Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Estero
    Messaggi
    603

    Bitrate tracce audio BD (e DVD)


    Oggi stavamo discutendo durante la pausa pranzo con alcuni colleghi di lavoro relativamente alla qualità delle tracce audio dei BD rispetto ai DVD e ci domandavamo dove e come verificare quale fosse il bitrate adoperato per le varie codifiche (DTS, DD 5.1, Dolby True HD, DTS-HD MA), sopratutto per il DD e il DTS quali differenze ci fossero tra la versione DVD e BD.

    Qualcuno sa aiutarmi?

    PS: Un collega sosteneva che il bitrate a cui i BD mandano le tracce DD5.1 e DTS sono parecchio maggiori rispetto al DVD e che se la giocano con le codifiche lossless (lui sosteneva che le differenze sono difficilmente percepibili con impianti non di altissimo livello).
    Diceva che in un DVD per il DTS si parla di valori tra i 750 kbps (quasi tutti) e 1,5 Mbps (alcuni titoli dela Universal), mentre per DD5.1 si parla di valori tra i 384 kbps e 448 kbps, mentre nei BD sono maggiori (ma non ho capito quanto maggiori).
    Un altro collega invece diceva che il DTS-core (quindi lossy) della rispettiva traccia lossless ha un bitrate maggiore della traccia DTS "classica", e che quindi varrebbe la pena di selezionare sempre la traccia lossless anche se la si finisce ad estrarre solo il core lossy.

    Edit: mi ha appena risposto e sostiene che nei BD per il DTS si parla dello stesso range (0,75 - 1,5 Mbps) mentre per DD si parla di 640 kbps.
    Ultima modifica di mmanfrin; 22-07-2014 alle 17:40

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Estero
    Messaggi
    603
    Se fossero vere le cifre che ha menzionato, i film forniti dall'iTunes Store che hanno traccia audio DD5.1 a 384 kbps avrebbero circa la stessa qualità dell'audio dei DVD.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.969
    nei BD il DD puo' essere anche a 640kbps (il massimo bitrate disponibile per il DD), ma spesso si trovano anche tracce a 448kbps; il DTS è spesso half-rate (768kbps), ma si usa anche il full rate (1,5Mbps).
    Non c'è una regola precisa
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  4. #4
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    146
    Decide lo studio di volta in volta. Le "vecchie" tracce per dvd sono tutte utilizzabili anche nei BD (come caratteristiche/bitrate sono accettate), quindi nulla vieta ad uno studio di usare le vecchie tracce anziché farne di nuove.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.868
    DVD e Blu ray possono condividere la stessa codifica DD o DTS e lo stesso bitrate ( ad esempio il DD @448 Kb/sec o il DTS half rate @768 Kb/sec) ma differiscono nel pitch ( strettamente legato al framerate video ). Le tracce dei DVD corrono a 25 fot/sec mentre i blu ray sono codificati a 23,976 fot/sec o 24 fot/sec per cui non sono intercambiabili.

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Estero
    Messaggi
    603
    Quindi tutti quelli che si fanno i mux mescolando video da BD e audio da DVD ottengono un audio "sfasato"?

  7. #7
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    146
    Possono far andare il video del BD a 25 oppure rallentare la traccia audio oppure (se il precedente dvd non era stato accelerato) non far nulla.

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.868

    Citazione Originariamente scritto da mmanfrin Visualizza messaggio
    Quindi tutti quelli che si fanno i mux mescolando video da BD e audio da DVD ottengono un audio "sfasato"?
    esattamente il pitch ( la tonalità del suono è falsato) considera che l'audio dei DVD ha un'accelerazione del 4% ( un semitono in più) dovuta la fatto che per ragioni di standard televisivo i DVD PAL corrono a 25 fot/SEC invece che a 24 fot/ sec come la pellicola cinematografica e ..... i Blu Ray Disc.

    Se i ti interessa puoi rintracciare il 3d che segnala tutti i blu ray pubblicati che hanno una traccia audio non corretta. Il pitch appunto.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •