• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] GIU' LA TESTA - Sergio Leone

jesse-james

New member
pmbv.jpg




...In questi ultimi mesi dell'anno, sembra ci sia una rivalsa dei Capolavori del Maestro Sergio Leone, alcuni dei quali ancora inediti quì da noi in Italia, e tutto ciò grazie a RAI CINEMA ed alla 01 Distribution che rilascerà i titoli (finalmente) in BLU RAY DISC.

...E fra questi, l'Opera più attesa (in tutto il Globo) è sicuramente GIU' LA TESTA, che sarà rilasciato il prossimo 5 Dicembre in Blu Ray Disc, nell'ultima e Nuova Versione Restaurata risalente al 2009, grazie al contributo della...:


""Restaurato dalla cineteca di Bologna con il Centro sperimentale di Cinematografia""​

Il restauro di Giù la testa è stato eseguito a partire dal negativo originale e sulla colonna sonora magnetica della Fondazione Sergio Leone. Questa copia corrisponde alla versione completa che Sergio Leone approvò nel 1971.

Il negativo Techniscope è stato scansionato a una risoluzione di 2k e restaurato digitalmente; la color correction è stata eseguita tenendo come riferimento una stampa positiva del 1971.

La versione sonora inglese è stata restaurata dai materiali magnetici originali utilizzati per il missaggio in mono.

Il film è stato restaurato dalla Cineteca di Bologna al laboratorio L’Immagine Ritrovata nel 2009, con l’approvazione della Fondazione Sergio Leone.


...Quì un'interessante contributo del Maestro in un'Intervista dell'Epoca...:

«Ho scelto un contesto storico e un genere, il western, come pretesto per parlare di qualcos’altro. I cadaveri nella caverna, la trincea e la fuga del governatore in treno fanno riferimento a episodi ben precisi (che il pubblico italiano conosce) accaduti nella lotta contro il fascismo in Italia, nello specifico, la scoperta di 350 corpi di cittadini ebrei in una cava vicino a Roma e la fuga di Mussolini.

Ancora una volta si rinnova la lezione di Chaplin: con le sue commedie ha detto e fatto molto di più per il socialismo di qualunque politico. La scena della banca con Steiger che guida i prigionieri liberati viene direttamente da Tempi moderni quando Charlie sventola la bandiera rossa tra la folla.

Dato il ruolo centrale che ha la musica di Morricone nei miei film, spesso questi sono stati associati all’opera. Mi sento molto più vicino al grande melodramma e a Omero, o al romanzo picaresco, dove non ci sono eroi, né buoni o cattivi.

Amo i primi piani perché esprimono l’anima. Di solito il cinema li usa per evidenziare un evento particolarmente importante, mentre si tratta della vita stessa: quando parliamo con un’altra persona o la guardiamo, questo è un primo piano. In una diligenza, la camera che si avvicina sempre di più vuole trasformare le facce borghesi in facce da c*lo. Mentre nel caso del colonnello Gutierez è l’espressione della violenza che monta.

In passato, nessuno è stato capace nel western di afferrare la realtà come John Ford. Ma Ford è un ottimista: nei suoi film, quando un personaggio apre la finestra guarda l’orizzonte con speranza. Io sono un pessimista: è la paura di essere ammazzati che ispira la stessa azione».

Sergio Leone, Maggio 1972





...Ecco intanto i dettagli Tecnici UFFICIALI (alcuni, ma importanti, quelli che per adesso sono riuscito a recuperare contattando in questi giorni la 01 per "Only God Forgives",come ben sapete, quindi già che avevo fatto 30 ho fatto 31...) della futura Edizione in Blu Ray Disc, che faranno sicuramente la Gioia degli Utenti in giro per il Mondo che si chiedevano se sarebbe satata inserita la traccia Audio in Inglese e per loro fortuna la risposta e sì, senza contare il fatto che verrà utilizzato (e non era assolutamente scontato che accadesse) un BD-50-GB.

...Vi lascio per adesso con segnalarvi i dati di cui vi parlavo, ma restate sintonizzati, poichè nei prossimi giorni, cercherò di avere qualche informazione dettagliata in più ;) , postate quì anche voi se riuscite a scoprirne qualcuna in più che magari a me è sfuggita...:


DATI TECNICI E CONTENUTI SPECIALI BLU RAY DISC
TIPO BD 50
FORMATO VIDEO PRINCIPALE 2,35:1 1080P@24
sedici noni
COLORE
DURATA FILM 157@24
AUDIO Italiano 2.0 (DTS HD)
Inglese 2.0 (DTS HD)
SOTTOTITOLI Italiano NU
senza sottotitoli
EXTRA SPECIALE SERGIO LEONE
Credits​
 
