• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

RoomEqWizard for dummies

amrvf

Active member
Sto iniziando a giocare con questo simpatico software freeware, potremmo iniziare una discussione sul suo utilizzo.

1) Misurando i satelliti corro il rischio di ritrovarmi il mwf addosso, si può evitare che le sweeppate di misura partano dall'infrasuono?
Posso sempre filtrare il segnale in uscita, ma sarebbe meglio intervenire il meno possibile sul segnale e limitare la banda interessata da software.
Tale regolazione è impostabile in modalità generatore di toni, ma dalla videata misura è impostabile esclusivamente il limite superiore.

2) Vorrei effettuare delle prove con dei pannelli assorbenti/diffusori, oltre alle LFwaterfall (che vengono troncate a 700 Hz) se ne possono tracciare a banda intera?
 
alla prima domanda John ha già risposto nel suo forum che non è possibile settare la frequenza di partenza delle sweeppate di misura,
utilizzerò un c.over eletronico per limitarla in basso.

It will always sweep from 0Hz to twice the upper frequency that you set

John ha risposto anche alla seconda domanda:
non è possiblie tracciare waterfalls a banda intera.
No, the waterfalls are usually a benefit in observing modal response in a room (which is restricted to the LF bandwidth).
 
Ultima modifica:
Rifatte le misurazioni e la situazione non è rosea come sembrava...
...avevo calibrato la scheda audio con il segnale microfonico invece del loop! :D :D :D

queste le nuove misure, in sequenza canale sx, dx e sx+dx.
in ogni scheda a sx le misure del segnale puro ed a dx quelle effettuate con
l'equalizzazione DEQ livellata misurando con il rumore rosa da DEQ.

i due satelliti sono posizionati in maniera asimmetrica rispetto alle pareti della cantina
e presentano una differente risposta in ambiente.

L'ambiente opera una cancellazione a 70/140 Hz.







Queste sono le curve di equalizzazione utilizzate con la precedente regolazione effettuata sul
rumore rosa generato dal deq:

 
Ultima modifica:
PROVE DI INCASSO

Altre misure, a sx i satelliti incassati con il buffle frontale a filo di una parete ed a dx inseriti in una scaffalatura metallica a tutta altezza piena di scatole e materiali vari. Entrambe le misure sono state effettuate con il microfono posto a 60 cm in asse con il tw. Le differenze in gamma mediobassa per le misure in scaffalatrura sono causate dalla vicinanza di una parete al satellite di sx





di seguito invece la misura sui due satelliti su scaffalatura con microfono al centro a circa 2 metri, in questo caso l'ambiente cambia tutto ed il solo DEQ non riesce a compensare del tutto le risonanze modali.
a sx non equalizzato a dx con equalizzazione effettuata utilizzando l'RTA ed il DEQ con il suo generatore di rumore rosa @95 dB di SPL.



più avanti cercherò di equalizzare sulle misure effettuate dallo sweep di roomEqWizard per evdere cosa/come cambia.
 
Ultima modifica:
In questo programma si può impostare direttamente come ingresso quello microfonico?

Io ho una scheda usb con phantom power interno, quindi di cavo loop non se ne parla :stordita:

Grazie :)

Andrea
 
puoi impostare qualunque ingresso /uscita disponibile, per fare il loop di taratura stacchi il microfono e colleghi l'ingresso di un canale linea all'uscita dell'altro.
 
amrvf ha detto:
...avevo calibrato la scheda audio con il segnale microfonico invece del loop! :D :D :D

Forse per evitare che altri facciano gli stessi errori perchè non spiegare tutti i passaggi anche se elementari? Sarebbe sicuramente utile.
 
Avevo già questo link, grazie lo stesso. In effetti un pò i termini idiomatici un pò quelli tecnici la lettura non è propio scorrevole!
 
proprio per questo potremmo iniziare a parlare di impressioni e/o dubbi qui e creare una sorta di guida per principianti.
 
Non ho resistito e ho fatto la misurazione della risposta del sub +frontali alle basse frequenze, con un microfono da pc, il risultato mi sembra comunque interessante perchè effettivame si sente venir meno il sub alle frequenze indicate dal grafico. La situazione sembra più grave di quanto pensassi :(

 
Hai prima effettuato la calibrazione della soundcard e del livello microfonico?
filtra il segnale a terzi d'ottava dal menù graph.
 
