|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Fluidità BD
-
16-11-2009, 16:20 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 417
Fluidità BD
Salve, premetto che se questa discussione esiste anche in altre forme e non me ne sono accorto mi scuso con i moderatori.
Altra premessa:sono da poco entrato nel mondo dei blu ray.
La mia curiosità è questa: oggi sono stato ad un CC dove girava troy in Bd su un Led Samsung (non ricordo il modello). Notavo nettissime differenze sul modo di riproduzione dei BD rispetto al mio PAnasonic G10: sul Led le immagini erano incredibilmente fluide, sembrava, più che un film, un videogioco. In poche parole era sparito l'effetto della pellicola, cosa che sul G10, dove ogni tanto noto microscatti, non è mai avvenuta.
Ora mi chiedo: questa fluidità artificiosa, che fa diventare quasi di "plastica" attori e movimenti, è dovuta alla creazione di frame artificiali che in alcune Tv è presente in maniera più pesante rispetto ad altre (penso anche alla funzione 24p smooth film), oppure c'entra qualcos altro?
Sono stato particolarmente colpito da questo effetto, ma non so se ritenerla una cosa positiva, visto appunto che il tutto sembra perdere naturalezza in luogo di una fluidità artificiosa, che mi sembrava, ripeto, da "videogioco".
Ringrazio coloro che mi toglieranno questo dubbio.
-
17-11-2009, 14:44 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Località
- Sesto Fiorentino, Firenze
- Messaggi
- 543
si è la frame interpolation a 100 o 200 HZ o con i futuri 400 HZ
Questione di gusti fondamentalmente.Pioneer Kuro LX 5090 - Panasonic GZ1000
-
17-11-2009, 15:13 #3
Per me togliere la "naturale" scattosità della pellicola é un "delitto", infatti sul mio tv ho disattivato qualsiasi filtro che la riduce aumentando il senso di artificiosità dell'immagine con i famosi 100Hz...all'inizio anche io ero stato colpito dalla fluidità, ma poi ho provato a vedere un BD per intero disattivando completamente i 100Hz e per me non ci sono paragoni, la naturalezza é tutt'altra cosa
-
17-11-2009, 15:58 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Località
- Sesto Fiorentino, Firenze
- Messaggi
- 543
Anche a me non piace, l'unica cosa porto il refresh a 72 Hz facendo ripetere il fotogramma 3 volte facendogli fare il pulldown 3:3, così si ha un immagine più stabile.
Pioneer Kuro LX 5090 - Panasonic GZ1000
-
17-11-2009, 16:14 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 2.476
ragazzi ma fatemi capire... in che modo intervenite su questi parametri ?
ad esempio su un g10 per ridurre questa scattosità è necessario impostare qualcosa in particolare oppure dipende principalmente dal lettore BD ?Sony 49XF9005 - Samsung 40C750 - TV LCD Toshiba 32WL58P - SkyQ
-
17-11-2009, 16:16 #6
Ci sono piu' possibilita' di intervento su display o vpr.Ad esempio io amo utilizzare,con parsimonia,il motionflow del mio vpr Sony,mi piace la sua fluidita',anche se ammetto che parliamo di alterazione rispetto alla pellicola.
Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection
-
17-11-2009, 16:28 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Località
- Sesto Fiorentino, Firenze
- Messaggi
- 543
Sul pioneer c'è il PureCinema da attivare che può essere settato a seconda dei desideri..
Per il G10 mi pare ci sia la smoothfilm che fa proprio frame interpolation, ma non ho idea se fa un buon lavoro o meno... certamente modifica la percezione andando ad elaborare l'immagine inserendo generando frame inesistenti.Pioneer Kuro LX 5090 - Panasonic GZ1000
-
17-11-2009, 19:50 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 8
ma se uno vede i film sul monitor del PC non viene fatta nessuna interpolazione vero? Perchè io i microscatti non li ho mai notati.
Se volessi provare l'effetto su PC come potrei fare?
-
17-11-2009, 21:40 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 417
per il G10 al massimo c'è l'IFC ma non lo smooth film, e dunque la scattosità rimane, anche se non eccessiva. Ed è questa funzione mancante a farmi valutare di rivenderlo e passare o ad un V10 o ad un Samsung serie 6/8.
Il lettore non c'entra. La scattosità dipende da una non perfetta gestione dei 24 hz del Tv...
Per quanto mi riguarda tendono a scattare solo le immagini di primo piano in lento movimento, ovvero movimenti di viso con telecamera fissa...
-
17-11-2009, 21:56 #10
Originariamente scritto da Daniel24
E di naturale ha ben poco.
E' così perchè questo è lo standar cinematografico attuale che ci portiamo dietro da un secolo. Ma non diciamo che il regista voleva farci vedere immagini a 24p.
Detto ciò, se l'algoritmo di fluidità lavora bene (non molto invasivo e senza produrre artefatti) queste tecniche sono ben accette
IMHO ovviamente.
-
17-11-2009, 23:25 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 417
ma la scattosità non è più un problema di cattiva gestione dei 24p della Tv, più che difetto registico voluto (come la grana ad esempio)?
-
19-11-2009, 21:20 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 8
Originariamente scritto da mywarp
-
19-11-2009, 21:31 #13
Originariamente scritto da mywarp
-
20-11-2009, 12:52 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 8
Che c'entra, sto al massimo a 30cm di distanza, si dovrebbero notare cmq...