Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    40

    Un pò di confusione, troppi modelli !!! ora ci sono anche i nuovi Philips


    Salve a tutti, sono un neo iscritto al forum, ma già da un pò lo leggo.
    Sono alle prese con l'ardua scelta di un tv lcd per la mia nuova casetta.
    Sono orientato per un 40/42 pollici in quanto la distanza di visione sarà dai 2 ai 4 metri massimo, per la maggior parte del tempo da 2 o 2,5. Va bene come "polliciaggio" ?
    La televisione la uso prevalentemente per guardare i canali satellitari in chiaro che ricevo con il mio decoder SKY sd e guardare divx con un lettore tradizionale samsung e qualche gioco con l' XBOX 360. Cambia qualcosa se prendo il decoder SKY Hd con l'uscita HDMI per vedere i suddetti canali più intrattenimento e documentari di mondo al quale mi stò abbonando? cambia qualcosa nella visione dei divx se prendo un lettore full hd con collegamento HDMI?
    Ora pasiamo alla Tv. Ero orientato verso il Sony 40W5500 o il Samsung 40B650 ma ho visto che sono usciti i nuovi Philips e trovo bellissimi il 37pfl9604 e il 42pfl9664, che ne pensate, aspetto? Il mio budget è al di sotto dei 1200 euro e per i modelli che ho citato con i prezzi ci siamo tranne che per il pfl 9664 il cui prezzo on line è ancora, almeno per me, un mistero.
    Vi prego di rispondermi n tanti, non ne capisco quasi niente di queste cose enon vorrei buttare i mie soldi per qualcosa che si rivela non all'altezza, perchè soldi da buttare, credetemi, non ne ho e penso anche voi.
    Grazie in anticipo e rispondetemi in modo semplice please.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Citazione Originariamente scritto da massy147
    Salve a tutti, sono un neo iscritto al forum, ma già da un pò lo leggo.
    Ciao, benvenuto! Anch'io sono un pò nella tua stessa situazione. Per il polliciaggio va bene ma se arrivi già a 3 metri come nel mio caso, devi optare per un 46 o 47" a secondo del marchio. Se vai di Sony W5500 ti dico che hai intrapreso un ottima strada ed hai un audio superiore al Sammy; aspetta anche il Philips 8404. Ovviamente la faccenda distanza e pollici diventa molto più importante per la visione di fonti hd. Per il decoder con uscita digitale hdmi ti cambia e come! Soprattutto se il tuo ricevitore attuale ha solo come uscita video la scart. Fammi sapere se hai la composita con i 3 RCA rosso, blu e verde.Il Philips 9604 non te lo consiglio per il budget perchè più caro del Sony. Per il lettore divx puoi ottenere una miglioria, ma se usi già il video composito che ti dicevo non vale la pena, soprattutto se non lo vai a sfruttare anche per la visione di films in hd, visto che i divx restano sempre divx e quindi a bassa risoluzione. Come lettore full hd intendi bluray che legge anche divx?
    Ultima modifica di Cappella; 10-06-2009 alle 14:17

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    40
    Citazione Originariamente scritto da Cappella
    Per il decoder con uscita digitale hdmi ti cambia e come! Soprattutto se il tuo ricevitore attuale ha solo come uscita video la scart. Fammi sapere se hai la composita con i 3 RCA rosso, blu e verde.
    No ha solo 2 uscite scart. Quindi con il decoder HD con l'uscita hdmi si vedono meglio anche i programmi in chiaro non HD, per intenderci anche rai e mediaset?
    Citazione Originariamente scritto da Cappella
    Per il lettore divx puoi ottenere una miglioria, ma se usi già il video composito che ti dicevo non vale la pena, soprattutto se non lo vai a sfruttare anche per la visione di films in hd, visto che i divx restano sempre divx e quindi a bassa risoluzione. Come lettore full hd intendi bluray che legge anche divx?
    No neanche il lettore dvd ha la composita. Come lettore full hd intendo un lettore con l'uscita hdmi che faccia l'upscaling a 1080, ne vale la pena come per il decoder ?
    Grazie.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    499
    Citazione Originariamente scritto da massy147
    l mio budget è al di sotto dei 1200 euro e per i modelli che ho citato con i prezzi ci siamo tranne che per il pfl 9664 il cui prezzo on line è ancora, almeno per me, un mistero.
    .
    il 42pfl9664 credo si attestera' intorno ai 1700 euro nei negozi quindi direi che per te e' fuori budget (su internet non so). per il tuo budget va bene l'8404, che tra l'altro in negozio dovrebbe/potrebbe chiamarsi 8454 o 8464 (non ricordo bene),

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739

    massy147

    Si in entrambi i casi avrai dei miglioramenti. Per il lettore non mi convince questa cosa dell'upscaling; che io sappia avere l'uscita hdmi non significa avere automaticamente l'up. Se la fonte è originariamente in hd allora siamo daccordo, ma ti ripeto i divx restano divx. Poi se ti riferisci ad un nuovo prodotto in particolare che io non conosco allora fai tu. Io ad esempio possiedo un sintoamplificatore con scheda video Faroudja incorporata che mi fa l'upscaling anche se non entro in hdmi ma esce solo upscalato in hdmi.

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    40
    Citazione Originariamente scritto da Cappella
    Si in entrambi i casi avrai dei miglioramenti. Per il lettore non mi convince questa cosa dell'upscaling; che io sappia avere l'uscita hdmi non significa avere automaticamente l'up. Se la fonte è originariamente in hd allora siamo daccordo, ma ti ripeto i divx restano divx. Poi se ti riferisci ad un nuovo prodotto in particolare che io non conosco allora fai tu. Io ad esempio possiedo un sintoamplificatore con scheda video Faroudja incorporata che mi fa l'upscaling anche se non entro in hdmi ma esce solo upscalato in hdmi.
    Io intendo certi lettori dvd che fanno l'upscaling vedi i vari samsung.

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739

    Se lo fanno allora va bene, però se più in là intendi acquistare un ottimo amplificatore per home theatre, allora valuta bene la cosa e magari invasti su quello.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •