Ciao. Ho comprato giusto oggi il Samsung ue40eh6030. Da MW a euro 579,00.
Confesso che, dovendo comunque passare da un 32'' ad un 40'' per varie ragioni, mi ero convinto ad avventurarmi nel mondo 3d solo perché un'altra catena (EU) dava il Samsung ue40es6100 a 599,00 ma, purtroppo, sono arrivato tardi ed erano tutti finiti in ben due punti vendita.
Ad ogni modo, dato che ormai mi ero fissato sull'idea del 3d a "basso costo" (dato che, fondamentalmente, non penso di farne l'uso principale) la scelta è ripiegata sul eh6030, caratteristiche fondamentali: 40", LED, FullHD, 3D).
In breve:
Per quanto riguarda l'estetica: è un led con il "sederone", non è slim (lo dico perchè dal volantino di MW non si capisce), ma per come sta nella mia sala è del tutto irrilevante, dato che per vederlo dietro bisogna andarci di proposito (d'altronde, come dice mio fratello: "la tv la guardi davanti, mica dietro!") e la cornice è bella perché piuttosto ridotta, intorno al centimetro; in termini assoluti, comunque, se volete un tv di design, c'è sicuramente di meglio.
Per quanto riguarda la stretta qualità video, mi sembra decisamente più che buono, forse le impostazioni di default "sparaflashano" i contrasti, i bianchi e i colori in maniera decisamente molto accentuata e satura, ma smanettando (pochissimo) con le impostazioni si ottiene subito una resa naturale dei colori.
Ho provato il TV (in 2d) con, nell'ordine: segnale SD da digitale terrestre, segnale HD da digitale terrestre, gioco 1080 con xbox360, lettore blu-ray samsung bd-d5300, qui utilizzando un blu-ray e un dvd (ovviamente xbox e bd-player collegati in hdmi). Devo dire che la resa col SD mi è sembrata un po' sgranata ma credo sia una questione di distanza (ho il divano piuttosto vicino) e di abitudine (ho avuto da due anni e fino ad oggi un 32" hd-ready, che si comportava bene con quelle fonti SD). A parte questo, tutte le altre fonti (HD) hanno dato, ribadisco, risultati più che buoni, previo aggiustamento di poche impostazioni video. Ovviamente consiglio di mettere su off la funzione "motion plus" (i 100hz) per la visione dei film, che altrimenti restituisce uno sgradevolissimo effetto "soap-opera" anni '80.
Non ha funzionalità di Smart-TV. Io utilizzo le funzioni smart attraverso il lettore blu-ray e devo dire che sono davvero comode (chili, youtube e cubovision su tutte). Tuttavia c'è da fare un piccolo ragionamento: se non avete intenzione di comprare un lettore blu-ray (tra l'altro sarebbe più che ragionevole comprare un lettore blu-ray 3d) che abbia le funzioni smart (sopperendo così alla mancanza che ha questo apparecchio TV), ma volete comunque le funzioni smart, allora lasciate perdere questo TV e comprate direttamente uno Smart-TV. Tuttavia io consiglio di comprare questo e, con i soldi risparmiati, affiancarci un bel lettore blu-ray 3D smart (magari con occhialini compresi, da aggiungere ai due in dotazione al TV). Fate solo attenzione che, di solito, i lettori smart (samsung), pur avendo lo stesso logo, non hanno proprio tutte le funzioni degli smart TV (ad esempio manca la navigazione, ma ci sono comunque tutte le altre app).
Il discorso 3D:
Premetto che è un 3D attivo (i due occhiali inclusi hanno la batteria, più attivo di così...!) e francamente è stata una piacevole sorpresa! A casa ho anzitutto provato il 3D con la funzione "explore 3D" del TV (in buona sostanza è come se fosse una singola ed unica app del pacchetto smart TV per vedere, previo collegamento ad internet del televisore, alcuni contenuti in 3D nativo) e l'effetto, con queste fonti è stato decisamente buono (ed ho cominciato a valutare l'idea di comprarmi un lettore bluray 3d).
A quel punto mi sono chiesto come sarebbe stata la funzione di "conversione 2D->3D" (ma così, giusto per provare senza grosse aspettative) e qui c'è stata la sorpresa! L'effetto è davvero notevole, quasi da stupirsi sul come sia possibile e, soprattutto, tale da farmi desistere, almeno per il momento, dall'acquisto del lettore bluray 3d: posso tranquillamente ritenermi soddisfatto dalla semplice conversione, per ora.
Beninteso: il trucco c'è, e si vede anche, ma non è così spiacevole, anzi.
In pratica il TV rende in maniera molto definita il soggetto a fuoco nell'immagine, mentre sdoppia gli oggetti fuori fuoco, solitamente lo sfondo (per esempio delle montagne "dietro" il soggetto) e le frapposizioni (per esempio un ramo "davanti" al soggetto a fuoco). Se conoscete il linguaggio di photoshop è come se ci fossero tre "layer" (strati) sovrapposti di cui uno è a fuoco e due no. Quindi, è ovvio, non è un vero 3D prospettico (nativo) ma l'effetto finale c'è ed è notevole, anzi, molto più notevole del 3D "vero".
Mi spiego meglio: il 3D "vero" è molto più realistico, dato che è una sovrapposizione di due riprese da angolazioni differenti e restituisce un effetto molto naturale a cui, tuttavia, l'occhio si abitua molto rapidamente, proprio per la sua naturalezza e, in pratica, dopo mezz'ora di film l'effetto 3D... non fa più effetto! (ovviamente questo è quello che capita a me, potrei sbagliare e non vale certo in assoluto).
Il 3D convertito, invece, nella sua natura "posticcia", forse anche esagerata, resta evidente per molto più tempo.
Ovviamente si tratta di prove fatte nella sola giornata di oggi, mi riservo il diritto di ritrattare tutto.
Detto questo, preciso che, con la conversione nei film, l'effetto 3D è molto, ma molto più evidente riattivando la funzione motion plus (i 100 hz) ma che contemporaneamente stanca e affatica di più la vista.
Aggiungo infatti, e finisco, che la funzione 3D (attiva) effettivamente è abbastanza stancante e "disorientate", indipendentemente dal fatto che sia un 3D nativo o convertito, io avverto un leggerissimo fastidio, almeno all'inizio, poi sembra passare, ma non ho ancora provato sulla "lunga distanza". Di certo la sensazione fastidiosa diminuisce andando in 3D senza "motion plus" anche se l'effetto, anche quello, diminuisce un poco.
In definitiva, confermo che si tratta di un buon acquisto come entry level del 3D, anche se non è certamente una soluzione "definitiva" o tantomeno da top di gamma: mancano le funzioni smart-tv (cui si può rimediare con lettore bluray), come design non è il massimo e, infine non ha le funzioni timeshift e pvr. Ma scendendo a compromessi con queste piccole mancanze in considerazione del prezzo, è decisamente un buon TV.
Spero di essere stato utile, dato che questo forum e i suoi utenti lo sono stati innumerevoli volte per me.
Ciao.