|
|
Risultati da 2.101 a 2.115 di 8088
Discussione: [Sony] Retroproiettore KDF-E50A11
-
24-01-2006, 13:39 #2101Nooooo per carità, disdici l'ordine!!!
Originariamente scritto da Jimbo74
La TV è una bufala pazzesca!
Chi ti ha consigliato questa tecnologia retrò?
A questo proposito ti consiglio di informarti con gli utenti di questa discussione sull'interfacciamento tra il lettore che vuoi prendere e il retro Sony.Ora vado alla caccia del nuovo lettore DVD con uscita hdmi (denon probabilmente) e dell'apposito cavo
Si assolutamente.Unico quesito: ma per ovviare al problema che in hdmi il TV funzica solo in modalità wide, che per molti sembra essere un problemone, attaccare il lettore in hdmi ed anche in component e guardare i film non 16:9 con quell'uscita non sarebbe comunque comodo?
La qualità in component progressive (576p) è eccellente (cinema) e puoi modificarla a piacimento (Smart, Zoom, Wide, 4:3)
Perchè non puoi postare nel frattempo?Bhè vi saluto e ci risentiamo una volta arrivata e montata la "bestia" per le prime impressioni e giudizi......
In bocca al lupo

-
24-01-2006, 13:39 #2102Compralo lo stesso e mettilo in camera da letto.....
Originariamente scritto da giki
quando entra qualcuno lo nascondi nell'armadio.... sempre che nell'armadio ci stia
-
24-01-2006, 13:42 #2103Ne dubito fortemente
Originariamente scritto da nicich

-
24-01-2006, 13:44 #2104
Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 92
Originariamente scritto da nicich