Ultima modifica:
OT : Jesse faresti cosa egregia e degna di lode incondizionata e dei 92 minuti di applausi di rito, se riuscissi ad avere tramite i tuoi potenti canali qualche notizia sulla sfornata in arrivo anche per Hitchcock (Io ti salverò - Notorious - Rebecca la prima moglie - L'uomo che sapeva troppo) ;)
 
Ultima modifica:
Le premesse per avere - finalmente! - questi due grandi film (l'altro, ovvio, è "C'era una volta il West") in un'ottima versione degna dei titoli ci sono tutte :)
Rimane solo da sperare che non combinino qualche pasticcio :sperem:
 
Ultima modifica:
37fj.jpg


9nu5.jpg


75fn.jpg


746f.jpg

...Sono appena andato a ritirare il BD dal corriere GLS , senò mi sà che l'avrei visto per martedì, forse...e non per colpa del corriere .

...E gli ho dato anche io un'occhiata...

...Poche parole...

...Poichè Abbiamo Magnificamente Trasferito in BD (finalmente) e Restaurato ad Arte, il Capolavoro (uno dei Capolavori, che io Amo moltissimo) di Leone, GIU' LA TESTA !

...E' tutto perfetto !

...La resa delle Immagini è Straordinariamente VIVA , i colori sono resi in maniera splendida e soprattutto naturale, c'è molta grana (splendida grana) da Pellicola ben visibile e ben gestita, Eccellente il dettaglio nei primi piani nei medi ed in quelli con lunghe carrellate .

...La codifica in AVC è trasparentissima, ed il bitrate medio è sempre molto alto , con punte di 36-37 Mbps , nella media 26-30 Mbps.

...Ottime entrambe le tracce audio , sia in inglese che in italiano, sono tutte e due in DTS-HD-MA 2.0 (come già detto in precedenza) , e viaggiano entrambe a bitrate fisso di 1,6 Mbps, la resa di queste è però differente l'una dall'altra, e da quello che ho sentito io, per adesso preferisco più la traccia in Inglese Originale .

...Per gli extra, c'è uno speciale di Sergio Leone, che ovviamente ancora non ho visto .

...Per quanto mi riguarda, questa balza dritto in classifica fra le Migliori Release in BD dell'anno, di questo fine 2013 .

...Ragazzi una preghiera, a chi ha già preso e visionato parzialmente il BD (Dario-Chris-Lucio etc...) vorrei chiedervi per cortesia, se potete postare le vostre prime impressioni quì nel thread dedicato , poichè altrimenti andranno perdute nei meandri dei vari post, così da avere tutto ben visibile ed ordinato (anche per chi in futuro vorrà avere notizie in merito alle Edizioni in questione), ed ognuno nel proprio Thread , dato che sono stati aperti appositamente ;)

...Che ne pensate ? Me lo fate questo favore ?

...che poi è un favore per tutti gli Utenti ?
 
Eccellente notizia Nick,a questo punto non vedo l'ora di averlo ;)
Che mi dici del packaging? Mi sembra fatto del cartoncino che usavo alle medie :D
 
Blu Ray ottimo quello di Giù la testa. Confesso che giovedì sera ho visto il film per intero e m'è pure partita qualche lacrimuccia. Un po' di sporcizia qua e là, ma il lavoro della Cineteca di Bologna è stato eccellente; molta grana fotografica nelle scene in notturna, fantastiche le scene in diurna, da urlo quella girata nella caverna del nascondiglio. Gli occhi azzurri di James Coburn nei primi piani stretti che precedono i flashback irlandesi sono meravigliosi. Sono molto molto soddisfatto.

E per quanto riguarda il film, che dire... Per me, in assoluto il film più bello di Leone, insieme a C'era una volta il West. L'ho messo su per vederne 10 minuti, non me ne sono più staccato.

Poveri invece gli extra: un mini-documentario di 7 minuti in pessimo SD 4:3 sulla figura di Leone con interventi dei tre figli (così associo anche un volto a Andrea Leone dopo che ne abbiamo parlato sul forum in passato), di Verdone, di Tornatore, di Salvatores. Ho preso anche i blu ray di C'era una volta il west (che inserirò nell'astuccio di legno dell'edizione deluxe tedesca che presi a suo tempo) e Colosso di Rodi: posterò presto le mie impressioni.

Bye, Chris
 
Visto per la prima volta questo grandissimo film che guadagna una nuova vita con il riversamento in BD.

