• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

I Blu-ray nel 90% dei casi NON "modificano" la qualita' dei film

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

GIANGI67

New member
Apro questo particolare thread sperando che Emidio,o qualche moderatore,lo voglia "importantizzare".
Sono passati oramai piu' di 3 anni e mezzo dallo sbarco dell'alta definizione domestica,e tanta acqua e' passata sotto i ponti,soprattutto dal punto di vista tecnico(qualita' dei transfer,scelta dei master e quant'altro).Penso si possa affermare che nel 90% dei casi(spesso anche la totalita',vedi titoli Sony)il supporto Blu-ray e' oramai UN PERFETTO E NEUTRALE traghetto dalla pellicola cinematografica alla fruizione domestica.Questo debbono metterselo in testa,una volta per tutte,tutti quelli che si lamentano perche' quel titolo e' morbido,l'altro ha la grana,l'altro ancora non "taglia".I BLU-RAY CI PORTANO IN CASA LE SCELTE FOTOGRAFICHE ORIGINALI.
Io penso che questo forum sia maturo per recepire questo messaggio:Per favore,risparmiamoci migliaia e migliaia di post per chiedere come mai quel disco si vede cosi' oppure aprire discussioni per chiedere "come si vede" quel BR.Certo,c'e' il malcostume del DNR,certamente a volte ci sono incurie o errori umani(vedi il caso,piu' unico che raro,di 1997).
Ma in linea di massima IL BLU-RAY E' UN FORMATO MATURO,CHE REPLICA IN CASA,IN TUTTO E PER TUTTO,LO SPETTACOLO OFFERTO IN SALA.
Prima lo capiremo tutti,meglio sara' per la nostra cultura A/V.
Grazie.
 
Già,
la prima cosa da cercare in un BD è se sia stato manomesso in qualche modo la fotografia originale della pellicola tramite l'utilizzo dei filtri dannosi quali DNR ed EE, che rendono un'immagine elettrica e digitale simile ad un videogame.
 
Si',Salmon,ma quello gia' sarebbe un passo avanti.
Io parlo per tutti quelli che ancora si lamentano perche' c'e' grana o il BR non "taglia",come se HD fosse sinonimo di razor per forza.Non e' cosi'!!
 
Era così necessario un thread apposito? In fondo si parla dello stesso argomento in quasi tutti i 3d dei film e in quello che si chiama "e questa é l'alta definizione??!!" o una cosa così.

Fermo restando che sottoscrivo in parte quanto ha scritto Giangi, io resto sempre un po' perplesso sulla certezza che hanno certi utenti nel rimandare eventuali "difetti" di visione (anche soggettivi, per carità) a determinate scelte fotografiche trattando come pazzi o ignoranti chi si azzarda a dire "a me non sembra tutto sto ben di dio" per questo o quel BD.

Il gusto personale per me resta sacro e se io ad esempio amo un'immagine più razor credo possa legittimamente criticare questo o quel BD senza che alcuni soloni mi trattino come un povero pirla, scusate la metafora...:D
 
E allora devi criticare regista o direttore della fotografia.
E' come se una cosa viene realizzata in rosso e tu pretendi di rivederla in nero,solo perche' a te piace cosi'.Per una volta nella vita,scusatemi l'immodestia:di una discussione come questa c'e' bisogno,eccome.Purtroppo.
 
Senza mai generalizzare, ovviamente: molti casi di rumore video, non di grana, non sono per nulla caratteristiche originarie ma problemi di encoding e di trasferimenti in hd poco ortodossi.
Spesso, inoltre, i problemi sono di mancanza di restauro in master estremamente logori piuttosto che di trasferimenti in hd.
Preferisco, sempre e comunque, valutare caso per caso. ;)
 
Daniel24 ha detto:
Il gusto personale per me resta sacro e se io ad esempio amo un'immagine più razor credo possa legittimamente criticare questo o quel BD senza che alcuni soloni mi trattino come un povero pirla, scusate la metafora...:D
E' quà che sbagli, e quà ribadisco (penso non insultandoti) il tuo errore che fai nel sovrapporre e scambiare il giudizio che hai delle scelte visive del film con il giudizio che vuoi dare della sua trasposizione su BluRay.
Un film ha una fotografia stupenda? Quella troveremo nella sua corretta realizzazione su BD.
Un film ha una fotografia che non ci convince, che ci piace poco, che non ci piace per niente, che ci fa ribrezzo, quella troverai nella sua corretta realizzazione su BD
Si può dire che un film ha una brutta fotografia? Certo, ma quello poi porta quacuno a dire:
ho preso il film "tal dei tali" edito da Universal... scarsa uscita, morbido e nelle scene notturne vedo grana. speriamo che lo rieditino

