• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] UN AMERICANO A PARIGI

Bellissimo. Tra l'altro mi sembra siano state scoperte delle porzioni di frame in più. Certo che il confronto con l'NTSC è davvero "sleale".:D

By
 
porzioni di frame in più

E' ovvio, in quanto, presentando in formato 16/9 i film normali con due bande nere ai lati, si inquadra l'intero fotogramma che non è 1,33: 1 ma 1,37:1. La cosa si nota benissimo nei blu ray della serie "That's entertainment" (che vi consiglio caldamente) in cui, nell'ambito del formato anamorfico ogni spezzone è presentato nel suo corretto formato cinematografico, dall'1,37: 1 al 2,55 :1, al Vistavision, con risultati sbalorditivi (a parte qualche eccezione "riquadrata" a 16/9 per donare maggiore spettacolarità)
 
La resa cromatica è completamente differente. Suppongo che quella corretta sia nella versione Blu-Ray.
Cmq questo film è un vero capolavoro: basterebbe il pezzo di Gene Kelly che canta e balla il tip-tap su "I got rythm" con i bambini a giustificare l'acquisto.
 
Un americano a Parigi e Gigi

Mi sono arrivati oggi (edizione francese) e confermo la bellezza delle immagini e la tridimensionalità dei colori. Qualche lieve accenno di grana non inficia lo spettacolo. Le colonne italiane continuano ad essere in semplice mono ma tali erano a cinema e spesso preferisco che non tocchino nulla. L'unica cosa che ho notato è che il menu' a comparsa non funziona durante la visione dei singoli contenuti speciali, ma solo durante la visione del film; per passare ad un altro contenuo durante la visione di uno di questi bisogna richiamare il menù normale.
 
E' spesso così negli extra, per passare da un contenuto all'altro o spingi next sul telecomando che ti riporterà al film e quindi al menu pop-up, oppure passi per un menu principale (se c'è).
 
Infatti, il menu pop-up sugli extra lo mette soltanto la Sony
Negli altri per uscire dagli extra o torni al menu classico (warner ad esempio) o torni al film con il tasto next (Fox ad esempio)
 
Preso anch'io e guardato qualche scena.Dettaglio e colori sono stupefacenti,come spesso accade per le trasposizioni HD dei film in Technicolor,anche se siamo a livelli leggermente inferiori rispetto ad altre produzioni,come Bounty o Grand Prix.
 
GIANGI67 ha detto:
Dettaglio e colori sono stupefacenti,come spesso accade per le trasposizioni HD dei film in Technicolor,anche se siamo a livelli leggermente inferiori rispetto ad altre produzioni
confermo
 
nunval ha detto:
Mi sono arrivati oggi (edizione francese) e confermo la bellezza delle immagini e la tridimensionalità dei colori. .
riesumo questo thread per quanto riguarda Gigì.confermo la bontà del bd (anche se i colori sono forse troppo spinti),ma ho da lamentare l'ennesima pecca sui sub,che non entrano in automatico sulle canzoni.ci sono due opzioni di sub italiano ma nessuna delle due funziona SOLO con le canzoni.quindi o si mettono i sub sempre (e rompono) o si fa senza.non conto + i dvd che hanno questo difetto ,ma su un bd non è accettabile
 
Qualcuno di voi ha preso la versione USA di questo BD? Su axelmusic é in vendita la normale amaray e la "Academy Award Edition" che non capisco che package abbia...
 
Visto ieri questo film per la prima volta, il genere é particolare, ho commentato più volte con mia moglie che sembrava di assistere ad uno spettacolo teatrale anziché ad un film, con tutti i pro e contro del caso...la storia é banalotta (si capisce come finisce dopo una ventina di minuti circa), l'interpretazione degli attori memorabile, soprattutto i due protagonisti ma anche la ricca bionda innamorata del protagonista...bellissimo il balletto finale, anche se non ho ben capito cosa c'entri con il resto del film...però costumi e coreografia veramente belle

Il film comunque é carino, imho non un capolavoro....

Il video mi é parso invece clamoroso, colori e quadro perfetti, ho guardato un paio di volte la data del film perché non sembrava possibile che la trasposizione fosse a questo livello per un film così vecchio...per me da riferimento tra i film passati

L'audio niente di che, una traccia mono che fa il suo onesto lavoro

Visione appagante, quindi ne consiglio l'acquisto per una serata spensierata con il giusto romanticismo e quel sapore che si sente quando si vedono film di altra epoca:)
 
Io ho fatto una seconda visione un mesetto fa,confermo il gradimento sul film e sul video,anche se il balletto finale onestamente mi lascia esausto...
 
Top