L'immagine a video e' meravigliosa anche se non sempre perfetta (a volte i colori sono un po' ballerini, pochissime scene, la grana non è sempre uniforme e talvolta l'immagine sembra un tantino troppo luminosa) ma credo siano dei limiti del girato che per i film di Leone non è mai facilissimo.
Per il resto i primi piani sono meravigliosi con tutti i pori della pelle e le gocce di sudore ben in evidenza, i medi piani e i campi lunghi sono un po' meno radiografici ma credo dipenda dalle ottiche utilizzate e la colorimetria coi toni giallognoli e marroncini e' meravigliosa.
La grana e' gestita in modo coerente e molto cinematografico per quasi tutto la durata della pellicola.
Titoli di testa e di cosa in italiano e nonostante le sovraimpressioni l'immagine non ha quasi mai degradi evidenti tranne pochissime scene leggermente più usurate.

Doppia traccia audio ita e inglese in DTS HD MA stereo dignitose e molto diverse tra loro.
Più realistica per la resa dei rumori e del parlato quella inglese mentre quella italiana sembra come troppo acuta e frusciante anche se mi sembra appena meglio sulla musica.
Comunque preferisco abbondantemente l'originale.

Video 9 (trasferimento 9,5)
Audio ita 6,5
Audio originale 7,5
Film 9
 
Ultima modifica:
...Ulteriore conferma dell'Eccellenza del Master Restaurato e del perfetto Trasferimento, con questa comparativa Ufficiale BD vs. dvd ...:

http://www.caps-a-holic.com/hd_verg...ll&image=2&hd_multiID=1542&action=1&lossless=

...che MERAVIGLIA , Eastmancolor in SPLENDIDA Forma , per quanto mi riguarda , Riferimento .

...Ovviamente, molti Utenti su bluray.com , non hanno capito decisamente nulla (IMHO), ed anzi, alcuni dopo aver visto la comparativa , si sentono sollevati nel non aver preso il BD , e questa è (sempre IMHO) una vera vergogna ...
 
Ultima modifica:
io continuo ad avere dubbi sulla compressione. Ci sono dei fotogrammi che non mi convincono...

Dunque, io stesso su un altro forum ho espresso (così come altri utenti), dei dubbi sul trasferimento in BD. E' come se, nell'ultima fase del lavoro, qualcosa non avesse funzionato sui neri. Ci sono dei captures (che in genere su queste cose non mentono, a meno di errori grossolani), che mostrano neri piatti, sgranati e con sfumature discretizzate, come se non avessero transizione...digitali insomma. Qualcuno da la colpa al gamma, altri dicono che sia la resa della pellicola Eastman. Io personalmente, nella mia esperienza (seppur piccola) di collezionista di pellicole in tempi recenti, posso dire che non ho ricordo di pellicole che presentassero caratteristiche simili sulle gradazioni di colore. E comunque, grana o non grana, la pellicola Eastman era una pellicola come tutte le altre. Per ora sono propenso a pensare ad un difetto digitale dovuto a qualche ultima fase del worckflow. Felice di sbagliarmi dovesse essere dimostrato il contrario. Per il resto, così ad istinto, direi che gli altri parametri come il colore e la definizione mi sembrano in linea con il tipo di pellicola del periodo.
 
Ieri sera nonostante fossi tornato tardi dal lavoro mi sono visto la prima ora di Giù la testa!

Intanto premesso che il film non si è mai visto tanto bene in homevideo e che comunque non avrà mai la resa fotografica stratosferica di un "Sentieri selvaggi", devo dire che proiettandolo su 100" con il proiettore JVC e saletta abb trattata, lo spettacolo è sicuramente molto molto buono. La fotografia dei film di Leone è funzionale alla trama e all'ambientazione, polverosa, senza tempo, povera e quasi felice di esserlo.

Ottimo 59:17 ad es il primo piano. Il marchio di fabbrica del regista è ben sfruttato.

Ottimo il passaggio al min 1:02:13.

Meno "piacevole" la scena successiva dal min 1:06:59... le pieghe sulla giacca Sean un po' sgranate e pixellate nei neri, ma il nero non frizza, e positivo che non abbiano applicato filtri di riduzione del rumore..

Stesso effetto sul treno le tende sullo sfondo 51:47
La pellicola ad alta sensibilità immagino che abbia dato questo effetto.. Spalmature non ce ne sono, dettagli affogati invece ogni tanto sì, ma è anche un insieme del mio vpr che esalta i contrasti oltre che del disco.. Visionandolo su grande schermo certi limiti si amplificano, ma bisogna cercarli e fermarli in pausa, in movimento quasi spariscono e al solito giudicare un disco dai fermi immagine è quanto mai un limite. Cosa bisognerebbe dire allora di BD quali Minority Report o La Guerra dei mondi o in generale le fotografie di Janusz Kaminski, molto molto rumorosi, ma fedeli alla resa della pellicola, quindi in definitiva si potrebbe dire perfetti. SI parla di scelte o conseguenze fotografiche.

