Sarebbe interessante conoscere le risoluzioni supportate dall'ingresso VGA :)

4. Qualche ingresso in più (HDMI o Component) sarebbe stato utile.

5. Infine sarebbe interessante conoscere in dettaglio le caratteristiche dell'ingresso DVI, per verificare se esiste e come la possibilità di mapparlo 1:1. In quel caso, l'abbinamento di un processore video esterno tipo il Plasma enhancer PE1000 PRO di Pixel Magic Systems, potrebbe rivelarsi una scelta interessante, visto che tale processore incorpora anche un tuner philips analogico di alta qualità, e che viene gestito dal processore.

Detto quanto sopra, ritengo che sarebbe un prodotto da visionare, per chi può permettersi di posizionare un 55" nel proprio ambiente :).

3. Sarebbe molto interessante la possibilità di mapparlo 1:1 sia in VGA sia in DVI... Ricordiamoci che è un monitor business, non credo manchi questa possibilità.

4. Come connessioni ha RGBHV con BNC, component, DVI, VGA, composito , S-video, manca solo quella schifezza della Scart... meglio di così!!! L'uso della DVI al posto dell'hdmi credo sia una scelta visto che è comunque un monitor (con un impianto audio ma sempre monitor è...).

5. Il tuner analogico si userà sempre meno, cmq basta e avanza un discreto VCR in composito, tanto la qualità è quella...

Per la qualità Sanyo una della cose che sa fare discretamente sono i videoproiettori, quindi mi sembra MOLTO interessante come rapporto qualità prezzo, su quella rivista tedesca si è beccato lo stesso voto del Sony KDF-E50A11...

Speriamo qualcuno abbia coraggio e faccia l'acquisto alla cieca, perchè non credo si potrà visionare facilmente. Se ci fosse stato quando ho acquistato il Sony l'avrei preso veramente in considerazione, 5 pollici in più e un po di soldi in meno non fanno schifo. C'è da considerare l'angolo verticale che non viene menzionato (orizzontale 160°)... Comunque sembra un bel prodotto.

Ciaooo
Bossah
 
Ciao
sembra interessante, ma mi piacerebbe sapere:
senza HDMI sarà possibile collegare la play3 o un player Bluray tramite un adattatore e il DVI?

Il massimo sarebbe una matrice FullHD


Dei vari tuner e scart non me ne frega nulla, se tutto va bene spero in futuro di utilizzare il mediacenter anche ricevitore e registratore digitale.
 
mi verrebbe da prenderlo anche senza vendere il plasma, ma immagino mia moglie non sia d'accordo----
La cosa più interessante e sapere se supporta dal pc la 1280.
 
ah si c'è scritto, ma fin che non vedo non credo, ne ho viste di tutti i colori, finchè uno non prova non mi fido..

da onlinestore ho appena comprato la Sony HDR-HC1 E , videocamera in alta defizione 1440*1080, una bestia
 
superfess ha detto:
ah si c'è scritto, ma fin che non vedo non credo, ne ho viste di tutti i colori, finchè uno non prova non mi fido..
Se ti riferisci alla prova video "con i tuoi occhi" concordo pienamente. Se, invece, il riferimento è alla durata della lampada mi pare un pò azzardato pensare di verificarne l'effettiva veridicità. ;)
 
no per la lampada non c'è problema, 5000, 8000 ore non mi interessa, basta che si veda bene...

soprattutto quello che mi ispira è che la ventola sembra silenziosa, e io sono un maniaco dei rumori (colpa del mio monitor pc 14" samsung che fischiava)
 
Per 1200 euro sarebbe da acquistare anche senza averlo visto :p

Un paio di segnalazioni:

1. L'ingresso YUV (Component) supporta la 720p solo a 60 Hz (:().

2. Probabilmente per quanto indicato al punto 1, il sanyo non è HD Ready.

Quanto sopra è indicato nella prova citata in precedenza (al vecchio happy non è sfuggito :p).

Secondo me sarebbe da contattare la sanyo, chiedendo le modalità PC supportate dalla VGA (risoluzioni e frequenza di refresh), e qual'è quella ottimale. Chiederei inoltre se fosse possibile avere un manuale, magari in formato elettronico.. anche in inglese, se le caratteristiche del prodotto sono quelle (sony insegna ;)).

Dimenticavo: informarsi subito sul costo della lampada :)
 
Ultima modifica:
happymau ha detto:
2. Probabilmente per quanto indicato al punto 1, il sanyo non è HD Ready.

Dimenticavo: informarsi subito sul costo della lampada :)

http://www.sanyo.de/produkte_daten/rueckpro/datasheet/SANYO_PLV_55WM1_IT.pdf
Nell'ultima pagina della brochure c'è il logo HD Ready e una bella garanzia di TRE ANNI.
Se non avessi preso il Sony (e se la lampada ha un costo decente) l'avrei comprato al volo.
Per me è un affare, visti i buoni proiettori Sanyo con la stessa tecnologia 3lcd (z3, z4 in primis) mi fido tantissimo del marchio.
Ciaoo
Bossah
 
happymau ha detto:
...CUT...

Secondo me sarebbe da contattare la sanyo, chiedendo le modalità PC supportate dalla VGA (risoluzioni e frequenza di refresh), e qual'è quella ottimale. Chiederei inoltre se fosse possibile avere un manuale, magari in formato elettronico.. anche in inglese, se le caratteristiche del prodotto sono quelle (sony insegna ;)).

...CUT...

Il manuale del Sanyo in oggetto lo potete trovare qui:
http://eshop.sanyo-service.com/download.asp?id=6103196879.pdf
è in italiano.

Come ho già detto in un thread precedente, tempo addietro avevo chiamato anche la Sanyo Italia per sapere dove potevo trovarlo e l'operatore in pratica non era nemmeno a conoscenza che la Sanyo producesse tali retro!
 
Prodotto molto interessante sulla carta....
L'unico problema e' che il decoder sky originale dovrebbe essere connesso in S-Video....peggiorando la qualita' da una buona scart RGB
 
Effettivamente bisognerebbe utilizzare il svideo..

Sarebbe bello che un possessore del Sony KDF-E50A riuscisse a vederlo e fare un paragone di resa e anche un pagarone di rumore di ventale (è un particolare che mii interessa molto..)

Beh credo che sia già difficile trovarlo in qualche store...figuriamoci
 
Top