• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Dopo ritorno al futuro.....I PIRATI DEI CARAIBI

Si',ne avevamo parlato qualche giorno fa,l'immagine e' tagliata male.Tuttavia qui nel forum non se ne era accorto nessuno,io per primo,e pur essendo una vicenda spiacevole c'e' da dire che per il resto il film si vede benissimo.Per quanto riguarda il parallelo con Ritorno al futuro,inutile aspettarsi sostituzioni o rimasterizzazioni di qualsiasi tipo con Disney.
 
ho capito si vede benissimo è stupendo ma le inquadrature sono sbagliate! ci battiamo per il 16/9 in tv ed il rispetto del formato cinematografico e poi vorresti dirmi che per te che si veda o no la testa di orlando bloom è irrilevante :eek:
 
No...per carita',e' un lavoro fatto con grande superficialita',e mi chiedo come abbiano fatto a mettere tanta cura nella qualita' A/V scannando poi impropriamente l'immagine.Dico solo che trattandosi di Disney e' pressoche inutile attendersi una versione sostitutiva corretta (quantomeno gratuita),dunque cerco di trovare il lato positivo della situazione;)
 
Speriamo si tratti solo di un incidente di percorso e che il caso non abbia a ripetersi. Io comunque, come ho già sentito da altri, acquisterò in bluray solo le esclusive, dando l'assoluta precedenza alle uscite in hd-dvd. Facciamo in modo che i capoccia sony si diano una svegliata:nonsifa:
 
GIANGI67 ha detto:
Per quanto riguarda il parallelo con Ritorno al futuro,inutile aspettarsi sostituzioni o rimasterizzazioni di qualsiasi tipo con Disney.

Beh dai, ai tempi sostuii (a me coompreso) "Kiki's Delivery Service" (edito Buena Vista).
 
Ma non ho capito una cosa: TUTTO il film è sbagliato o solo alcune inquadrature?
Avevano postato screenshot di paragone fra la versione DVD e quella BR e questi tagli non erano presenti .. la cosa mi lascia alquanto perplesso:confused:
 
Ultima modifica:
Non credo che sia tutto il film,altrimenti in alcuni passaggi il problema sarebbe risultato cosi' palese che ce ne saremmo accorti tutti.Ho rivisto alcuni passaggi del BR e son certo che alcuni tratti siano a posto.
 
Non mi ero spiegato, volevo capire perchè non viene presa tutta l'immagine originale; ho visto gli screenshot incriminati e, che vengano tagliati sopra o sotto, si perde comunque un pezzo, no?
 
flavio58 ha detto:
Io comunque, come ho già sentito da altri, acquisterò in bluray solo le esclusive, dando l'assoluta precedenza alle uscite in hd-dvd.

anch'io mi sto comportando in questo modo. dò la precedenza assoluta al formato hd-dvd e prendo il bd solo quando è un'esclusiva di quel formato.
al momento il mio rammarico maggiore è per apocalypto che uscirà solo in bd.
 
Earendil ha detto:
volevo capire perchè non viene presa tutta l'immagine originale
perché non tutta l'immagine deve essere vista!
le parti sopra e sotto nascondono trucchi di scena, microfoni ecc...

il regista quando gira già sa che certa parte dell'immagine non si vedrà (utilizza dei segni sul monitor come riferimento)
 
Billy ha detto:
perché non tutta l'immagine deve essere vista!
le parti sopra e sotto nascondono trucchi di scena, microfoni ecc...

il regista quando gira già sa che certa parte dell'immagine non si vedrà (utilizza dei segni sul monitor come riferimento)
E' c'é un modo per avere i master completi, senza alcun taglio? Quelli che vede il regista, insomma. Ci sono delle edizioni complete, o devo proprio farmi amico il direttore della Disney?:D

A parte gli scherzi, che rapporto d'aspetto hanno i master originali, prima di venire croppati? :confused:
 
Ultima modifica:
kache ha detto:
E' c'é un modo per avere i master completi, senza alcun taglio? Quelli che vede il regista, insomma. :confused:


Allora: quando si gira un film si sceglie il tipo di pellicola e di ottica della cinepresa da utilizzare. In base al tipo di ripresa effettuato (i.85:1, 2.35:1 super 35, panavision etc.), la proiezione dovrà avvenire con dei "mascherini" che diano all'immagine proiettata l'esatto rapporto di immagine previsto durante le riprese. Quando si sbaglia il mascherino si vedono i microfoni penzolare ad un lato dell'inquadratura e cose simili.
Il film *DEVE* essere visto e proiettato col corretto formato d'immagine, altrimenti si snatura tutta l'inquadratura.
Spero di essermi spiegato bene, altrimenti chiedi pure.
Ciao,

Luigi
 
Locutus2k ha detto:
Allora: quando si gira un film si sceglie il tipo di pellicola e di ottica della cinepresa da utilizzare. In base al tipo di ripresa effettuato (i.85:1, 2.35:1 super 35, panavision etc.), la proiezione dovrà avvenire con dei "mascherini" che diano all'immagine proiettata l'esatto rapporto di immagine previsto durante le riprese. Quando si sbaglia il mascherino si vedono i microfoni penzolare ad un lato dell'inquadratura e cose simili.
Il film *DEVE* essere visto e proiettato col corretto formato d'immagine, altrimenti si snatura tutta l'inquadratura.
Spero di essermi spiegato bene, altrimenti chiedi pure.
Ciao,

Luigi
Si, ho capito. Io sono sempre stato un curiosone, e non mi dispiacerebbe vedere il master originale, nonostante i microfoni penzolanti, et similia :D
In ogni caso, mi spiegheresti come mai film come Tomb Raider( I e II ) hanno rapporti d'aspetto diversi al cinema( e anche in DVD :cry: ) e in TV? Cioé, ho goduto di più a vederlo in TV( nonostante tutte le magagne[audio monofonico, video scarso] ), che non in DVD... :cry:
Per quale motivo si ostinano a mettere in DVD 2.35:1, e in TV 1.85:1( che sarebbe anche il rapporto d'aspetto delle TV 16:9, quindi sarebbe perfetto come rapporto d'aspetto dei DVD)?
 
kache ha detto:
Per quale motivo si ostinano a mettere...

Non si ostinano, si limitano a mettere il formato corretto di ripresa. Agli inizi della nascita dei Dvd molte case pubblicavano a casaccio sbagliando spesso, troppo spesso, i formati. Ora che il 99,99% dei dvd ha il formato corretto mi sembra tragicomico cercare di avere i formati sbagliati, non trovi?
 
pyoung ha detto:
Non si ostinano, si limitano a mettere il formato corretto di ripresa. Agli inizi della nascita dei Dvd molte case pubblicavano a casaccio sbagliando spesso, troppo spesso, i formati. Ora che il 99,99% dei dvd ha il formato corretto mi sembra tragicomico cercare di avere i formati sbagliati, non trovi?
Il discorso non fa una piega, peccato che il formato giusto per l'home video sia 1.85:1, e non 2.35:1, visto che TUTTI gli apparecchi di riproduzione casalinghi hanno quel formato( oppure il 4:3, ma qui non c'entra), partendo dal televisore lcd da 26 pollici, fino ai proiettori High end da 100000€
Quindi, che capperi di senso usare il rapporto d'aspetto 2.35:1 nell'home video?
 
Top