• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] Senso (Edito in Francia da Universal Studio Canal)

luctul

New member
bd stratosferico degna cornice di questo film.il restauro e le immagini lasciano senza fiato e nella seconda parte rasentano la perfezione.moltissime sequenze che sembrano dei dipinti ...non fotogrammi.ciliegina sulla torta due o tre primi piani con svenimento da sindrome di Stendhal:D .extra adeguati di cui una intervista a Francesco Rosi(SD)...una a Marco Tullio Giordana(SD) e una galleria immagini strepitosa (in hd) con sottofondo dell'aria dell'opera.confezione Digipack classica di studio canal collection.da acquistare assolutamente!!!
unico neo l'aspect ratio.viene presentato in 1:33 mentre l'originale è un inedito 1:50(non 1:66 come erroneamente si crede)...infatti il dvd chwe ancora ho ha l'aspect ratio corretto
 
Ultima modifica:
formato di Senso

Ciao, ti sbagli è il dvd Cristaldi Video ad avere erroneamente il formato panoramico, Senso è in un normalissimo 1,37:1 Technicolor three strip, il formato di questo blu ray eccezionale è corretto.
 
secondo Rotunno no....il formato giusto è 1:50....

http://www.dvd-italy.it/recensioni.asp?id=1465&mese=2&anno=2008
anche secondo IMDb che di solito è molto preciso l'aspect ratio non è certo 1:37 ma 1:66.
http://www.imdb.com/title/tt0047469/technical
quindi direi che per anni si è preso per buono 1:66(anche se giravano copie in 1:33) finchè Rotunno visionando il restauro ha detto che in realtà il formato corretto è 1:50.
da queste cose sembrerebbe che è proprio il formato 1:37 che è errato
 
Ultima modifica:
naponappy ha detto:
Uscirà mai in Italia?
Difficile, la Cristaldi non ha mai pubblicato un solo BluRay ma prima o poi immagino che un giorno che lo farà (lo spero vivamente, perché ha un catalogo strepitoso)
 
Mah, nella cinematografia il formato 1,50 non esiste...e inoltre ieri sera ho confrontato l'immagine blu ray (che in effetti è 1,37:1 ) con quella del dvd e ho visto che il dvd è rifilato in basso ed alto sul blu ray ci sono più dettagli sopra e sotto.
 
nunval ha detto:
Mah, nella cinematografia il formato 1,50 non esiste.......
infatti nell'articolo che ho postato si parla di formato "insolito"...ma se lo dice Rotunno operatore di Visconti per "Senso" tendo a credere che quello fosse il formato corretto...comunque è talmente bello questo blu-ray che mi accontento lo stesso...:D
 
Ok, ma non vuol dire che il formato scelto dal regista sia un'altro.
E' come la differenza tra un panoramico e un open matte. Spesso accade che la scelta del regista sia il panoramico, mentre il film viene magari trasmesso dai broadcaster in open matte.
 
Comunque, per sfizio in settimana prossima telefono direttamente alla Cineteca di Bologna e mi farò spiegare le dimensioni esatte del fotogramma e tutto il procedimento di restauro.
 
SENSO - Luchino Visconti - BD - Studio Canal

http://imageshack.us

http://imageshack.us

http://imageshack.us

…Visionato finalmente questo BD,(...e ne approfitto per rispolverare questo thread, finito inspiegabilmente e vergognosamente nei meandri dell'oblio...) che presi molto tempo fa, grazie ad una delle primissime segnalazioni di Lucio, che come sempre, infinitamente ringrazio, poiché lo Spettacolo a cui ho avuto il piacere di assistere davvero non ha prezzo…
…Il Restauro, effettuato sempre dalla Cineteca di Bologna, in collaborazione con Gucci e The Film Founfation di Scorsese è Sensazionale!!
…Giusto per sapere di cosa stiamo parlando, riporto i dettagli tecnici, dal booklet dell’edizione Criterion (identica a quella francese) poiché in giro non sono stato in grado al momento, di reperire nessun articolo a riguardo…:

"Working under the auspices of the Film Foundation, L'Immagine Ritrovata at the Cineteca di Bologna created this new digital restoration of Senso from the original 3-strip Technicolor camera negatives and the film's surviving master positives. The original 3-strip negatives had suffered extreme shrinkage and decay and, as a result, could no longer be properly aligned, a defect that had been impossible to fix when the film was previously restored by photochemical means. By scanning each of the three negatives separately on an ARRISCAN Film Scanner in 2K resolution and aligning the images digitally, the restorers were able to correct the registration problems that had plagued the film for decades. The resulting images were then color corrected in consultation with cinematographer Giuseppe Rotunno and Martin Scorsese. The key references for color correction were a 1954 positive print as well as a print created from a 2001 photochemical restoration. Finally, DaVinci's Revival system was used to improve frame steadiness, reduce flickering, and manually eliminate thousands of instances of dirt, debris, scratches, splices, warps, and jitter.
Film restoration: Studio Canal, Centro Sperimentale di Cinematografia/Cineteca Nazionale, Cineteca di Bologna/L'Immagine Ritrovata. With funding provided by Gucci, the Film Foundation, and Comitato Italia 150.
Telecine colorist: Giandomenico Zeppa/L'Immagine Ritrovata, Bologna, Italy."


