Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2014
    Messaggi
    4

    KDL-42W807 Livello volume uscita ottica digitale (toslink)


    Ciao a tutti,
    ho acquistato di recente il televisore della sony menzionato nel titolo.
    Sono moldo soddisfatto, ma c'è una cosa che non riesco ancora a fare.
    Ho collegato l'uscita ottica digitale del televisore all'ingresso ottico del mio vecchio sintoamplificatore che non dispone di ingressi hdmi.
    Funziona tutto, ma il volume che esce dalle casse è molto basso (molto più basso di quando lo collego direttamente dall'uscita ottica digitale della XBOX360). Riesco a compensare alzando parecchio il volume dal sintoamplificatore, ma la cosa non mi piace anche perchè basta cambiare la sorgente audio del sinto per beccare un suono fortissimo dalle casse.
    Immagino che ci sia un modo per regolare il livello di volume dell'uscita ottica della TV ma non ho trovato nulla nei vari menù delle impostazioni audio.
    Qualcuno può aiutarmi?

    Grazie 1000 a tutti!!

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Arezzo
    Messaggi
    277
    Non so aiutarti nello specifico, mi ha incuriosito la tua domanda perché, per quello che sapevo io, l'uscita ottica proprio non può avere un livello di regolazione del volume essendo digitale e credo sia proprio per questo che non la trovi nei menù di regolazione del TV, però ti conviene aspettare risposta da chi è più competente del sottoscritto...

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    496
    Corretto, le uscite digitali non prevedono la regolazione del volume che viene sempre regolato dopo la conversione in analogico prima della amplificazione finale.
    Il livello di volume e' quindi quello definito dalla sorgente (emittente tv, DVD, BD, ...): il problema che riscontri lo ho visto su alcuni vecchi sintoampli ed e' un loro problema, ovvero il DAC (convertitore digitale -> analogico) interno ha una uscita con livello molto basso (rispetto ai segnali che arrivano dalle altre fonti analogiche) che ti costringe ad alzare molto il volume.
    L'unica soluzione e' cambiare il sintoampli ...

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Messaggi
    4
    Intanto grazie per il supporto!!

    E' strano comunque, perchè quando utilizzavo l'uscita ottica della XBOX il volume alle casse era nettamente superiore. Quando è arrivato il TV ho staccato il cavetto ottico in uscita dalla XBOX e lo ho collegato all'uscita della tv. La xbox è ora collegata tramite hdmi alla tv.
    Risultato finale, il volume è più basso. Anche quando uso la XBOX, non solo sui canali digitali terrestri.
    E' come se la TV operasse una riduzione del livello del suono.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    496
    L'uscita audio ottica del TV come la hai configurata, auto o pcm? Fissa o variabile?
    Ultima modifica di virusfalco; 28-03-2014 alle 14:37

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Messaggi
    4
    ecco! proprio ieri stavo cercando l'impostazione "auto" o "pcm" che non ricordo come avevo impostato. Mi sembra di aver visto qualche impostazione su pcm però in grigietto come se non potessi cambiarla.
    Per il Fissa o Variabile, che non ricordo a che voce di menù si riferisse, ho ripristinato il Fissa (se non erro il Variabile smorza il volume quando ci sono picchi)
    L'impostazione ottica digitale deve essere "auto" giusto?

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    496
    Si imposta auto quando il sintoampli e' in grado di decodificare il DD e il DTS, invece pcm quando non li decodifica. Immagino che auto vada bene.
    Variabile invece dovrebbe dare la possibilità di variare il livello di uscita tramite il telecomando: normalmente funziona con segnale pcm (stereo del digitale terrestre) ma non con il Dolby Digital che rimane a volume fisso. (Attenzione che RaiHD anche quando trasmette stereo 2ch lo codifica Dolby Digital). Normalmente si usa l'impostazione "Fisso" e poi si regola il volume dal Sintoampli.

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2014
    Messaggi
    4

    Grazie ancora per le info.
    Questo weekend ho fatto un po di prove...
    ora le impostazioni sono auto (e sul display del sinto appare pcm sui canali normale e dolby/dts con film con audio adeguato)
    Ho dato l'impostazione variabile ed è possibile alzare il volume con il telecomando, ma incrementa solo il numero relativo al volume sulla tele, nessun progresso sul sinto.

    Il livello di volume sul sinto rimane quindi basso.

    Ho notato che quando parte un file in dd o dts, il display del sinto passa da pcm a dd o dts ma poco prima di indicarmi il tipo di segnale appare una scritta tipo "direct dial -4" (sper do ricordare bene)
    Chissà se quel meno quattro sia relativo al volume....


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •