L'elenco delle risoluzioni supportate dal processore che gestisce lo schermo è nelle caratteristiche (manuale di istruzioni o altro) dello stesso, non è una caratteristica che si possa attribuire a questo o quel prodotto in base ad un ragionamento.
Di norma comunque sì.
=================
L'interlacciamento, saltando la premessa di cosa era in analogoco ecc, in digitale è solo una modo di codificare il segnale che influenza essenzialmente:
- il bitrate necessario a trasmettere un tot fotogrammi al secondo (erempio 60 fps) alla risoluzione data (esempio 1080p)
- la potenza dei processori (o microchip) necessari alla codifica (o decodifica) - sempre per frame rate e risoluzione date
Non è quindi una caratteristica intrinseca dello schermo ma un vincolo dato dal mezzo di trasmissione (canale TV, bitrate streaming ecc) o di registrazione oltre che dalla potenza del processore interno al monitor.
Ultima modifica di pace830sky; 24-08-2016 alle 13:22
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)