-
24-01-2006, 14:38 #2105
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 933
Temo che il senso delle mie prime impressioni sul retro possa essere stato equivocato.
Sono estremamente soddisfatto del televisore non fosse altro per il fatto che risulta riposante per i miei occhi. Ma è mia abitudine sviscerare tutti gli aspetti di un prodotto quando inizio a testarlo (anche laddove possano risultare negativi o presunti tali).
Riguardo alla gestione del croma sugli incarnati, ho sperimentato una riproduzione più naturale degli stessi collegando il decoder dtt in S-video, anziché in RGB. Ciò si verificava anche con il mio precedente plasma.
Insomma, il tanto vituperato collegamento S-video, in certi frangenti, può risultare vincente...
Continua a non convincermi il dtt integrato, visto che presenta un croma più slavato e, inspiegabilmente, una minore nitidezza delle immagini.
La distanza di visione ottimale sul 50", guardando sorgenti televisive, secondo me non deve essere inferiore a 3.20. Mia moglie si siede su un altro divano messo ad angolo col mio a 2.80 e risulta eccessivamente vicina. Da quella distanza si avverte quella che qualcuno in questo forum definì "porosità": una sorta di "zanzariera" invisibile su cui si forma l'immagine (vi ricordate i vecchi videoproiettori?). Tale gabbia invisibile può risultare percepibile anche in occasione di scritte scorrevoli a video (avete presente la Vita in Diretta?): in tali frangenti i caratteri a video sono circondati da una sottilissima "seghettatura" nera.
La suddetta "zanzariera" è tuttavia avvertibile (non in misura eclatante, cmq) solo con sorgenti "povere". Passando alla visione di un dvd (anche collegato in semplice scart rgb) questo fenomeno scompare.
Sto cercando di capire quali siano le differenze apportate dalla funzione IRIS. Devo confessare che non è mi è chiaro. Io lo tengo su medio, ma anche spostandolo su basso e alto non avverto sostanziali differenze.
Mi piacerebbe trovare un settaggio diverso per ogni ingresso, ma - ad ora - non ho capito se ciò sia possibile.
Ho letto sul manuale che si consiglia di assicurare il tv al mobile con una cinghia, ma non ho trovato alcuna cinghia nell'imballo (cinghia che invece è in dotazione nei bravia lcd): per caso me la sono persa io? Tale cinghia dovrebbe essere inserita in una fessura del carrello originale sony: mobile molto carino come design, ma dal prezzo davvero esorbitante. IKEA ha un mobiletto angolare vagamente simile, il TUNBY: che ne pensate, sarebbe sufficiente per reggere il retro?
http://www.ikea.com/webapp/wcs/store...roductId=68882
Mi piacerebbe sapere se lasciate l'apparecchio sempre in standby o lo spegnete dall'interruttore generale. So che è preferibile lasciar lavorare la ventola di raffreddamento anche dopo lo spegnimento, dunque non lo spengo mai subito. Però la mattina, prima di uscire, riterrei buona norma spegnerlo. Cosa ne pensate? (proprio oggi su repubblica hanno pubblicato un articolo sull'opportunità di non lasciare gli apparecchi elettronici in standby).
a prestoUltima modifica di joespielberg; 24-01-2006 alle 14:48
-
24-01-2006, 14:46 #2106
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Località
- Empoli
- Messaggi
- 13
Il lettore è il Samsung HD950, ho scaricato il dvd test di Merighi, ora lo masterizzo e stasera provo ... si dovrebbe risolvere ?
Originariamente scritto da Confuso
-
24-01-2006, 15:12 #2107
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 933
Ho trovato quest'altro mobile porta televisore IKEA. Trattasi di autentico clone del carrello originale SONY!
Questo sì che va bene, anche come dimensioni!
http://www.ikea.com/webapp/wcs/store...61*15641*15962
-
24-01-2006, 15:24 #2108No, non credo Joe
Originariamente scritto da joespielberg
Per quanto mi riguarda la mia risposta era relativa alla tua possibilità di poter provare tutto prima di acquistare.
Sono mancato due giorni ed in questo lasso di tempo ti trovo dall'LG al retro Sony in casa.
PerfettoSono estremamente soddisfatto del televisore non fosse altro per il fatto che risulta riposante per i miei occhi. Ma è mia abitudine sviscerare tutti gli aspetti di un prodotto quando inizio a testarlo (anche laddove possano risultare negativi o presunti tali).
CorrettoLa distanza di visione ottimale sul 50", guardando sorgenti televisive, secondo me non deve essere inferiore a 3.20. Mia moglie si siede su un altro divano messo ad angolo col mio a 2.80 e risulta eccessivamente vicina. Da quella distanza si avverte quella che qualcuno in questo forum definì "porosità".... è tuttavia avvertibile (non in misura eclatante, cmq) solo con sorgenti "povere". Passando alla visione di un dvd (anche collegato in semplice scart rgb) questo fenomeno scompare.
Aggiungerei che Sky, pur essendo definita "sorgente povera", non ne soffre.
Le differenze le avverti nelle scene scure. L'Iris serve per contrastare maggiormente le scene "scure".Sto cercando di capire quali siano le differenze apportate dalla funzione IRIS. Devo confessare che non è mi è chiaro. Io lo tengo su medio, ma anche spostandolo su basso e alto non avverto sostanziali differenze.
Come consigliato da un utente nelle pagine precedenti, si potrebbe sfruttare il settaggio "standard" e "brillante" sostituendone i valori di default da menu si servizio. Non sarà il massimo ma sono tre alternative.Mi piacerebbe trovare un settaggio diverso per ogni ingresso, ma - ad ora - non ho capito se ciò sia possibile.
Come fare? Francamente non mi sono interessato perchè i settaggi li trovo, personalmente, soddisfacenti per tutte le sorgenti che uso (Sky 70% - DVD 30%).
Ti confermo che nel mio imballo la cinghia non era presente.Ho letto sul manuale che si consiglia di assicurare il tv al mobile con una cinghia, ma non ho trovato alcuna cinghia nell'imballo (cinghia che invece è in dotazione nei bravia lcd): per caso me la sono persa io? Tale cinghia dovrebbe essere inserita in una fessura del carrello originale sony: mobile molto carino come design, ma dal prezzo davvero esorbitante.
Puoi dare un'occhiata nelle due pagine precedenti dove ho allegato il manuale del mobile Sony.
Una robusta cinghietta puoi adattarla da te.
Il carico massimo riportato nelle specifiche è 65Kg cioè molto al di sopra del peso del retro. La profondità è abbondante.IKEA ha un mobiletto angolare vagamente simile, il TUNBY: che ne pensate, sarebbe sufficiente per reggere il retro?
Personalmente lo lascio sempre in standby, anche se è buona norma spegnerlo, dopo lo standby, dall'interruttore generale o meglio ancora (per tutti gli apparecchi elettrici) staccare la spina dalla presa di corrente.Mi piacerebbe sapere se lasciate l'apparecchio sempre in standby o lo spegnete dall'interruttore generale.
Io non mi creo problemi e vivo tranquillo
No non risolvi: sono solo dei test; tra questi ne troverai un paio per la verifica della geometria che restituisce l'accoppiata SAM-SONY.
Originariamente scritto da Chemello