Tempo fa avevo fatto il paragone con il mondo musicale che per me calza a pennello, tu cosa penseresti se leggessi un utente che dice:
pessimo Cd edito dalla Universal per l'ultimo singolo degli U2, arrangiamenti scontati e ripetitivi con la solita melodia della chitarra già sentita e una produzione musicale che stanca dopo due ascolti. speriamo che lo rieditino
Il raffronto è lo stesso medesimo, nè più nè meno: in quest'ottica è immotivata sia la critica al Cd che la critica al Bd
 
GIANGI67 ha detto:
scusatemi l'immodestia:di una discussione come questa c'e' bisogno,eccome.Purtroppo.
Puoi anche avere ragione ragione, ma secondo rischia di diventare una copia del 3D indicato da Daniel24 "e questa é l'alta definizione??!!". Vedrai che nel giro di pochi giorni si scatenerà l'ennesima discussione tra i pro ed i contro al tuo legittimo ragionamento. Inoltre quoto pienamente Daniel quando afferma che, al di la della trasposizione corretta o meno su BD del film, subentra anche il gusto personale. Esempio: MIAMI VICE è un film caratterizzato dalla presenza di molta grana per espressa volontà del regista; ecco, io la trovo una scelta sbagliata per il tipo di sceneggiatura e di ambientazione e nessuno può criticare il mio gusto personale, fermo restando l'indiscutibile talento di Mann.
 
OK,allora non compri il BR di quel film.Non e' che tu vedi Miami Vice in sala in un certo modo e ti aspetti di vederlo a casa come Speed Racer per via del termine HD.Anzi,la vera HD e' proprio quella:farti vedere un'opera cosi' come e' stata concepita.
Insomma non capisco perche' prendersela spesso con il Blu-ray,colpevole solo di rendere giustizia ad un'opera cosi' come e' stata realizzata.Questa discussione non vuole essere il doppio di nulla ne' generare flames,mi piacerebbe fosse utile a farci vedere un po' piu' spesso al di la' del nostro naso e a ragionare piu' in grande:cominciamo a criticare registi e direttori della fotografia,magari.In fin dei conti e' tutta la vita che aspettiamo un supporto neutro e fedele,che ci porti in casa un film cosi' come e' stato generato:questa per me e' una grande conquista.
 
Ultima modifica:
pyoung ha detto:
Un film ha una fotografia stupenda? Quella troveremo nella sua corretta realizzazione su BD.
Un film ha una fotografia che non ci convince, che ci piace poco, che non ci piace per niente, che ci fa ribrezzo, quella troverai nella sua corretta realizzazione su BD
Su questo hai pienamente ragione, ma ciò non toglie che io possa dire che un film in BD non mi piaccia e che possa espimere ciò in un qualunque 3D senza essere criticato. Ho volutamente fatto l'esempio di Miami Vice per far capire che è un film che preferisco rivedere ancora in DVD in quanto il maggior dettaglio del BD accentua la grana e ciò mi disturba molto per il tipo di film.
 
GIANGI67 ha detto:
Insomma non capisco perche' prendersela spesso con il Blu-ray,colpevole solo di rendere giustizia ad un'opera cosi' come e' stata realizzata.
Non vorrei essere frainteso; io non me la prendo affatto con il BD (e la mia firma ne è una prova:D ), dico solo che questo 3D scatenerà la solita guerra tra pro e contro. Personalmente non mi faccio particolari problemi: se un BD non mi convince, o penso che non ne valga la pena, niente upgrade; obbiettivamente per me sono pochissimi i film che non mi convincono, ma qualcuno c'è.
 
GIANGI67 ha detto:
OK,allora non compri il BR di quel film.Non e' che tu vedi Miami Vice in sala in un certo modo e ti aspetti di vederlo a casa come Speed Racer per via del termine HD.Anzi,la vera HD e' proprio quella:farti vedere un'opera cosi' come e' stata concepita.
Insomma non capisco perche' prendersela spesso con il Blu-ray,colpevole solo di rendere giustizia ad un'opera cosi' come e' stata realizzata.Questa discussione non vuole essere il doppio di nulla ne' generare flames,mi piacerebbe fosse utile a farci vedere un po' piu' spesso al di la' del nostro naso e a ragionare piu' in grande:cominciamo a criticare registi e direttori della fotografia,magari.In fin dei conti e' tutta la vita che aspettiamo un supporto neutro e fedele,che ci porti in casa un film cosi' come e' stato generato:questa per me e' una grande conquista.
Hai proprio ragione :mano:
 
GIANGI67 ha detto:
Si',Salmon,ma quello gia' sarebbe un passo avanti.
Io parlo per tutti quelli che ancora si lamentano perche' c'e' grana o il BR non "taglia",come se HD fosse sinonimo di razor per forza.Non e' cosi'!!