…Ovviamente concordo in toto con il giudizio rilasciato all'epoca in apertura da Lucio, poiché a partire dall’Aspect Ratio, il Trasferimento e la resa visiva di questo BD è a dir poco Celestiale !!!
…Tutto è Assolutamente P E R F E T T O !!!
…C’è poco altro da aggiungere…dovete solo correre ad acquistarlo e godervelo in tutta la sua Magnificenza !!!
…Rispetto all’edizione Criterion, noi abbiamo un bel DTS-HD-MA 2.0 al posto del Pcm mono del BD USA, per quanto riguarda gli extra, ci sono due lunghissimi ed interessantissimi documentari/intervista (in HD), uno a Francesco Rosi e l’altro a Marco Tullio Giordana.
...Un'annotazione...: ...Guardando attentamente la comparativa con screen qu' di seguito e palese (anche se a parità di Master...) che la resa cromatica del BD Studio Canal Francese sia nettamente migliore rispetto alla controparte del BD Criterion USA...:
...Link con screen...:

http://www.dvdbeaver.com/film3/blu-ray_reviews53/senso_blu-ray.htm

…Per il resto, io mi ritengo davvero “fortunato”, poiché neanche a farlo apposta, questa era una delle poche Opere del Grande Visconti che avevo solo intravisto sporadicamente qua e là…
…Bèh, mi ero perso un altro Autentico Capolavoro, poiché Visconti attraverso lo sfondo della guerra per l’indipendenza dell’Italia, raffigura con estremo raziocinio una vivida e passionale storia d’amore, raggiungendo le vette più alte e raffinate fra gusto dell’estetica e del mélo, fotografando Magnificamente (per la prima volta splendidamente a Colori…) due superbi Attori, del calibro di Alida Valli e Farley Granger, che ci regalano due interpretazioni che resteranno Scolpite per Sempre, nella storia del Cinema.
…Da avere, vedere e ri-vedere…ASSOLUTAMENTE !!!.

OPERA = 10
TRASFERIMENTO = 10
IMMAGINE = 10
AUDIO = 10
 
...EDIT...:

...Ecco l'articolo in italiano, che parla del Restauro effettuato...:

NOTE SUL RESTAURO:

L’Immagine Ritrovata della Cineteca di Bologna ha eseguito un restauro digitale dei negativi originali Technicolor a tre pellicole di “Senso”. Sono stati inoltre impiegati i master positivi originali quando sui negativi originali si sono rilevati problemi come la perdita di fotogrammi e la presenza di profondi graffi che non potevano essere riempiti digitalmente.
Il riferimento chiave per la correzione dei colori sono state una copia positiva del 1954 e una copia creata a partire da un restauro fotochimico del 2001. Sebbene “Senso” fosse stato restaurato fotochimicamente anche alla fine degli anni novanta, il restauro digitale eseguito da L’Immagine Ritrovata ha affrontato problemi impossibili da correggere all'epoca. I negativi originali Technicolor a tre pellicole si erano notevolmente ristretti e deteriorati, ma grazie al processo di restauro digitale sono stati corretti e allineati.

La tecnologia digitale è stata utilizzata anche per migliorare la stabilità dei fotogrammi, per rimuovere la polvere, eliminare l'oscillazione dell’immagine e risolvere problemi di rumore sui negativi originali del suono.
 
(... questo thread, finito inspiegabilmente e vergognosamente nei meandri dell'oblio...)

No, dai, non dire così :D Sii più ottimista :)

Il BD l'ho acquistato - come molti, spero - più di un anno fa e l'ho visto due volte. Quanto riportato da Lucio ed i commenti sull'ar, all'epoca mi sembravano sufficienti.
Come non rimanere estasiati di fronte alla fotografia, alle sue composizioni, ai suoi colori; come non essere rapiti dalle recitazioni; come non essere folgorati dall'impeccabile regia.... In questi casi c'è solo l'Opera, che giganteggia su tutto e tutto passa in secondo piano, almeno in un topic tecnico... ;)

Mi fa piacere e ti ringrazio per il tuo ottimo intervento, speriamo sia da stimolo per chi non conosce questo Capolavoro ad acquistare subito questa imperdibile edizione :)
 
...Ci provo Dario, ma alle volte ci casco... :)
...Comunque, per il discorso AR, secondo me è correto, anche se l'IMDB ne riporta un'altro, anche perchè con l'1.33 attuale, non mi sembra che ci sia una qualche discrepanza, nella resa delle immagini che ci vengono mostrate durante la visione, il che a livello istintivo, (anche se non sembra ci sia una qualche documentazione che ne confermi indiscutibilmente l'attendibilità...) mi fa pensare che questo sia stato il volere di Visconti e dei Cinematographers, all'Epoca delle riprese...
 
Non credo che l'AR sia corretto. In una scena del film, in basso a sinistra, si intravvede un microfono ;) Quindi, il fotogramma probabilmente dovrebbe essere mascherato per un 1,66:1, oppure per un "anomalo" 1,50:1, a cui accennava Lucio nel suo primo post...

Capitolo 8, 1h 01:15 circa
 
Ultima modifica:
...A questa cosa non ci avevo fatto caso Dario, e andró sicuramente a controllare , anzi grazie mille per avermelo segnalato e per avermi indicato il minutaggio esatto . ;)
...Comunque, se le cose stanno così, mi sá proprio che hai (avete) ragione e che quindi , quello proposto nel BD, non é purtroppo l'AR corretto... :(
 
Top