-
24-01-2006, 15:31 #2109Non esattamente (è più stretto).
Originariamente scritto da joespielberg
Era stato già proposto in post precedenti (e acquistato) da qualche utente.
Questo va sicuramente meglio del primo che hai indicato, anche se non "copre" tutta la larghezza.
Per quello che costa va più che bene!

-
24-01-2006, 15:34 #2110
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 933
Hai ragione, è di poco più stretto. Ma a quel prezzo credo sia davvero la soluzione arredativa migliore, vista l'innegabile somiglianza con il mobile originale Sony. La stabilità, poi, è pienamente garantita dalla ottima profondità del carrello stesso. Manca solo la possibilità di assicurare il tv con una cinghia, dato che il mobile non presenta fessure ad esse deputate.
Credo, tuttavia, che il retro sia sufficientemente stabile quando è posato su una base così profonda.
-
24-01-2006, 15:42 #2111
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 933
Visto che ho trovato dei settaggi tutto sommato soddisfacenti in S-Video per il DTT, sarebbe possibile impostare il TV in modo da accendersi in automatico sull'ingresso AV4, invece di farsi tutto il giro degli AV prima di accedervi?
Solo se lo collego in AV1 e AV2 me lo riconosce automaticamente....
-
24-01-2006, 15:42 #2112Si lo penso anch'io, a quel prezzo...
Originariamente scritto da joespielberg
Sul mio carrello non ho quella profondità eppure son tranquilloCredo, tuttavia, che il retro sia sufficientemente stabile quando è posato su una base così profonda.
(scusatemi ma è d'obbligo
)
Puoi sempre creare una fessura della giusta misura della cinghietta (seguendo lo schema del manuale Sony) se vuoi essere più sereno.

-
24-01-2006, 15:47 #2113Ciò è dovuto alla caratteristica delle SCART che hanno il "contatto" per la commutazione della sorgente. Cosa che l'S-Video non ha (salvo smentita
Originariamente scritto da joespielberg
).
Purtroppo è un problema comune (su tutte le TV) a tutte le sorgenti non collegate tramite SCART.
-
24-01-2006, 15:50 #2114
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 933
Grazie
Confuso, dimenticavo di dirti che ho cercato di contattarti diverse volte in MP durante il we per metterti al corrente dell'acquisto, ma avevi la casella dei messaggi piena
-
24-01-2006, 16:34 #2115Come ho scritto prima l'ho comprato e montato sabato, pur essendo "economico" non è niente male, quindi vai tranquillo, unico difetto è molto basso, dal divano i piedi appoggiati sul pouff quasi interferiscono con la visione.......
Originariamente scritto da joespielberg
Jimbo