Bella la scena 01:13:20, il rosso della tenda, anche se il nero è alto e in questo caso tende al grigio, peró ci sta e sembra un piccolo quadro.

1:15:15 piani scuri ok in movimento, nel fermo immagine meno e si ripete la cosa già vista prima, ma è il girato..

Splendido al min 01:17:10

In generale una visione molto dettagliata con alcuni cali di definizione sugli sfondi e in certi passaggi, e la presenza nelle scene citate e in altre di grana spessa causata dal girato e dalla specifica pellicola restaurata, con minimi o impercettibili blocking sul nero, ma mai fastidioso. Effetto pellicola molto pronunciato per una visione piacevole oltre che per l'insieme molto vintage. Ottimi davvero i volti e le texture dei tessuti e la resa della pelle, colori e sfumature. Numerosi sbalzi nella colorimetria e nel contrasto nel cambio inquadratura (tipo quando Juan riesce la prima volta dalla carrozza dopo che è stata assalita), ma per un uso di differenti pellicole restaurate o per il girato di partenza, che comporta anche una resa alternata, che in certe scene è più dettagliata e in altre meno esaltante. Ogni tanto un po' fastidiosi i segni sui bordi dello schermo, ma rendono il tutto un po' più old fashion.

Voto Video 8,5 convinto

Audio 7
ho preferito l'italiano, perchè sull'inglese il canale sinistro ha un volume maggiore e sbilanciato rispetto al destro, anche se è più naturale nelle voci e mi piace seguire gli attori in originale. Splendide i passaggi delle musiche (forse le migliori dedicate ai film di Leone), ma al confronto diretto con il CD dedicato vince la dinamica del supporto audio..


Extra non ancora visionati

Confezione di cartoncino in stile dimesso, molto "Art Attack": avrei preferito una bella steelbook con un foro di proiettile sul fronte/retro o banalmente un cartoncino migliore.

Insomma promosso!
 
Ultima modifica:
Cosa bisognerebbe dire allora di BD quali Minority Report o La Guerra dei mondi o in generale le fotografie di Janusz Kaminski, molto molto rumorosi, ma fedeli alla resa della pellicola, quindi in definitiva si potrebbe dire perfetti. SI parla di scelte o conseguenze fotografiche.
.....[CUT]

Infatti quelli sono trasferimenti virtualmente perfetti e scevri da artefatti digitali nonostante le difficoltà fotografiche e già dagli screenshot si intuiva. In Giù la testa il discorso mi pare un po' diverso.
Bisogna sempre tenere presente (come diceva giustamente Dario65 in un altro post) che per quanto evoluto il digitale è sempre un adattamento e spesso si rifà anche alle nostre debolezze percettive per nascondere certe "magagnette" e il BD, per quanto ottimo non è il mezzo perfetto.
In ogni caso mi fa piacere che la recensione sia molto positiva. Appena potrò mi procurerò il BD in oggetto perché oamai sono curioso. Ma non ho dubbi sul lavoro generale, che già dagli screenshot appare ottimo per definizione, filmicità e colorimetria, come dice giustamente Jesse ;).
 
Ultima modifica:
Secondo me si stanno tirando in ballo spiegazioni che con la faccenda dei neri non c'erantro niente, es. che è "la pellicola" etc.

Come ho scritto sull'altro forum, Il DVD ha moltissimi dettagli e sfumature in più sui neri, mentre questi ultimi sono affogati e discretizzati sul BD. Ci sono comparison dove ciò è evidentissimo. Il DVD non viene forse dal girato originale, esattamente come il Blu-Ray? ;)

Cioè...

http://caps-a-holic.com/hd_vergleic...&hd_multiID=1542&action=1&lossless=#vergleich

...Questo qui a mio parere è emblematico: confrontate fra DVD e Blu-Ray osservando tutte le persone di spalle sullo sfondo. Il Blu-Ray ha grossi, grossi problemi imho.

OK, in generale il video non è compromesso ma probabilmente solo perchè le scene con quei neri "critici" sono poche (e gli è andata bene). Ma imho il discorco fotografia - Eastman color, sensibilità della pellicola etc. non c'entrano. Imho hanno semplicemente cannato il livello del nero/compressione di quelle scene, in fase di encoding.

Il Blu-Ray è comunque buono? probabilmente si, perfetto assolutamente no.
 
Ultima modifica:
Top