• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Lg-42LH4000, L'audio "frigge".

Rino88

New member
Come da titolo, possiedo da poco un tv lcd 42" di marca LG.
Da qualche giorno, specialmente la sera quando è più silenzioso (..e di conseguenza si tiene il volume al minimo), mi sono accorto che dai diffusori, l'audio usciva accompagnato da un "friggio" continuo, del tipo di una stazione-radio fuori frequenza.

Facendo diverse e disparate prove, ho appurato che il problema nasce esclusivamente dai diffusori (...e non da disturbi o "malsintonizzazione").

Chiaramente, di giorno, quando il volume della tv è più alto, il "friggio" non si sente nemmeno, a meno che non ci si avvicini con l'orecchio al diffusore.
Di sera, a volume basso, questo "friggio" dell'audio, reca abbastanza fastidio.
Si udisce chiaramente che a "friggere" sono principalmente i suoni emessi da qualsiasi sorgente , come dvd, programmi tv, ecc..
(infatti, un programma in cui ci sono scene di silenzio, il friggio non cè!!).

Devo anche constatare che il friggio non aumenta di intensità, ma ha un volume costante.Infatti se si alza il volume della tv, tende a non udirsi più, poichè sovrastato dal normale audio.

Ora mi chiedo, ma è normale che l'audio presenti questo friggio di sottofondo continuo?

Altra osservazione: cercando di porre rimedio a questo "difetto", ho provato a modificare le impostazioni audio, e ho notato che alzando i livelli degli acuti al massimo (normalmente settati a 50/100), il friggio è aumentato spropositatamente.

Mettendo a zero gli acuti (..e di conseguenza anche i bassi), il problema si è leggeremente alleviato, ma non è scomparso.
Ora, cosa mi comporta l'aver portato a zero i livelli di acuti e bassi?

grazie.
 
Top