|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: [BD] Borotalco - Remaster 2020
-
24-12-2020, 16:25 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
[BD] Borotalco - Remaster 2020
Recensione di Natale...allora, l'encoding era la mia preoccupazione principale. Tutto sommato rimane ad un livello che va dal discreto al buono, tuttavia bisognerebbe raccomandare gentilmente ai tecnici che lo hanno fatto, di seguire meglio nei prossimi lavori le scene che hanno sovrapposizioni ottiche e dissolvenze incrociate, dove la grana cambia consistenza, si inspessisce o aumenta per via dei duplicati; in quei punti andrebbe data più "benzina" e non di meno....ci sono alcune sequenze, seppur molto rapide che presentano questo problema in quanto il bit-rate scende un pò troppo. Nulla di grave perché tutto dura molto poco, ma quando il carburante scende a 10Mbps, qualche piccolo artefatto in mezzo alla grana compare, anche se è visibile per lo più al fermo immagine. In movimento, vista anche la rapidità della cosa, si camuffa abbastanza bene. Ci sono un po' di queste scene apparentemente tratte da duplicati sparse nel film, ma alcune lo sono sicuramente in quanto consistono in dissolvenza incrociate (una è addirittura a tendina rotante, molto old-style).
Il master appare filmico per tutta la durata, seppur non perfetto. I lati positivi sono che la grana è sempre libera di girare, appare naturale e non sono stati utilizzati filtri. Gli unici momenti in cui ho intravisto un paio di stranezze (di mezzo secondo), forse per problemi inerenti alla fonte e che a parere mio non sono stati gestiti nel migliore dei modi in digitale, sono durante i titoli di testa, dove per un istante appare come "in blocco" e più avanti in una dissolvenza incrociata (duplicato ottico) dove per un istante l'immagine appare come fosse nuovamente "bloccata" (nella scena in cui Verdone e la Giorgi sono seduti sul divano nella casa di "Manuel"). I colori sono molto belli, i contrasti, quando le scene lo permettono sono buoni, ho notato però che spesso le alte luci, come le lampade o la luce che filtra in pieno giorno dalle finestre vada sovente in clipping.
Un altra stranezza sono i fonts dei titoli di testa, che appaiono con dell'aliasing sulle linee inclinate, quasi da farmi pensare siano stati in qualche modo ri-elaborati. Ma l'immagine al di sotto è fondamentalmente apposto come dovrebbe essere. Quindi diciamo che le caratteristiche positive prevalgono su quelle negative, visto che il master di per se l'ho trovato molto genuino, praticamente untouched, il che gli consente di preservare filmicità nella visione, ma avrebbero dovuto curare meglio il lavoro di restauro a mio modesto parere, anche se non conoscendo le condizioni del materiale originale, ne da cosa siano partiti esattamente (IP, OCN e a che risoluzione?), rimane solo una chiacchiera tra di noi e ovviamente anche l'encoding, pur non essendo certo pessimo, avrebbe decisamente potuto essere gestito meglio nei dettagli suddetti.
Charisco che non ho il raffronto con il precedente Blu-Ray uscito tempo fa, dico comunque che l'immagine di questo disco nel complesso mi è piaciuta e al prezzo a cui lo si trova in giro, vale sicuramente l'acquisto. Ma...non si tratta di un edizione perfetta e spero di aver chiarito i motivi.
-
24-12-2020, 17:11 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2017
- Messaggi
- 1.561
I crediti sul restauro se ricordo bene sono ad inizio ed anche a fine del film. Bella recensione Alpy se riesco a breve lo vedrò tutto. Segnalo il 23 febbraio la nuova uscita di Mediterraneo per questa collana un altro restauro 4k su blu-ray. Buone feste a tutti.
Ultima modifica di Evanescence90; 24-12-2020 alle 17:15
-
24-12-2020, 17:16 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Anche Mediterraneo? Molto interessante, grazie per la segnalazione. I crediti li ho visti, ma non mi sembrava dessero note tecniche. Può essere mi siano sfuggite. Appena possibile ricontrollo.
-
24-12-2020, 17:58 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.857
Bella recensione Alpy. Tutto sommato,
- considerando che difficilmente avremo la possibilità di rivederlo in successive edizioni - un' edizione complessivamente sufficiente. Peccato per l'encoding: un bitrate più generoso avrebbe risolto al meglio le criticità che hai segnalato e ottimizzato la qualità del master. Presumo sia stato utilizzato un semplice BD 25.Ultima modifica di grunf; 24-12-2020 alle 17:59
-
26-12-2020, 12:44 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Ciao grunf, si, sul retro è riportato BD25.