Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1

    hd: meglio l'audio che il video


    l'hd è una rivoluzione.
    dopo aver visto un pò di bd e hd-dvd tornare ad un semplice dvd è difficilissimo.
    il passaggio è indispensabile.
    eppure pensandoci bene sono rimasto sorpreso più dall'audio che dal video.
    ero convinto che il vero miglioramento (quello più evidente) dovesse riguardare l'aspetto video, invece ciò che mi lascia veramente stupito è l'audio.
    forse il miglioramento video me lo aspettavo di più ma l'audio non pesavo potesse essere tanto sconvolgente.
    voi che ne pensate?
    è solo una mia impressione?

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    572

    si

    come sempre siamo della stessa idea, forse pechè di filmati hd sono 3-4 anni che ne vedo, forse perchè con htpc non ne sentivo cosi' l'esigenza
    l'audio si è quello che mi ha stupido di +
    vivi e lascia vivere

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cernobbio (CO)
    Messaggi
    12.978
    Senza nulla togliere al miglioramento audio, che si c'è stato ma per me non in maniera così eclatante, per me è il contrario. E' la qualità video che diventa irrinunciabile.
    Tra l'altro proprio in questi giorni "girovagavo" sui vari SkyCinema e proprio un film trasmesso in "semplice" DD 5.1 mi ha colpito molto positivamente. E siccome col video questa cosa non succede...
    VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI

  4. #4
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.071
    D'accordo con AMG.Gia' con i dvd sd abbiamo assistito ad ottimi risultati con codifiche 6.1,ma con il video(soprattutto HD-DVD)il balzo e' epocale.
    Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection

  5. #5
    chiarisco la mia catena a/v per maggiore completezza.
    x i bd uso la ps3 che collego all'ampli philips dfr 9000 tramite ottica (quindi niente audio hd), per gli hd-dvd utilizzo le uscite analogiche del toshiba hdx1. il tutto collegato ad un tv lcd sharp 46xd1 e al vpr sanyo z4.
    dal confronto tra tv, vpr, bd e hd-vd il mio giudizio è ottimo sia per il video che per l'audio ma non mi aspettavo che l'audio potesse migliorare/cambiare così tanto e dare un effetto tanto coinvolgente.
    l'effetto wow c'è per entrambi ma mentre il video mi sembra di guardarlo dalla finestra, per l'audio mi sembra relamente di essere al centro degli eventi e non mi aspettavo tanto.

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Anche per me l'audio mi ha sorpreso di più rispetto al video. Ciò è dovuto in primis per il fatto che conoscevo glà la maggior qualità video dell'hd per averla vista negli anni passati nei vari SIM, SMAU, IBTS...
    In queste fiere però nessuno mi aveva fatto ascoltare le codifiche audio hd (che evidentemente non esistevano).
    E' chiaro che per me l'audio è di base fondamentale. Dunque per apprezzare la superiorità dell'audio hd bisogna avere un minimo di impianto tale da far percepire la maggior qualità.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  7. #7

    è chiaro che la catena a/v sia determinate e che debba essere equilibrata.
    mi fa piacere avere conferme e sapere che nn sono l'unico ad aver avuto questa sensazione. infatti non parlo di qualità effettiva ma di aspettative e sorpresa. poi audio e video insieme diventano spettacolo puro ed emozioni stupende.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •