

Produzione e Distribuzione: Sony Italia;
Codec: Avc H264;
Supporto: bd 50 coperto all’87,6 % (43,8 giga);
Codice Area: A-B-C;
Audio: Italiano-Inglese e Spagnolo dts master audio 5.1;
Sottotitoli: Italiano-Inglese e Spagnolo opzionali;
Formato video: 1.85:1 Anamorfico.
Innanzi tutto mi ha meravigliato il package che, come potete vedere dalle due foto, non è a classico digibook ma ad apertura: considerato che (a parte il disco nello scomparto interno di sinistra) vi è soltanto una feritoia sulla destra interna in cui sono contenute le cartoline mi sembra uno spreco enorme poiché ne viene fuori un involucro alquanto spesso ed ingombrante quanto sarebbe stato preferibile (a mio avviso) un digibook classico (come per altri titoli Sony) che (oltre a contenere quel poco che c’è qui: disco e cartoline) avrebbe potuto aggiungere varie immagini illustrate: deprecabile peraltro, come al solito, l’assenza dell’indice delle scene che ho fotocopiato dal vecchio dvd prima di venderlo.
Non ho resistito a vederlo tutto subito, appena acquistato proprio il giorno di Pasqua, stante le comprensibili attese ma anche invogliato dalla recensione estasiata di blu-ray.com in ordine al video
http://www.blu-ray.com/movies/Taxi-Driver-Blu-ray/1105/#Review ove si parla di “restoration 4k” indicando quest’altro link
http://www.blu-ray.com/news/?id=6003 .: trattasi di un bd 50 codificato in Avc H264 coperto all’87,6 % (43,8 giga) con un video davvero ragguardevole che offre profondità e dettaglio notevoli, pur con molte flessioni e discontinuità (specie in alcuni interni o esterni poco illuminati, ma non solo, con comparsa di grana pur mantenendo sempre integro il quadro ed i suoi elementi cardine) e con un sospetto di uso (lievissimo e assai sporadico, per fortuna) di filtri riduzione rumore così come di alcune correzioni dei colori
| Spoiler: |
| (vari rossi e verdi, quale il verde degli occhiali della Foster anche in interno troppo in risalto) |
sempre molto (sorprendentemente, in positivo s’intende) carichi e densi. Non conoscendo le condizioni dei materiali di partenza, ed in mancanza di elementi sulle modalità di restauro (ma è vero restauro, integrale, o solo scansione con interventi parziali ?) non sono in grado di aggiungere altro se non che vi è totale assenza di graffi-spuntinature e segni d’usura.
Identico l’audio, dts master hd, per le tre lingue disponibili: buono l’italiano, armonizzato finemente con la colonna sonora, ma l’originale è tutt’altra cosa.
Sontuosi gli extra la maggior parte dei quali, per fortuna, in alta definizione anche se non a 24p:
- Cartoline da collezione;
- Sceneggiatura interattiva Script-to-Script:
- Commento originale del 1986 (Da Criterion Collection) del regista Martin Scorsese e dello sceneggiatore Paul Schrader;
- Commenti dello sceneggiatore Paul Schrader e del prof. Robert Kolker;
- Martin Scorsese su Taxi Driver (hd, 16:52);
- La produzione del film (hd, 9:53);
- Taxi Driver e la solitudine (hd, 21:42);
- Un tributo a Martin Scorsese (hd, 18:30);
- Taxi Driver: storie vere (hd, 22:23);
- Documentario: la realizzazione del film (sd, 1:10:55);
- La New York di Travis: i cambiamenti di New York dal 75 ad oggi (hd, 6:16);
- La New York di Travis: Location a confronto dal 75 ad oggi (hd, 4:49);
- Dallo storyboard al film con introduzione del regista (hd, 8:21);
- Gallerie fotografiche animate (hd, 9:28);
- Taxi Driver Theatrical Trailer (sd, 2:09);
- BD-Live;
- MovieIQ.
