• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

[Sony] Retroproiettore KDF-E50A11

antomar1

New member
Salve a tutti, volevo rendervi partecipi di questo grande acquisto !!!!

Scusate la mia ignoranza, (non capisco molto riguardo al collegamento della tv al pc, e dei vari test e prove che molti di voi fanno), ma dopo aver girato per mari e monti tanti negozi, visionato e confrontato i vari plasma e lcd di cui tanto si parla in questo forum, vi posso garantire che non ce n'è per nessuno.

SIGNORI, E' IL CINEMA IN CASA !!!!!!!

I colori sono caldi, naturali, non aggressivi come tanti lcd, e sopratutto riposanti.
Per chi passa la maggior parte del tempo a guardare la tv utilizzando il segnale analogico, sky o DVD, questo è il miglior acquisto possibile.

Non ho mai visto i numeri le lettere, ecc.. cosi' definiti come su questo televisore.

Per non parlare del calcio !!!
Stavo guardando una delle tante repliche su sky, e sui primi piani, l'erba si poteva raccogliere..........

Riguardo ai DVD;

E' bastata una piccola correzione del rumore, un piccolo aggiustamento dei colori et voilà le immagini saltavano fuori dallo schermo.

Come ulteriore conferma della mia scelta, vi posso dire che nel negozio dove ho fatto l'acquisto c'era a confronto tutta la gamma bravia della Sony e tutti e tre i nuovi 40 pollici lcd della serie S - V- W.

In conclusione, (sempre secondo il mio modesto parere) se non si hanno esigenze particolari, tipo quelle di collegare un pc al tv, ma si vuole semplicemente gustare la tv per quello che offre (Sky, Dvd, Calcio, e Analogico) questo, visto anche il costo (€ 1.999) é sicuramente il miglior acquisto possibile.
Vi saluto e mi scuso se mi sono lasciato trasportare, ma sono veramente entusiasta di questo tv.
 
ottimo acquisto!
appena ti arriva facci una mini recensione :D
comunque questo tv è risultato ottimo anche per essere connesso alla tv
 
Complimenti per l'acquisto, antomar1 :), vorrà dire che se il forum ti era stato d'aiuto per la scelta, ci pagherai una bevuta :D

Vorrei solo farti notare che il tuo retro proiettore Sony, può funzionare egregiamente anche collegato al PC tramite scheda VGA, se impostata la giusta risoluzione (e frequenza) ;)
 
Si, hai ragione, nel manuale mostravano chiaramente come collegare un portatile alla tv.
Volevo poi ringraziarvi tutti per i preziosi commenti che date, che nel bene e nel male riescono a far capire anche ai neofiti come stanno veramente le cose nel campo della riproduzione delle immagini.
 
ciao!
anche io sono interessato a questo tv ma al 42"
il normale segnale d'antenna come va?
l'hai comprato in qualche catena? se si, dove?
qualcuno sa dove è possibile vedere questa tv nelle marche?
grazie a tutti
 
Allora, l'ho trovato in un negozio Sony a Pescara, (www.brize.it);
era l'ultimo disponibile, e il titolare mi ha detto che la sony ha bloccato tutti gli ordini su questo tv, sia per il 42 che per il 50.
Se ne riparla a Gennaio.
Riguardo la durata della lampada e il costo, mi ha detto che si informava e mi faceva sapere.
Comunque per esperienza personale penso che durino a lungo (il tv di cui sopra l'ho comprato per mio suocero), visto che sono già felice possessore di un sony kf42-sx200 e sono più di 2 anni che lo usiamo tantissimo in famiglia e ancora non ho problemi di sorta.
Riguardo al mio modello, (uscito in Aprile 2003) vi posso dire che la sony ha migliorato notevolmente la qualità sui segnali poveri (Antenna terrestre e Sky) sicuramente grazie alla tecnologia Wega Engine.
Quindi se qualcuno di voi vuole acquistarlo, se lo trovate prendetelo subito, altrimenti prima di Febbraio da come mi ha detto sia difficile trovarlo.
Saluti
 
ok tienici informati appena sai il costo della lampada :)
hai potuto provare qualche connessione che non sia la scart e l'antenna?
 
Antomar1 ha pienamente ragione :) anche io ho acquistato questo FANTASTICO RETRO 3LCD e stasera guardando "master & commander" su SKY cine con semplice collegamento e senza particolari regolazioni sono rimasto allibito :eek: dalla superba visione del film: immagine perfetta, particolari impressionanti, colore stratosferico, scene veloci fluidissime (alla faccia di certi plasma) effetto scia assente (alla faccia di molti lcd) effetto rainbow assente (alla faccia dei retro dlp) e in ultimo ma non meno importante luminosita' ottima anche con un po' di illuminazione intorno.
Non saro' un esperto ma vi posso assicurare che nel campo dei retro non esiste una tv con la stessa qualita' del SONY KDF-E50A11, un rapporto qualita'/prezzo eccellente (pagato 1899 euro). Consiglio vivamente l'acquisto a tutti gli indecisi sui tv retro e suggerisco di prenderlo in seria considerazione anche agli indecisi che sono orientati verso modelli di plasma e lcd con la stessa fascia di prezzo.

un brindisi :cincin: a tutti
 
Ultima modifica:
Ancora continuano a parlare di lcd e plasma......
Con la tecnologia attuale (antenna terrestre dvd e sky) non capisco come mai nessuno approfondisca sui retroproiettori.Dal mio punto di vista il SONY KDF-E50A11 che ho acquistato, è di un altro pianeta rispetto agli altri.
E' come avere un crt ad altissima definizione....e con uno schermo tipo videoproiettore.
Mi piacerebbe sentire cosa ne pensa Happymau..., o qualche altro esperto.
Saluti
 
antomar1 ha detto:
Ancora continuano a parlare di lcd e plasma......
Con la tecnologia attuale (antenna terrestre dvd e sky) non capisco come mai nessuno approfondisca sui retroproiettori. (cut)

Mi piacerebbe sentire cosa ne pensa Happymau..
Saluti
Io l'ho sempre detto che le migliori immagini le avevo viste sui retro proiettori DLP, ma si vede che in Italia non vengono considerati :( - adesso è uscito questo Sony molto promettente, che avevo subito consigliato di andare a vederlo a joespielberg (ve lo ricordate?), ma lo ha "snobbato" con scuse futili tipo difficolta nella sostituzione della lampada :rolleyes: , senza nemmeno andare a vederlo.. bah.. e dire che rimpiangeva continuamente il suo retro sony CRT :nono:, avendo comprato prima l'ultimo modello di LCD della sony, e poco dopo (insoddisfatto) un plasma della LG.

In tarda mattinata parto alla caccia, e vediamo se questa volta riesco a trovarne uno collegato per vederlo :).
 
gismaster ha detto:
Nelle descrizioni degli store online (sony compresa) non sono riuscito a trova info sugli angoli di visione.

Sono riportati sul manuale che puoi scaricare dal sito della Sony sezione assistenza, cmq sono: in verticale 30+30° ed in orizzontale 65+65°.

Ciao Matteo:)
 
Le trovi nella discussione ufficiale, questa qua.

Comunque, gli angoli massimi di visione sono indicati sul manuale, e sono rispettivamente: 130° orizzontale, e 60° verticale :). La distanza minima di visone consigliata, è di 1,8 mt per il 42", e 2 mt per il 50".
 
Top