Questo purtroppo dipende da mere scelte economiche delle case di produzione, evidentemente a qualcuno interessa più colpire l'utente medio, (che poi in genere si accoda successivamente al trend di vendite sostenuto ed avviato da noi appassionati) con effetti speciali fittizzi, contrasto e dettaglio sparati a livello di interferenza elettrica, che oltre a distruggere la natura del girato originale, hanno anche dei costi, andando in alcuni casi a far lievitare il prezzo del disco; oltre il danno la beffa.



guardate Sony oltre a lasciare inalterato il master, i suoi titoli sono tra i più "economici" del mercato, quasi tutti i titoli di catalogo entrano subito in offerte tipo il 3x2 di BB o venduti a prezzi ragionevoli.

cmq proprio questa mattina ho inviato una mail ad una casa italiana da poco sul mercato Blu-ray con un'ottimo parco titoli in catalogo, sottolineando la necessità di offrire al mercato Home Video prodotti all'altezza dei nuovi supporti e della nuova tecnologia a 2k: dischi che rispettino fedelmente la natura del girato su pellicola, senza l'uso dei filtri distruttivi, invitandoli a passare tra i vari Forum sparsi per la rete.
magari proviamo tutti insieme ad inviare mail alle case di produzione, cercando di sensibilizzarle.

P.S.
ritengo questo 3D valido e in alternativa all'altro discussione sul'HD in generale, quì si discute se un trasfeimento su BD debba o no modificare la pellicola originale.
ovviamente no
 
GIANGI67 ha detto:
Non e' che tu vedi Miami Vice in sala in un certo modo e ti aspetti di vederlo a casa come Speed Racer per via del termine HD.
Certamente su questo non discuto, infatti pure in sala mi ha disturbato quella inutile grana in un film di quel tipo! Ovviamente è un legittimo parere personale che non mette assolutamente in dubbio il tuo ragionamento sulla vera essenza dell'HD.
 
Roberto,cerchiamo di capirci:a me Miami Vice non piace ne' come film ne' come fotografia.Lo critico ad alta voce come te,ma non posso dire che sia un cattivo Blu-ray,semplicemente perche' propone fedelmente cio' che il film vuole essere.In questo caso la grana e' enfatizzata come e' giusto che sia,dunque la frattura rispetto al dvd,soprattutto su polliciaggi piccoli,puo' apparire minima.Ma io me la prendo solo con Mann!!
Edit:i tuoi interventi mentre scrivevo mi fanno capire che ci siamo chiariti...
 
Certo che ci siamo già chiariti perchè io la penso come te, ma vedrai che questo 3D farà partire la solita discussione RAZOR vs ALTA FEDELTA' DELL'IMMAGINE.
 
E' proprio questa discussione( RAZOR vs ALTA FEDELTA' DELL'IMMAGINE)che non deve esistere.
La domanda e' un'altra:volete vedere un film cosi' come e' stato concepito(cosa che io sottoscrivo)o preferite vederlo "razor" per forza,a costo di snaturarlo?
 
Mah, io non capisco francamente allora che senso hanno le recensioni dei BD, se qualcuno me lo spiega lo ringrazio.

Fermo restando che tolti quei 10 BD che conosciamo a memoria dove ci sono svariati problemi tecnici (video interlacciato anziché progressivo, ecc), i BD devono avere tutti 10, perché i difetti che ciascuno può più o meno percepire sono tutti dovuti a scelte registiche o fotografiche.

Io ribadisco: come fate a distanza di anni a ricordavi di come avete visto quel film al cinema? Come fate ad essere sicuri che una determinata fotografia é frutto di scelta o meno?
 
Ultima modifica:
GIANGI67 ha detto:
E' proprio questa discussione( RAZOR vs ALTA FEDELTA' DELL'IMMAGINE)che non deve esistere.
La domanda e' un'altra:volete vedere un film cosi' come e' stato concepito(cosa che io sottoscrivo)o preferite vederlo "razor" per forza,a costo di snaturarlo?
Alta definizione , per me, deve essere sinonimo di alta fedelta' dell'originale :)
Esattamente come accade nel mondo dell'audio.... :cool:
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top