Ecco qua con lo smooth a 1/3 di ottava:

ma come dovrei calibrare la soundcard e il microfono?
Prima che di rispondermi devo dirti per correttezza che ho intenzione di correggere attivamente la risposta in frequenza del sub probabilmente con un behringer dsp1124 e allo scopo dovrò recuperare anche il microfono (prob. sempre Behringer ECM8000) ma al momento non dispongo del necessario e se ritieni che rispondere alle mie precedenti domande sia alquanto prematuro (in altre parole ti farei solo perdere tempo!) lo capisco e magari riprendiamo il discorso quando avrò tutti gli strumenti.
 
la soundcard va calibrata da menù setting con un collegamento loop tra l'ingresso di un canale e l'uscita dell'altro. in questo modo il programma misura la risposta della scheda audio e azzera la lettura.
Per il microfono puoi solo regolare il livello per poter leggere sui grafici il livello reale e non uno fittizio.
 
la calibrazione serve proprio ad eliminare gli errori della scheda audio, a mio avviso la spesa più urgente è il microfono con relativo pre-mic/phantom-power.
 
amrvf ha detto:
la spesa più urgente è il microfono con relativo pre-mic/phantom-power.

Certo non è stata una spesa "urgente" dato il tempo trascorso ma finalmente è stata fatta.
Ora vorrei ottenere i giusti risultati. Ecco le prima misure:



per le basse frequenze (senza escludere però i frontali).
So già che il mio sub sotto i 50 non si sente un granchè e per questo diciamo che lo considero come limite inferiore.
Questo è lo stesso grafico senza due misure fatte precedentemente in condizioni differenti.


Infine proprio il peggioreil waterfall



Sicuramente questi grafici diranno qualcosa di vero ma devo risolvere dei problemi in misura:
anche con il livello dei diffusori non particolarmente elevato,il segnale su REW va oltre la scala standard. Sicuramente è un problema di livelli e di calibrazione spl che faccio ad orecchio ma non riesco ad ottimizzare. Ho provato anche ad usare il rumore ambientale di fondo come zero per le misure ma probabilmente non correttamente.
Il brutto grafico del waterfall è probabilmente anche colpa di questo, dato che con il massimo di tempo non riesco a veder scendere di molto i picchi. (sicuramente il mio ambiente è poco assorbente ma mi sembra eccessivo!).
Suggerimenti?
 
L'ideale sarebbe usare un fonometro per calibrare REW, comunque potresti anche usare il rumore di fondo (che in una stanza con pc acceso sta intorno ai 30 dB, e non 0 dB) come riferimento. La scala non sembra comunque completamente sballata, forse un po alta se consideri che i microfoni di solito vanno in clipping a 90 dB.

In realtà in tuo sub sembra scendere intorno ai 50 Hz, per poi risalire a 40, per cui non credo si possa concludere che il limite inferiore stia a 50.

Non escludo che si possa ottenere una curva sufficientemente lineare abbassando pesantemente le frequenze fra 80 e 150 Hz. Bisognerebbe provare.
 
In casa mia ho un rumore di fondo di circa 40db (un po' di rumore di traffico, seppur a 50m arriva). Il mio problema è che durante le misure ho spesso la "fortuna" di aver l'autobus che passa e magari suona il clacson, oppure una bella harley in piena accelerazione, addirittura un giorno sono passate 3 autombulanze e due elicotteri!
In ogni caso non è molto importante sapere con precisione a che pressione sonora ci si trova e quindi puoi tranquillamente tarare rew con il rumore di fondo a 30db se in casa silenziosa o 40db se in casa abbastanza silenziosa.
La cosa un po' strana è la dolcezza del movimento in gamma bassa, ma come dice Antani, credo che puoi sfruttare il sub anche sotto i 50Hz. Dopo le prime correzione potrai meglio capire fin dove puoi spingerti.

La waterfall mi sembra tragica ma forse ora è troppo presto per guardarla.

Ciao.
 
Ultima modifica:
Grazie ragazzi, speravo anche in un vostro intervento!

Quindi posso usare il rumore di fondo e porlo immagino a 40 dB e non a 0 come in realtà ho fatto. Un'altra cosa sul grafico ho riscalato le misure perchè lo stresso trend delle curve avessero anche più o meno gli stessi valori (ovvero ho abbassato l'offset anche di -90 dB perchè rientrasse in scala!).
Ottima la notizia che probabilmente il sub lavora anche sotto i 50 Hz (se non ricorda male le specifiche lo danno sino a 25Hz).
Alla prossima (purtroppo il tempo da dedicareci è pochissimo)
Grazie
 
Ultima modifica:
Top