Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    141

    SONY Bravia KDL-40Z4500... Con il DTT un disastro...


    Quando presi questo KDL-40Z4500 della Sony qualche tempo fa credevo di essere tranquillo riguardo al DTT... 1700 € pensai ben spesi... Tv con il sintonizzatore DTT integrato.... Sì... ma con un firm (adesso che serve) letteralmente penoso...

    Il Problema.. E' arrivato di colpo lo switch-off e quindi, di lena, ho provveduto a fare la sintonizzazione digitale... ed ho scoperto che la possibilità di fare un minimo d'impostazione nella ricerca è inesistente e infatti proprio il mux che Rai (RAI1, 2 e 3) ha acceso, can 9 VHF (frequenza 205,500 Mhz, 7 Mhz di banda!) NON viene agganciato assolutamente dal sinto del Bravia !!!!

    A nulla serve la ricerca manuale (e qua che è lo skifo!) in quanto il firm penoso della Sony (da 1700 €!) NON permette in nessun modo di inserire il beneamato cavolo di niente... né la frequenza, né la larghezza di banda... solo un generico numero di canale da cui riparte di nuovo la ricerca automatica su tutte le frequenze successive ! Ma dico io...!

    Un dedoderino da 20€ invece evidenzia il problema e risolve.. Infatti lanciando la ricerca automatica anch'esso non riesce a trovare.. Entrando in manuale impostando la frequenza (205.500) e soprattutto la larghezza di 7 Mhz (al contrario di TUTTE quelle in UHF che sono di 8 Mhz..).. TROVA tranquillamente!

    Ho provato a vedere se c'è qualche firm del televisore che potrebbe risolvere il problema.. ma niente. LCD Samsung appena di qualche mese dopo da 200 € hanno firm spledidi in quanto a versatilità... Devo mettere un decoder ad un televisore di quasi 2000 € predisposto epr il DTT per vedere la Rai...!! Roba da matti !

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089

    Posta nella discussione ufficiale.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •