Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    7

    Full HD 1080i per chiarezza


    Ho dei forti dubbi che spero possiate chiarirmi dall'alto della vostra illustre cultura.
    Posseggo un Philips 42" Full HD 1080i. In rete non si riesce realmente a capire le differenze tra 1080i e 1080p, o meglio, la differenza tecnica è comprensibile (visualizzazione progressiva o interlacciata delle righe che formano la risoluzione). La domanda è capire se:

    1-nel concreto vedendo film blu-ray o giocando a XBOX360 la differenza tra le due risoluzioni si vede oppure no.
    2-se è vero che i display ldc non supportano l'interlacciato sicché una 1080i viene automaticamente trasformata a 720p.
    3-se via software è possibile forzare una tv a 1080p dato che è solo una questione di ingresso del segnale perche il pannello è comunque 1080p.

    Riguardo al primo punto mi permetto di fare un'analisi logica, se è vero che lo schermo forma alternate le righe, per esempio a frequenza di 30HZ le une e le altre, invece di formarle insieme come nel progressivo, il fatto che io veda o meno la differenza puo dipendere solo da un più o meno basso refresh. Se il refresh delle une e delle altre righe è superiore a 25hz (limite superiore di capacità di captare la visione dell'occhio umano) non si dovrebbe notare lo "sfaso" di righe, è come se all'occhio umano fossero visualizzate insieme. giusto? allora 1080i lo si vede uguale al 1080p (all'occhio umano)

    Sul secondo punto ditemi voi.

    Sul terzo punto è logico pensarlo, un display che supporta 1080i deve essere per forza 1080p fisicamente, perche seppur interlacciate le deve comunque visualizzare tutte....ovvio. allora sicuri che non si può forzare in qualche modo la tv in modo da visualizzare direttamente in 1080p?

    ciao

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    235

    Una TV HD Ready un segnale 1080i lo deinterlaccia e poi lo riscala alla risoluzione nativa del pannello (quindi nella maggior parte dei casi a 768p), mentre una TV tipo i primi Philips con pannello a 1080 come immagino il tuo, pur avendo i pixel "necessari" a visualizzare l'immagine 1:1, avevano un'elettronica in grado di accettare solo segnali 1080i e nn p, quindi un processo di deinterlacciamento è sempre presente, con le conseguenze del caso, quindi diciamo che si possono considerare come degli "Half-Full HD"


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •