|
|
Risultati da 1 a 15 di 21
Discussione: Piedistalli autocostruiti: Foto
-
21-02-2008, 15:56 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 921
Piedistalli autocostruiti: Foto
Ho costruito dei piedistalli per appoggiare i miei surround. Che ne dite??
E' Stato utilizzato del materiale di scarto che avevo, MDF 2.5.
Le misure sono.
Asse 72 cm di altezza per 10 di larghezza.
Basi 20 x 20.
Le parti in legno, verranno verniciate in nero, e il faggio prenderà un colore ciliegio chiaro così come il resto dell'impianto
Cosa ne pensate?
Ciao a tutti
-
21-02-2008, 16:18 #2
ebbravo fed3rico85!
a saperlo prima, non avrei comprato ieri i miei suppporti della karma...li avrei fatti fare a te -io son pigro per quanto riguarda l'autocostruzione, e preferisco la pappa pronta
ma devo ammettere che è proprio un lavoretto ben riuscito!
complimenti ancora,
daaamore
-
21-02-2008, 19:05 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 921
-
21-02-2008, 21:22 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Giarre (CT)
- Messaggi
- 1.683
ma scusa non avevi detto che era MDF da 25mm?
impiallacciato lo hai ? per caso ah? (siciliano sono lol)
la base ad esempio sembra multistrato
-
22-02-2008, 00:09 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 921
è mdf impiallacciato faggio
-
26-02-2008, 19:03 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 921
ho fatto la passata di cera sulle due colonne.
I risultati:
nel frattempo vi faccio vedere che sistema ho utilizzato per spalmarla.
La prima passata l'ho fatta con la spugna metallica 0 (anche se consigliavano la 0000).
Dopo 2 ore come da istruzioni sulla cera, ho passato il panno per lucidarle.
Non so se la lucidatura va bene o meno, dopo posterò le foto e mi dite.
Che ne pensate del sistema che ho adottato per spalmare la cera?
P.S. la cera può essere spalmata anche su vernice??
P.S.2 Mi sembra che ci sia un alone e non è lucido così come vorrei (dovrebb).
Mi sapete consigliare qualcosa? help me
Ciao e grazieUltima modifica di FEd3ricO85; 26-02-2008 alle 19:46
-
26-02-2008, 22:26 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Giarre (CT)
- Messaggi
- 1.683
la cera si può dare anche sul verniciato..
cmq posta una foto della cera utilizzata (del barattolo)
p.s. cmq secondo me quel piallaccio non è di faggio ^_^
-
28-02-2008, 13:23 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 921
-
28-02-2008, 15:27 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Giarre (CT)
- Messaggi
- 1.683
io metterei un'altra mano di cera ma non credo che sarà molto più lucido di come è adesso..
-
28-02-2008, 19:27 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 921
Come mai???
Sempre con la stessa procedura dovrei agire?
cioè faccio la prima mano con la spugnetta metallica, aspetto 2 ore e poi lucido con il panno???
-
28-02-2008, 21:29 #11
unico appunto che voglio farti,
è la dimensione della base
avrei fatto qlc Cm in più x questioni di stabilità .
in ogni caso voglio farti i miei complimenti ....... stai imparando bene . bravo figliolo
Ps. la lastra non sarà certo uno spettacolo ,inteso come venatura
a mio avviso però è Faggio .
-
28-02-2008, 22:04 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 921
l'ho pensato dopo di fare la base di qualche cm più grande, almeno 25 x 25, vabbè nulla di che, tutta esperienza
.
Cosa mi dici a riguardo della cera zio caio?
Ciao e grazie
-
28-02-2008, 22:55 #13
Non ha senso la cera sulla vernice.
Il metodo che hai utilizzato va bene anche se dovevi usare una spugnetta più fine.
Se vuoi puoi sempre ripassare la cera, ma prima prova a spazzolare il mobile con una spazzola di quelle utilizzate per lucidare le scarpe.
Ciao
-
29-02-2008, 20:31 #14
riguardo alla cera non so che dirti non è un prodotto che utilizzo e non mi azzarderei a consigliare cose che non ho fatto di persona ...
sicuramente troverai consigli validi da chi è più pratico di me in queste finiture
.
ciaoooooooooo
-
29-02-2008, 22:25 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
se passi la cera sul mordente dopo un po' quest'ultimo si ossiderà variando la colorazione, inoltre la cera seccando si opacizzerà.
come trattamenti nature io preferisco una profonda lucidata del legno effettuata con carte abrasive a grana finissima (sino alla 2500, già dopo il trattamento la superfice deve essere lucida) seguita da un paio di passate di olio essiccante (teak, limone, tung o mix di tali olii naturali etc.) ed infine ogni tanto una passata molto leggera di cera.